Un modello di ripartenza post Covid per i territori fragili di montagna. Il caso di twin

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Diana Giudici, Catherine Dezio, Ettore Donadoni, Anna Fera
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/97 Suppl. Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 102-112 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/tr2021-097-Supplementooa12933
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La recente pandemia ha riportato i territori montani al centro dei dibattiti politici e accademici, fornendo un’importante occasione per pensare a un progetto di ripartenza. Con la prospettiva di valorizzare il potenziale montano, il turismo post-Covid può farsi promotore di una rigenerazione complessiva, di luoghi e comunità. In quest’ottica il binomio turismo lento su linea (sentieri, cammini e ciclabili) e inclusione sociale può diventare un’opportunità per una strategia unitaria di rilancio dei territori. Per esplorare questa possibilità vieneanalizzato il caso del progetto Trekking Walking Cycling for Inclusion (TWIN), un modello replicabile, pensato per trasformare le fragilità in punto di forza.;

  1. Azzoni G., Mestriner P., 2013, Abitare minimo nelle Alpi. Palermo: letteraVentidue.
  2. Balducci A., 2020, «I territori fragili di fronte al Covid». Scienze del Territorio, Special Issue, Abitare il territorio al tempo del Covid, 169-176. DOI: 10.13128/sdt-12325.
  3. Biondi E., Allegrezza M., Casavecchia S., Pesaresi S., Vagge I., 2006, «Lineamenti vegetazionali e paesaggio vegetale dell’Appennino centrale e settentrionale». Biogeographia – The Journal of Integrative Biogeography, 27. DOI: 10.21426/B6110014.
  4. Cerosimo D., Donzelli C., 2020, a cura di, Manifesto per Riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
  5. Christin R., 2019, Turismo di massa e usura del mondo. Milano: elèuthera.
  6. Corrado F., Dematteis G., 2016, a cura di, «Riabitare la montagna». Scienze del Territorio, 4. Firenze University Press. DOI: 10.13128/Scienze_Territorio-19382.
  7. Dematteis G., 2018, «La metro-montagna di fronte alle sfide globali. Riflessioni a partire dal caso di Torino». Journal of Alpine Research, Revue de géographie alpine, 106-2. DOI: 10.4000/rga.4318.
  8. De Rossi A., 2018, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste. Roma: Donzelli.
  9. Dezio C., 2020, «Restart from resources. Rural heritage as Antifragile Territorial Capital». Valori e Valutazioni, 24, 209-217. https://siev.org/16-24-2020/ (accesso: 2021.04.14).
  10. Dezio C., 2021, «Agritourisms and slow lines: hybrid practices for a landscape design model to support agriculture of mountain regions. The Vermont case reading from Italian perspective». Ciudades, 24, 79-98. DOI: 10.24197/ciudades.24.2021.79-98.
  11. Di Gioia A., Dematteis G., 2020, «I rischi della specializzazione mono-funzionale turistica dei sistemi montani rivelati dal Covid-19». Scienze del Territorio, Special Issue, Abitare il territorio al tempo del Covid, 126-132. DOI: 10.13128/sdt-12325.
  12. Dini R., Gibello L., Girodo S., 2018. Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi, architettura, storia, paesaggio, Milano: Hoepli.
  13. Fondazione Montagne Italia, 2017, Rapporto montagne Italia 2017. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino.
  14. Giacomel A., Giudici D., Munno C., 2021, «Design, Public Engagement and Communication: Reframing Methodology». In: Pileri P., Moscarelli R. (a cura di), Cycling & Walking for Regional Development. Switzerland: Springer Nature.
  15. Lasanta T., Arnaez J., Pascual N., Errea M.P., Lana-Renault N., 2017, «Space-time process and drivers of land abandonment in Europe». Catena, 149: 810-823. DOI: 10.1016/j.catena.2016.02.024.
  16. MacDonald D., Crabtree J.R., Wiesinger G., Dax T., Stamou N., Fleury P., Gutierrez Lazpita J., Gibon A., 2000, «Agricultural abandonment in mountain areas of Europe: environmental consequences and policy response». Journal of Environmental Management, 59: 47-69. DOI: 10.1006/jema.1999.0335.
  17. Marson A., Tarpino A, 2020, a cura di, «Dalla crisi pandemica il ritorno ai territori». Scienze del Territorio, Special Issue, Abitare il territorio al tempo del Covid, 6-12. DOI: 10.13128/sdt-12325.
  18. Martegani P., 1975, Spazio minimo. Indagine metodologica sull’habitat più ridotto. Roma: Bulzoni.
  19. Mestriner P., 2013, «Abitare minimo». In: Azzoni G., Mestriner P., 2013, Abitare minimo nelle Alpi. Palermo: LetteraVentidue.
  20. Pileri P., 2020, Progettare la lentezza. Gallarate: People.
  21. Roke R., 2017, Mobitecture. Architettura in movimento. New York: Phaidon.
  22. Salsa A., 2019, I paesaggi delle Alpi. Un viaggio nelle terre alte tra filosofia, natura e storia, Roma: Donzelli.
  23. Varotto M., 2020, Montagne di mezzo: una nuova geografia. Torino: Einaudi.
  24. Viviani R., 2013, «Il bivacco come esperienza interiore». In: Azzoni G., Mestriner P. (a cura di), Abitare minimo nelle Alpi. Palermo: LetteraVentidue.
  25. Atlante Digitale dei Cammini. www.turismo.beniculturali.it/home-cammini-ditalia/atlante-dei-cammini/ (accesso: 2021.04.14).
  26. Sistema nazionale della ciclabilità turistica. www.mit.gov.it/node/5383 (accesso: 2021.04.14).
  27. Sentiero Italia. https://sentieroitalia.cai.it (accesso: 2021.04.14).
  28. «Valore Paese – Cammini e Percorsi». www.agenziademanio.it/opencms/it/progetti/camminipercorsi/ (accesso: 2021.04.14).

Diana Giudici, Catherine Dezio, Ettore Donadoni, Anna Fera, Un modello di ripartenza post Covid per i territori fragili di montagna. Il caso di twin in "TERRITORIO" 97 Suppl./2021, pp 102-112, DOI: 10.3280/tr2021-097-Supplementooa12933