Sublime distopico

Titolo Rivista PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Rosita Lappi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 44-56 Dimensione file 200 KB
DOI 10.3280/PSP2022-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo vuole evidenziare il sublime distopico, la fascinazione della paura e del dolore, spaziando tra l’arte che ha dato visioni esteti-che al sublime e la psicoanalisi che lavora con le derive distopiche del-la sofferenza. Tracciando un breve excursus del sublime nell’arte, il tema psicoanalitico della sublimazione viene collegato alle forme nega-tive della visione distopica della sofferenza rappresentata nell’arte. I traumi emergono in forme e stili che fanno del particolare, del frantu-mato, del materico, del disgregato, un manifesto programmatico artisti-co contemporaneo. La distopia si mette in relazione con la concezione dolorosa e tragica della vita e la porta ad estreme conseguenze nella vi-sione del futuro, esasperando paure e pericoli già esistenti nel passato. Nello scritto, attraverso una breve storia clinica, si riflette su come cambia il passato, guardandolo dalla distanza di una profonda rielaborazione analitica che, come una sonda, lo riesamina e ne "risente gli echi". La visione distopica del futuro sarà ancora una traversata del deserto, avrà ancora i caratteri del sublime pauroso o ritornerà, trasforma-to, su dimensioni meno disarmoniche?;

Keywords:sublime distopico, estetica del sublime, distopia, sublimazione.

  1. Benjamin W. (1962). Angelus Novus. Saggi e frammenti. Torino: Einaudi.
  2. Bodei R. (2011). Paesaggi sublimi: Gli uomini davanti alla natura selvaggia. Milano: Bompiani.
  3. Bonomi G. (2009). La disseminazione. Esplosione, frammentazione e dislocazione nell’arte contemporanea. Catanzaro: Rubettino.
  4. Burke E. (1757). Inchiesta sul bello e il sublime, a cura di G. Sertoli e G. Miglietta, Palermo: Aesthetica edizioni, 1985.
  5. Civitarese G. (2018). Soggetti sublimi. Esperienza estetica e intersoggettività in psicoanalisi. Milano-Udine: Mimesis.
  6. Chasseguet-Smirgel J. (1985). Creatività e perversione. Milano: Raffaello Cortina, 1987.
  7. Chianese D., Fontana A. (1999). Immaginando. Milano: Franco Angeli.
  8. Cuniberto F. (2015). Il vortice estetico. Perugia: Morlacchi Editore, 361-362.
  9. Didi-Huberman G. (2002). L’immagine insepolta. Torino: Bollati Boringhieri, 2006.
  10. Didi-Huberman G. (2014). Sentire il grisou. Napoli-Salerno: Orthotes, 2021.
  11. Didi-Huberman G. (2017). Le immagini e i mali. Usi e disagi della sublimazione. Psicoart, 7: 1-53.
  12. Ferrari S. (2012). Nuovi lineamenti di una psicologia dell’arte. Bologna: CLUEB, 120-121.
  13. Ghezzani S. (2022). La mente distopica. Derealizzazione, depersonalizzazione e angoscia esistenziale. Milano: Franco Angeli.
  14. Heller A., Mazzeo R. (2016). Il vento e il vortice. Utopie, distopie, storia e limiti dell’immaginazione. Trento: Erickson.
  15. Illuminato S.M. (2020). Arte. Utopia o distopia? Fonte: -- https://www. sergioilluminato.com/statement/utopia-o-distopia-dellarte/TorinoOrthotes, 2021.
  16. Lappi R. (2016). Forme del pensiero e disegni della mente. Esordi creativi in psicoterapia psicoanalitica. I quaderni di PsicoArt, 7: 129-143. DOI 10.6092/unibo/amsacta/5468
  17. Lappi R. (2022). Corpo erotico, tempo, immagine. Tra arte e psicoanalisi. Psicoterapia Psicoanalitica, 1: 84-100. DOI: 10.3280/PSP2022-00100
  18. Magherini G. (1989). La sindrome di Stendhal. Firenze: Ponte alle Grazie.
  19. Mecacci A. (2016). Sublimare il sublime. Kitsch e modernità. CoSMo Comparative Studies in Modernism, 8: 105-112. DOI: 10.13135/2281-6658/136
  20. Meltzer D. (1981). La comprensione della bellezza. Torino: Loescher, 1988.

Rosita Lappi, Sublime distopico in "PSICOTERAPIA PSICOANALITICA" 2/2022, pp 44-56, DOI: 10.3280/PSP2022-002003