Quale pianificazione per quale cittadinanza? Governo del territorio e pianificazione spaziale di fronte alla sfida della diversità religiosa

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Daniela Morpurgo
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/134 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 126-150 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/ASUR2022-134006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’immigrazione, e la diversità che ne consegue, pone una nuova questione urbana. Guardando al contesto veneto, questo studio approfondisce le relazioni tra gover- no del territorio, pianificazione spaziale e diritti di cittadinanza, in particolare quello di libertà religiosa. La ricerca considera le strategie messe in atto dalle amministrazioni in risposta alla crescente domanda di spazi per il culto non cattolici e quindi discute il ruolo della pianificazione in tali processi di localizzazione.;

Keywords:cittadinanza; pianificazione; governo del territorio; diversità, reli- gione.

  1. Cardia C. e Della Torre G. (2015). Comunità islamiche in Italia. Identità e forme giuridiche. Torino: Giapichelli.
  2. Allievi S. (1999). Medine d’Europa. L’Islam nelle Città. Religioni e Società, 35: 114-131.
  3. Allievi S. (2009). Conflicts over Mosques in Europe: Policy issues and trends. London: Alliance Publishing Trust.
  4. Amato F., Laino G. e Mattiucci C. (2020). Ripensare l’ospitalità. I migranti nei paesaggi campani in trasformazione. CRIOS, 19-20: 60-7. DOI: 10.3280/CRIOS2020-0190
  5. Ambrosini M. (2012) (a cura di). Separati in città. Le politiche di esclusione degli immigrati. Milano: FrancoAngeli.
  6. Ambrosini M. (2013a). Dal multiculturalismo alla diversity: una ricerca europea sulle politiche locali per gli immigrati. Mondi Migranti, rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali, 3: 7-28. DOI: 10.3280/MM2013-00300
  7. Ambrosini M. (2013b). We are against a multi-ethnic society: policies of exclusion at the urban level in Italy. Ethnic and Racial Studies, 36(1): 136-155. DOI: 10.1080/01419870.2011.644312.
  8. Ambrosini M. (2019). Fratelli ma non troppo. La Chiesa cattolica e gli immigrati in Italia. Mondi Migranti, rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali, 1: 9-27. DOI: 10.3280/MM2019-00100
  9. Balbo M. (2015) (a cura di). Migrazioni e piccoli comuni. Milano: FrancoAngeli.
  10. Berg A.L. (2019). From religious to secular place-making: How does the secular matter for religious place construction in the local? Social Compass, 66(1): 35-48. DOI: 10.1177/003776861881377
  11. Bettetini A. (2010). La condizione giuridica dei luoghi di culto tra autoreferenzialità e principio di effettività. Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica, 18(1): 3-26.
  12. Bolgiani I. (2013). Attrezzature religiose e pianificazione urbanistica: Luci ed ombre. Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale, 28: 1-23. DOI: 10.13130/1971-8543/321
  13. Bombardieri M. (2010). Why Italian mosques are inflaming the social and political debate. In: Allievi S., ed., Mosques in Europe. Why a solution has become a problem. London: London Alliance Publishing Trust.
  14. Bonet M. (2016). Legge «anti-moschee», sì del Veneto. Il consiglio regionale approva la legge: 30 favorevoli, 8 contrari. Vincoli urbanistici e oneri per i luoghi di culto gestiti da associazioni. Corriere del Veneto, 6 apr.
  15. Bossi L. (2020). Le minoranze e la città. Regimi urbani e dinamiche spaziali d’insediamento delle religioni a Torino. Mondi Migranti, 1: 117-133. DOI: 10.3280/MM2020-00100
  16. Briata P. (2014). Spazio urbano e immigrazione in Italia. Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea. Milano: FrancoAngeli.
  17. Bronzini M. (2015). Immigrazione e condizione abitativa nei complessi di edilizia pubblica. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 114: 27-47.
  18. Burchardt M. (2019). Religion in urban assemblages: Space, law, and power. Religion. State and Society, 47(4-5): 374-389. DOI: 10.1080/09637494.2019.165202
  19. Butticci A. (2016). African Pentecostals in Catholic Europe: The politics of presence in the twenty-first century. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  20. Campbell H. (2012). Planning ethics’ and rediscovering the idea of planning. Planning Theory, 11(4): 379-399. DOI: 10.1177/147309521244215
  21. Caponio T. (2006). Città italiane e immigrazione discorso pubblico e politiche a Milano, Bologna e Napoli. Bologna: il Mulino.
  22. Cavanaugh W.T. (2009). The myth of religious violence. Oxford: Oxford University Press.
  23. Chiodelli F. (2012). Il ruolo del planner tra tecnica e politica. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 105: 50-65. DOI: 10.3280/ASUR2012-10500
  24. Chiodelli F. (2015). Religion and the city: A review on Muslim spatiality in Italian cities. Cities, 44: 19-28.
  25. Chiodelli F. and Moroni S. (2017). Planning, pluralism and religious diversity: Critically reconsidering the spatial regulation of mosques in Italy starting from a much debated law in the Lombardy region. Cities, 62: 62-70.
  26. Della Puppa F. (2017). Politiche escludenti e associazionismo immigrato in una
  27. banglatown del Nordest: il caso di Alte Ceccato. Mondi Migranti, 1: 57-76. DOI: 10.3280/MM2017-00100
  28. De Vita G. and Oppido S. (2016). Inclusive Cities for Intercultural Communities. European Experience. Procedia – Social and Behavioral Sciences, 223: 134- 140.
  29. Dunn K. (2004). Islam in Sydney: Contesting the discourse of absence. Australian Geographer, 35(3): 333-353. DOI: 10.1080/000491804200031135
  30. Ellickson E.C. (1973). Alternatives to Zoning: Covenants, Nuisance Rules, and Fines as Land Use Controls. The Univesity of Chicago Law Review, 40(4): 681-781.
  31. Fabbri A. (2013). L’utilizzo di immobili per lo svolgimento di attività di culto. Stato. Chiese e Pluralismo Confessionale, 40. DOI: 10.13130/1971-8543/347
  32. Flyvbjerg B. (1996). The Dark Side of Planning: Rationality and “Realrationalität”. In: Mandelbaum S.J., Mazza L. and Burchell R.W., eds., Explorations in Planning Theory. New Brunswick: Center for Urban Policy Research, 383-394.
  33. Fincher R., Iveson K., Leitner H. and Preston V. (2014). Planning in the multicultural city: Celebrating diversity or reinforcing difference? Progress in Planning, 92, 1-55.
  34. Fioretti C. (2013). Abaco degli spazi urbani dell’immigrazione. CRIOS, 2: 47-60. DOI: 10.7373/7552
  35. Gale R. and Naylor S. (2002). Religion, planning and the city: The spatial politics of ethnic minority expression in British cities and towns. Ethnicities, 2(3): 387-409. DOI: 10.1177/1468796802002003060
  36. Germain A. and Gagnon J.E. (2003). Minority Places of Worship and Zoning Dilemmas in Montreéal. Planning Theory & Practice, 4(3): 295-318. DOI: 10.1080/146493503200011865
  37. Holston J. (1995). Spaces of insurgent citizenship. Planning Theory, 13: 35-51. DOI: 10.1215/9780822396321-00
  38. ISMU (2019). La maggior parte è di fede cristiana. In crescita Musulmani ed Evangelici. Milano: Iniziative e Studi sulla Multietnicità.
  39. Lanzani A. e Vitali D. (2002). Metamorfosi urbane. I luoghi dell’immigrazione. Pescara: Sala.
  40. La Torre M. (2013). Cittadinanza e diritti sociali. In: Rossi Dal Pozzo F. e Reale M.C., a cura di, La cittadinanza Europea. Milano: Giuffrè.
  41. Knott K. (2021). Afterword on Islam and space in Europe: the dynamism of a field. Ethnic and Racial Studies, 44(10): 1886-1893. DOI: 10.1080/01419870.2021.189865
  42. Mahmood S. (2016). Religious difference in a secular age: A minority report. Princenton, NJ: Princeton University Press.
  43. Manouchehrifar B. (2018). Is planning “secular”? Rethinking religion, secularism, and planning. Planning Theory & Practice, 19(5): 653-677. DOI: 10.1080/14649357.2018.154072
  44. Manouchehrifar B. and Forester J. (2021). Rethinking Religion and Secularism in Urban Planning. Planning Theory & Practice, 22(2): 269-317. DOI: 10.1080/14649357.2021.190807
  45. Mantovan C. (2007). Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia. Milano: FrancoAngeli.
  46. Marchei N. (2017). Le nuove leggi regionali “antimoschee”. Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale, 25: 1-16. -- Testo disponibile al sito: www. statoechiese.it.
  47. Marconi G., Tonin S. e Cancellieri A. (2014). Migrazioni, politiche e territorio in Veneto. Roma: Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.
  48. Marcuse P. (1976). Professional ethics and beyond: Values in planning. Journal of the American Institute of Planners, 42(3): 264-274.
  49. Marshall T.H. (1964). Class, Citizenship and Social Development. Chicago: The University of Chicago Press. DOI: 10.1080/0194436760897772
  50. Mazza L. (2009). Plan and constitution-Aristotle’s Hippodamus: Towards an “ostensive” definition of spatial planning. The Town Planning Review, 80(2): 113-141.
  51. Mazza L. (2011). Governo del territorio e pianificazione spaziale. In: Dematteis, G., a cura di, Le grandi città italiane. Società e territori da ricomporre. Venezia: Marsilio.
  52. Mazza L. (2015). Spazio e cittadinanza. Politica e governo del territorio. Roma: Donzelli.
  53. Moroni S. (2020). Viewpoint: The role of planning and the role of planners: Political dimension, ethical principles, communicative interaction. The Town Planning Review, 91(6): 563-576.
  54. Morpurgo D. (2021a). Diversity taking place. The relevance of planning and law in the location of plural religious claims, Tesi di dottorato. L’Aquila: GSSI. Morpurgo D. (2021b). The Limits of Planning: Avoidance, Concealment, and Refusal of Religious Diversity in Northeast Italy. Planning Theory & Practice, 22(1): 72-89. DOI: 10.1080/14649357.2021.187690
  55. Munarin S., Tosi M.C. e Franzese, A. (2019). Il territorio veneto alla prova degli standard urbanistici. Territorio, 90: 27-36. DOI: 10.3280/TR2019-09000
  56. Naso P. (2014). Il tempio nel garage: il pluralismo religioso come risorsa sociale. Critica sociologica, 191(3): 23-30. DOI: 10.1400/22414
  57. Nye M. (1998). Minority Religious Groups and Religious Freedom in England: The ISKCON temple at Bhaktivedanta Manor. Journal of Church and State, 40(2): 411-436.
  58. Ostanel E. (2013). Zone di confort. Lo spazio pubblico nella città della differenza. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 107: 9-29. DOI: 10.3280/ASUR2013-10700
  59. Ostanel E. (2014). Immigrazione e giustizia spaziale. Pratiche, politiche e immaginari. Mondi Migranti, rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali, 1: 25-38. DOI: 10.3280/MM2014-00100
  60. Pace E. (2013). Le religioni nell’Italia che cambia. Roma: Carrocci.
  61. Parisi M. (2021). Edilizia di culto e pianificazione urbanistica al vaglio della Corte costituzionale. Politica del diritto, 1: 79-111. DOI: 10.1437/10034
  62. Ranci Ortigosa E. (2011). Trasformazioni sociali e della domanda. Urbanistica Dossier Online, 2: 7-9.
  63. Russo C. e Saggiorno A. (2018) (a cura di). Roma Città Plurale: Le religioni, il territorio, le ricerche. Roma: Bulzoni.
  64. Saint-Blancat C. and Schmidt di Friedberg O. (2005). Why are mosques a problem? Local politics and fear of Islam in northern Italy. Journal of Ethnic and Migration Studies, 31(6): 1083-1104. DOI: 10.1080/1369183050028288
  65. Sandercock L. (1998). Towards Cosmopolis. Planning for multicultural cities. Chichester: John Wiley & Sons.
  66. Secchi B. (2011). La nuova questione urbana: ambiente, mobilità e disuguaglianze sociali. CRIOS, 1: 89-99. DOI: 10.7373/7021
  67. Semprebon M. (2014). Le politiche di inclusione degli immigrati in Lombardia: tra discorsi escludenti, ordinanze securitarie e sperimentazioni innovative. Roma: Ministero dell’Istruzione dell’Università e della ricerca.
  68. Tait M. (2016). Planning and the public interest: Still a relevant concept for planners? Planning Theory, 15(4): 335-343. DOI: 10.1177/147309521666078
  69. Yiftachel O. (1998). Planning and social control. Exploring the dark side. Journal of Planning Literature, 12(4): 395-406. DOI: 10.1177/08854122980120040
  70. Zolo D. (2000). Cittadinanza. Storia di un concetto teorico-politico. Filosofia Politica, 1: 5-18. DOI: 10.1416/1104

Daniela Morpurgo, Quale pianificazione per quale cittadinanza? Governo del territorio e pianificazione spaziale di fronte alla sfida della diversità religiosa in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 134/2022, pp 126-150, DOI: 10.3280/ASUR2022-134006