Le pratiche teatrali nella formazione degli operatori sociali per costruire relazioni di ben-essere

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Tiziana Tesauro, Tiziana Tarsia
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 65-76 Dimensione file 237 KB
DOI 10.3280/WE2021-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo descrive e analizza un’esperienza di teatro dell’oppresso organizzata in ambito universitario e la usa come pretesto per ragionare sullo stretto legame che esiste tra il benessere psico-sociale degli operatori sociali, la loro formazione come professionisti e le tecniche del teatro sociale. Nel testo viene valorizzata la circolarità tra il sapere dell’esperienza e quello teorico in un frame che promuove il teatro come spazio di potenzialità e di consapevolezza. In questo spazio i social workers possono sperimentare la possibilità di gestire il proprio potere ed esplorare i conflitti che emergono nella relazione di aiuto per restituire benessere a se stessi e alle persone accolte nei servizi. Le conclusioni, infine, sollecitano domande e riflessioni che mirano a sottolineare l’importanza della formazione degli operatori sociali nella costruzione di politiche sociali che partono dalle comunità e veicolano relazioni di interdipendenza e, allo stesso tempo, tendono all’emancipazione delle persone.;

Keywords:benessere; Teatro dell’Oppresso; operatori sociali; potere; conflitti; relazione d’aiuto.

  1. Ashcroft R. e Katwyk T. (2016). Joing the Global Conversation: Social Workers Define Health Using a Partecipatory Action Research Approach. British journal of social work. 47: 579-596. DOI: 10.1093/BJSW/BCW005
  2. Bateson G. (1972). Steps to an Ecology of Mind. London: Jason Aronson Inc. (trad. it. Verso l’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1977).
  3. Becker H.S. (2007). I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale. Bologna: il Mulino.
  4. Bernardi C. e Innocenti Malini G. (2020). Il teatro sociale tra rappresentazione, relazione e azione. La Salute umana, 278: 25-26.
  5. Boal A. (2011). L’estetica dell’oppresso. L’arte e l’estetica come strumenti di libertà. Molfetta (Ba): La Meridiana.
  6. Boal A. (2009). Il poliziotto e la maschera. Giochi, esercizi e tecniche del Teatro dell’Oppresso. Molfetta (Ba): La Meridiana.
  7. Bruner J. (1986). Actual Minds, Possible Worlds. Cambridge: MA, Harvard University Press (trad. it: La mente a più dimensioni. Roma-Bari: Laterza, 1988).
  8. Busso S., Meo A. e Morlicchio E. (2018). Il buono, il brutto e il cattivo. Rappresentazioni e forme di ‘regolazione dei poveri’ nelle misure di sostegno al reddito. Sinappsi, 3: 69-83.
  9. Donati P. (2013). Sociologia della relazione. Bologna: il Mulino.
  10. Dubois V. (2018). Il burocrate e il povero. Sesto San Giovanni (Mi): Mimesis.
  11. Folgheraiter F. (2007). La logica sociale dell’aiuto Fondamenti per una teoria relazionale del welfare. Trento: Erickson.
  12. Freire P. (2011). La pedagogia degli oppressi. Torino: EGA.
  13. Freire P. (2004). Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa. Torino: Erga.
  14. Galtung J. (2010). Affrontare il conflitto. Trascendere e trasformare. Pisa: Pisa University Press.
  15. Goffman E. (2012). Stigma. L’identità negata. Verona: Ombrecorte.
  16. Goffman E. (2006). Frame analysis. L’organizzazione dell’esperienza. Roma: Armando.
  17. Goffman E. (2003). Espressione e identità. Gioco, ruoli, teatralità. Bologna: il Mulino.
  18. Goleman D. (1996). Emotional Intelligence. London: Bloomsbury (trad. it: Intelligenza emotiva. Milano: RCS Libri, 1997).
  19. Grotowski J. (1970). Per un teatro povero. Roma: Bulzoni.
  20. Krumer-Nevo M. (2021). Speranza radicale. Lavoro sociale e povertà. Trento: Erickson.
  21. Laverack G. (2018). Salute Pubblica. Potere, empowerment e pratica professionale. Roma: Il Pensiero Scientifico
  22. Mannheim K. (1952). Essay on the Sociology of Knowledge. London: Routledge&Kegan Paul Ltd. (trad.it. Sociologia della conoscenza. Bologna: il Mulino, 2000).
  23. Nussbaum M.C. (2003). Capabilities as fundamental entitlements: Sen and social justice. Feminist Economics, 9: 33-59. DOI: 10.1080/1354570022000077926
  24. Pagliarino A. (2017). Teatro e medicina. Co-health. Il teatro nella formazione del personale sanitario. In: Cini, a cura di, Humanitas e altre scienze. Roma: Carocci.
  25. Palmieri C. (2000). La cura educativa. Milano: FrancoAngeli.
  26. Polanyi M. (2018). La conoscenza inespressa. Roma: Armando editore.
  27. Pontremoli A. (2015). Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità. Torino: Utet Università.
  28. Rogers C. (1983). Un modo di essere. Firenze: Martinelli.
  29. Rossi Ghiglione A. (2015). Arte, benessere, cura. La potenza del teatro. Pnei review, 2: 38-47.
  30. Rossi Ghiglione A. e Schininà G. (2019). Creative and art-based activities. In: IOM, Manual on Community-Based Mental Health and Psychosocial Support in Emergencies and Displacement. Geneve: IOM, pp. 72-87.
  31. Saruis T. (2015). Gli operatori sociali nel nuovo welfare. Tra discrezionalità e responsabilità. Roma: Carocci.
  32. Schütz A. (1995). Don Chisciotte e il problema della realtà. Roma: Armando.
  33. Schütz A. (1974). La fenomenologia del mondo sociale. Bologna: il Mulino.
  34. Simon H. (1991). Bounded Rationally and Organizational Learning. Organization Science. 1: 125-134.
  35. Spinsanti S. (2016). La medicina vestita di narrazione. Roma: Il Pensiero Scientifico.
  36. Tarsia T. (2020). La conoscenza tacita degli operatori Sprar: quando i problemi generano saperi. Mondi Migranti, 2: 183-202. DOI: 10.3280/MM2020-002010
  37. Tarsia T. (2019). Sociologia e servizio sociale. Dalla teoria alla prassi. Roma: Carocci.
  38. Tarsia T. (2010). Aver cura del conflitto. Migrazioni e professionalità sociali oltre i confini del welfare. Milano: FrancoAngeli.
  39. Tesauro T. (2019). Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari. Milano: FrancoAngeli.
  40. Thomas W.I. e Znaniecki F. (1918-20). The Polish Peasant in Europe and America. New York: Alfred Knopf. (trad. it: Il contadino polacco in Europa e in America. Milano: Comunità, 1968).

  • Empowering Migrant Inclusion Tiziana Tarsia, pp.93 (ISBN:978-3-031-55500-8)

Tiziana Tesauro, Tiziana Tarsia, Le pratiche teatrali nella formazione degli operatori sociali per costruire relazioni di ben-essere in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2021, pp 65-76, DOI: 10.3280/WE2021-002005