Riflettere nella tempesta: la relazione tra arte, benessere e innovazione in un’esperienza di teatro sociale nell’ambito della salute mentale

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Raffaele Rezzonico, Ivano De Simone, Wauder Garramboneº, Viola Ghidelli, Monica Luraschi, Annalisa Radice, Germana Mosconi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 89-103 Dimensione file 198 KB
DOI 10.3280/WE2021-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo presenta una ricerca che esplora il nesso tra arte, benessere e innovazione a partire da un’esperienza di teatro sociale nell’ambito della salute mentale, prendendo a riferimento il progetto Apprendisti Teatrali/INGIOCO, sviluppatosi dalla collaborazione tra il Centro Diurno di Riabilitazione Psichiatrica/Centro Psicosociale di Garbagnate Milanese - ASST Rhodense e l’Associazione culturale Mirmica. La ricerca mira a far emergere e articolare i fattori che nella storia decennale del progetto, e in particolare modo nella fase pandemica, hanno favorito oppure ostacolato la realizzazione di una agentività distribuita e di dinamiche co-evolutive che hanno a loro volta supportato processi di innovazione e adattamento personale, istituzionale e comunitario. Le possibilità di cambiamento e resilienza offerte dall’arte performativa in ambito psicosociale sembrano potersi attuare con più forza entro un progetto condiviso che si orienti al benessere territoriale e sappia mantenere viva la capacità di riformulare, a tutti i livelli, le prassi riguardanti i flussi di conoscenza, la presa di decisione e l’attribuzione di significati.;

Keywords:teatro sociale; innovazione sociale; salute mentale; benessere; arte performativa; pandemia covid-19.

  1. Avelino F., Wittmayer J.M., Pel B., Weaver P., Dumitru A., Haxeltine A., Kemp R., Jørgensen M.S., Bauler T., Ruijsink S. and O'Riordan T. (2019). Transformative social innovation and (dis)empowerment. Technological Forecasting and Social Change, 145: 195-206.
  2. Bandura A. (1997). Self-efficacy: The exercise of control. New York: Macmillan.
  3. Bernardi C. (2004). Il teatro sociale. L’arte tra disagio e cura. Roma: Carocci Editore.
  4. Bernardi C. e Innocenti Malini G., a cura di (2021). Performing the social. Education, care and social inclusion through theatre. Milano: FrancoAngeli.
  5. Innocenti Malini G. e Bernardi C. (2016). Son pazzi nostri! Cittadinanza, salute mentale, teatro sociale. In: Mangolini F., a cura di, Teatro e Salute mentale in Emila-Romagna. Regione Emilia-Romagna.
  6. Haraway D. (1988). Situated knowledges: The science question in feminism and the privilege of partial perspective. Feminist Studies, 14(3): 575-599. DOI: 10.2307/3178066
  7. Livingston J.D. and Boyd J.E. (2010). Correlates and consequences of internalized stigma for people living with mental illness: A systematic review and meta-analysis. Social Science & Medicine, 71(12): 2150-2161.
  8. Mancini M.A. (2007). The Role of Self-efficacy in Recovery from Serious Psychiatric Disabilities: A Qualitative Study with Fifteen Psychiatric Survivors. Qualitative Social Work, 6(1): 49-74. DOI: 10.1177/1473325007074166
  9. Mangolini F., a cura di (2016). Teatro e Salute mentale in Emila-Romagna. Regione Emilia-Romagna.
  10. Mortari L. (2004). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo della formazione. Roma: Carocci Editore.
  11. Nonaka I. (1998). The knowledge-creating company. The Economic Impact of Knowledge. 175-187.
  12. Nonaka I. (1991). The Knowledge Creating Company. Harvard Business Review, 69: 96-104.
  13. Nonaka I. and Takeuchi H. (2019). The wise company: How companies create continuous innovation. New York: Oxford University Press.
  14. Polanyi M. (1966). The Tacit Dimension. Garden City, NY: Doubleday and Co.
  15. Rossi Ghiglione A. (2011). Teatro e Salute. La scena della cura in Piemonte. Torino: Ananke.
  16. Schön D.A. (2006). Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Milano: FrancoAngeli.
  17. Schön D.A. (1993). Il professionista riflessivo. Bari: Edizioni Dedalo.
  18. Vauth R., Kleim B., Wirtz M. and Corrigan P.W. (2007). Self-efficacy and empowerment as outcomes of self-stigmatizing and coping in schizophrenia. Psychiatry Research, 150(1): 71-80.
  19. Yanos P.T., De Luca J.S., Roe D. and Lysaker P.H. (2020). The impact of illness identity on recovery from severe mental illness: A review of the evidence. Psychiatry Research, 288: 112950.
  20. World Health Organization (‎2004)‎. Promoting mental health: concepts, emerging evidence, practice: summary report. Geneva: World Health Organization.

Raffaele Rezzonico, Ivano De Simone, Wauder Garramboneº, Viola Ghidelli, Monica Luraschi, Annalisa Radice, Germana Mosconi, Riflettere nella tempesta: la relazione tra arte, benessere e innovazione in un’esperienza di teatro sociale nell’ambito della salute mentale in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2021, pp 89-103, DOI: 10.3280/WE2021-002007