Gli autori sostengono che ridurre l’Islam a una "essenza totalizzante", come fanno alcuni discorsi islamisti e politici, ha lo svantaggio di portare il dibattito sul piano del dibattito ideologico, trascurando così aspetti antropologici e storici. Nel saggio sono analizzate le conseguenze della mutazione delle forme musulmane tradizionali e istituzionali in scelte che sono sempre più individuali e soggettive, con conseguenze ambivalenti: se il mondo del lavoro si è rivelato elemento costitutivo di una nuova produzione teologica musulmana europea, che ha elaborato un "pensiero sociale musulmano" aperto al pluralismo, l’Europa vede crescere anche le basi di un pensiero antisociale dei musulmani che fanno riferimento all’ideologia wahhabita.
Keywords: azienda, Islam, identità, pensiero sociale musulmano, pensiero anti sociale musulmano