Il medico psichiatra: chi era costui? Riflessioni sulla crepa dello specchio

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Gilberto Di Petta, Danilo Tittarelli, Raffaele Vanacore
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/1 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 113-133 Dimensione file 259 KB
DOI 10.3280/RSF2022-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le forme del conoscere, dell’essere e dell’agire psichiatrico sono state tutt’altro che stabilite una volta per tutte. Gli attuali strumenti accademici di formazione si sono appiattiti da tempo su di una linea semplicistica e riduzionistica. Nel Secondo Novecento una serie di condizioni aveva conferito alla figura dello psichiatra una centralità mai avuta prima nella storia: la chiusura/ridimensionamento dei manicomi, l’introduzione e la diffusione degli psicofarmaci, l’avvento del concetto di "salute mentale" territoriale. Il suddetto riduzionismo, però, ha scelleratamente decomplessizzato la figura dello psichiatra, il cui problema identitario è, così, divenuto ancor più pressante, fino ad implodere, come l’immagine alla rottura di uno specchio. La psichiatria, infatti, a differenza di altre branche mediche, mette in gioco un fattore antropologico, quello della "follia" e delle sue modalità di manifestazione e di costituzione. Se questo fattore, storicamente, era considerato decisivo nello strutturarsi e nel rivelarsi della cosiddetta "malattia mentale", in epoca più recente la bonifica della psichiatria dalle paludi della follia ha prodotto, a nostro avviso, e in maniera speculare, una rottura nella costituzione identitaria dello psichiatra. Chi è lo psichiatra se non è più in grado di tenere acceso il dialogo tra la società e la follia? La questione della follia mette in moto, come legna che alimenta il fuoco dell’umano, la ricerca del senso e della cura. Lo sradicamento della follia dal territorio dell’umano ha prodotto una classe di psichiatri in cerca d’autore, partecipi di una quotidiana messinscena clinica, senza alcuna pretesa di comprensione, di cura e di libertà. Le sole, queste ultime, a poter consentire uno specchiarsi non deforme - attraverso il prisma umano dello psichiatra - della "follia" e della "norma", in quanto entrambe espressioni della vita.;

Keywords:Psichiatria, mise-en-miroir, identità, formazione, incontro, follia:

  1. Bauman Z. (2000) Modernità liquida. Trad. it. Roma-Bari: Laterza; 2002.
  2. Benasayag M., Schmit G. (2003) L’epoca delle passioni tristi. Trad. it. Milano: Feltrinelli; 2004.
  3. Byung-chul Han (2016) L’espulsione dell'Altro: società, percezione e comunicazione oggi. Trad. it. di Vittorio Tamaro. Milano: nottetempo; 2017. Vanacore R. COVID-19: Spettri clinici. -- http://www.psychiatryonline.it/node/8749.
  4. Shakespeare W. (1600-1602) Amleto: atto I, scena II. Trad. it. di Agostino Lombardo. Milano: Feltrinelli; 2013.
  5. Del Pistoia L. Il dialogo con l’insensato. Introduzione storica e clinica alla psicopatologia fenomenologica. Roma: Alpes Italia; 2021.
  6. Cargnello D. (1966) Alterità e alienità: introduzione alla fenomenologia antropoanalitica. Milano: Feltrinelli, 1966; ivi, 1977; Roma: Fioriti, 2010.
  7. Masullo A. L’Arcisenso. Dialettica della solitudine. Macerata: Quodlibet; 2018.
  8. Stanghellini G. Divina presenza. La porta mistica, erotica ed estetica all’esperienza dell’informe. Macerata: Quodlibet; 2022.
  9. Merleau-Ponty M. (1964) Il visibile e l'invisibile. Trad. it. di Andrea Bonomi.
  10. Milano: Bompiani, 1969; n.ed. a cura di Mauro Carbone, ivi, 1993. Merleau-Ponty M. (1945) Fenomenologia della percezione. Trad. it. di Andrea Bonomi. Milano: Il Saggiatore, 1965; Milano: Bompiani, 2003.
  11. Di Petta G. La “carne viva” dell’incontro. -- http://www.psychiatryonline.it/node/8390.
  12. Manzoni A. (1825-1826) I promessi sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta, 3 voll. (I; II; III). Milano: ed. Vincenzo Ferrario, 1825-1826.
  13. Kimura Bin Tra. Per una fenomenologia dell'incontro. Trapani: Il Pozzo di -- Giacobbe, 2013.
  14. Lakatos I. Scritti filosofici. Milano: Il Saggiatore, 1985.
  15. Di Petta G. COVID-19: Il virus che “sospende” il mondo. Esercizi fenomenologici di un “portier de nuit”. -- http://www.psychiatryonline.it/node/8479.
  16. Byung-chul Han (2020) La società senza dolore. Torino: Einaudi, 2021.
  17. Di Petta G., Tittarelli D. (a cura di) Le psicosi sintetiche. Il contributo della psicopatologia fenomenologica italiana alle psicosi indotte da sostanze. Roma: Giovanni Fioriti Editore, 2016.
  18. Tittarelli D., Di Petta G. (2022) Doppia Diagnosi: evanescenza epistemologica e decostruzione (clinica) definitiva di un falso paradigma. In G. Messas (ed. italiana a cura di D. Tittarelli), La struttura esistenziale dell’abuso di sostanze. Uno studio psicopatologico. Rom: Giovanni Fioriti Editore, 2022.
  19. Binswanger L. Essere nel mondo. Roma: Astrolabio, 1963.
  20. Di Petta G. Noi, psichiatri del Novecento: gli ultimi clown. -- http://www.psychiatryonline.it/node/7295.
  21. Pirandello L. Sei personaggi in cerca d'autore. Commedia da fare. Firenze: Bemporad; 1921.
  22. Vanacore R., Di Petta G. Introduzione a “La crisi della psicopatologia’ di W. Janzarik. -- https://www.psicologiafenomenologica.it/articolo/introduzione-a-lacrisi-della-psicopatologia-di-w-janzarik/.
  23. Janet P. (1889) L’automatismo psicologico. Trad. it. a cura di Francesca Ortu. Milano: Raffaello Cortina, 2013.
  24. Feud S. (con Joseph Breuer) (1892) Sulla teoria dell’attacco isterico. In S. Freud, Opere, 12 voll. Torino: Boringhieri, 1976-1980, vol. I.
  25. Freud S. (1899) L’interpretazione dei sogni , in Opere, cit., vol. III.
  26. Bleuler E. (1911) Dementia praecox o il gruppo delle schizofrenie. Trad. it. A cura di Johanna Vennemann e Antonello Sciacchitano. Roma: Nis, 1985.
  27. Jaspers K. (1913), Psicopatologia generale. Trad. it. di Romolo Priori. Roma: Il pensiero scientifico, 1964.
  28. Binswanger L. Per un’antropologia fenomenologica. Trad. it. a cura di Umberto Galimberti. Milano: Feltrinelli, 2007.
  29. Minkowski E. (1927) La schizofrenia. Trad. it. Giuliana Ferri. Verona: Bertani, 1980; trad. rivista da Anna Maria Farcito. Torino: Einaudi, 1998; Milano: Fabbri, 2008.
  30. Straus E. Vom Sinn der Sinne: Ein Beitrag zur Grundlegung der Psychologie. Berlin: Springer, 1930.
  31. von Gebsattel V. E. Prolegomena einer medizinischen Anthropologie. Berlin: Springer, 1954. Jung C. G. (1909) L’analisi dei sogni. Trad. it. di Lucia Personeni e Silvano Daniele. Torino: Boringhieri, 1978.
  32. Abraham K. Die psychosexuelle Grundlage der Depressions-und Exaltationszustände, 1911.
  33. Griesinger W. Die Pathologie und Therapie der psychischen Krankheiten. Stuttgart: A. Krabbe, 1861.
  34. Binswanger L. Daseinsanalyse, psichiatria, psicoterapia, a cura di Aurelio Molaro, postfazione di Giovanni Stanghellini. Milano: Raffaello Cortina, 2018.
  35. Binswanger L. (1942) Forme fondamentali e conoscenza dell’esserci umano: Amore e amicizia come forme della vita autentica, a cura di Domenica Discipio. Roma: Gruppo editoriale Tab S.r.l., 2021.
  36. Binswanger L. (1965) Delirio: Antropoanalisi e fenomenologia, con introduzione di Eugenio Borgna. Trad. di Giorgio Giacometti. Venezia: Marsilio, 1989.
  37. Di Petta G. Lettera ad una/un giovane specializzanda/o in psichiatria. -- http://www.psychiatryonline.it/node/7247.
  38. Van Der Berg Jan H., Il metodo fenomenologico in psichiatria e psicoterapia, M. Rossi Monti, G. Di Petta, P. Colavero (a cura di), Roma: Giovanni Fioriti Editore, 2015.
  39. Messas G., Fukuda L., Tittarelli D., Risonanza e commozione come gradienti dell’interpersonalità nell’incedere diagnostico e terapeutico, Padova: Rivista Comprendre (in press).

Gilberto Di Petta, Danilo Tittarelli, Raffaele Vanacore, Il medico psichiatra: chi era costui? Riflessioni sulla crepa dello specchio in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2022, pp 113-133, DOI: 10.3280/RSF2022-001007