Fare insieme una cosa difficile. Dal teatro comunitario argentino alla compagnia integrata assaiASAI

Titolo Rivista WELFARE E ERGONOMIA
Autori/Curatori Silvia Stefani, Paola Cereda
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/2 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 133-145 Dimensione file 222 KB
DOI 10.3280/WE2021-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza l’esperienza della compagnia integrata di teatro comunitario assaiASAI, attiva a Torino dal 2010. La compagnia, che dal 2010 a oggi è stata attraversata da più di trecento persone, è costituita da un gruppo eterogeneo che comprende persone diverse per età, provenienza geografica, (dis)abilità, professione, formazione, background socioculturale. Le autrici discutono il ruolo del teatro comunitario argentino e delle riflessioni che ne sono sorte sull’Arte per la Trasformazione Sociale che ispirano il lavoro di assaiASAI. A seguire, la compagnia integrata torinese viene analizzata in quanto "comunità di pratica". Questa lente analitica permette di discutere alcuni elementi portanti della compagnia: la pratica come contesto di apprendimento, la collaborazione oltre le differenze, la creazione di una comunità aperta. Infine, le autrici riflettono sulle difficoltà e le sfide nella relazione con altre realtà del welfare locale.;

Keywords:teatro comunitario; teatro integrato; comunità di pratica; trasformazione sociale; welfare.

  1. Bernardi C. (2004). Il teatro sociale. Roma: Carocci.
  2. Bidegain M. (2011). Teatro Comunitario Argentino: teatro habilitador y re-habilitador del ser social. Stichomythia, 11-12: 81-88.
  3. Bidegain M. (2007). Teatro comunitario. Restitencia y transformación social. Buenos Aires: Editorial Atuel.
  4. Boal A. (1975). Técnicas latinoamericanas de teatro popular. Buenos Aires: Ediciones Corregidor.
  5. Calvino I. (1993). Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Milano: Mondadori (ed. orig. 1988).
  6. Dubatti J. (2005). Cuando el arte da respuestas: 43 proyectos de cultura para el desarrollo social. Buenos Aires: Artes Escénicas.
  7. Fernández C. (2013). Antecedentes e historia del teatro comunitario argentino contemporáneo. Los inicios de un movimiento. Aesthesis, 54: 147-174. -- Available at: https://www.scielo.cl/scielo.php?script=sci_arttext&pid=S0 718-71812013000200008.
  8. Freud S. (1972). Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio. In: Opere. vol. V, Torino: Boringhieri (ed. orig. 1905).
  9. Goffman E. (2018). Stigma. Note sulla gestione dell’identità degradata. Verona: OmbreCorte (ed. orig. 1963).
  10. Infantino J. (2019). Arte y Transformación social. El aporte de artistas (circenses) en el diseño de políticas culturales urbanas. Centro de Estudios en Diseño y Comunicación, 71: 75-91.
  11. Lave J. e Wenger E. (2006). L’apprendimento situato. Dall’osservazione alla partecipazione nei contesti sociali. Trento: Erickson.
  12. Marchisio C. (2019). Percorsi di vita e disabilità. Strumenti di coprogettazione. Roma: Carocci.
  13. Marchisio C. e Curto N. (2020). I diritti delle persone con disabilità. Percorsi di attuazione della convenzione ONU. Roma: Carocci.
  14. Wenger E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.
  15. The Care Collective (2021). Il manifesto della cura. Per una politica dell’interdipendenza. Roma: Alegre.
  16. Svampa M. (2005). La sociedad excluyente. La Argentina bajo el signo del neoliberalismo. Buenos Aires: Taurus.
  17. Spence D.P. (1987). Verità narrativa e verità storica. Significato e interpretazioni in psicoanalisi. Firenze: Martinelli.
  18. Sennett R. (2012). Insieme. Rituali, piaceri e politiche della collaborazione. Feltrinelli: Milano.
  19. Scher E. (2010). Teatro de vecinos de la comunidad para la comunidad. Buenos Aires: Argentores.
  20. Sánchez Salinas R. e Mercado C. (2019). Límites y alcances en el reconocimiento de proyectos de arte y transformación social en Argentina: el teatro comunitario en las políticas culturales públicas (2006-2018). REA, XXV: 1-17.
  21. Rossi Ghiglione A. (2013). Teatro sociale e di comunità. Drammaturgia e messa in scena con i gruppi. Roma: Dino Audino.
  22. Roitter M. (2009). Prácticas intelectuales académicas y extra-académicas sobre arte transformador: algunas certezas y ciertos dilemas. Nuevos Documentos CEDES, 66.
  23. Pontremoli A., a cura di (2005). Teorie e tecniche del teatro educativo, sociale e di comunità. Novara: UTET.
  24. Pontremoli A. (2015). Elementi di teatro educativo, sociale e di comunità. Novara: UTET.
  25. Pansera C. (2005). Artes Escénicas. In: Dubatti J., Pansera C ancd Arreche A., editors, Cuando el Arte da respuestas. Buenos Aires: Ediciones Artes Escenicas.
  26. Palacio Garrido A. (2009). El arte comunitario: origen y evolución de las prácticas artísticas colaborativas. Arteterapia, 4: 197-211.
  27. Pagliarino A. (2005). Il teatro educativo e sociale tra etica ed estetica. In: Pontremoli A., a cura di, Teorie e tecniche del teatro educativo, sociale e di comunità. Novara: UTET.

Silvia Stefani, Paola Cereda, Fare insieme una cosa difficile. Dal teatro comunitario argentino alla compagnia integrata assaiASAI in "WELFARE E ERGONOMIA" 2/2021, pp 133-145, DOI: 10.3280/WE2021-002010