A partire dalla posizione di Dorit Fromm a proposito del cohousing, soluzione che parrebbe incoraggiare i residenti a socializzare costituendo al tempo stesso una potenziale strategia per il rinnovamento di piccoli quartieri, l’autore si interroga sul reale contributo "innovativo" di questa forma residenziale nel soddisfare le nuove esigenze di urbanità. Se, come dichiara Bianchetti, lo spazio pubblico contemporaneo è uno spazio che non è per tutti, che «non celebra la fissità ma l’occasione», sarebbe utile delinearne l’uso odierno e le sue specificità. Nella ricerca di risposte a questi interrogativi, analizzando la posizione degli Smithson a proposito del ruolo pubblico dell’intervento privato e rifacendosi ad alcuni esempi ereditati dalla città antica, l’autore identifica una possibile nuova forma di abitare collaborativo.
Keywords: cohousing, spazio pubblico, civitas, abitare cogenerativo.