Nuove regole sulla convivenza allo studio in Europa: un cambiamento di approccio nella disciplina degli Ogm

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Matteo Benozzo
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/1 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 109-122 Dimensione file 64 KB
DOI 10.3280/AIM2014-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La Monsanto ha deciso di abbandonare le coltivazioni di Ogm in Europa all’indomani della scelta europea di modificare le regole sulla coesistenza per rimetterne la gestione agli Stati membri, offrendo ai singoli legislatori nazionali margini di condizionamento sull’ulteriore futuro delle biotecnologie in Europa, che oltre ad una disciplina di filiera sovranazionale fatta di restrizioni e gestioni vincolate, si avvia ora ad abbandonare l’unicità di una prospettiva "federale" per tornare ad un’attività agricola condizionabile localmente dalle scelte, non solo di politica economica, ma anche di politica sociale, dei singoli Stati membri. Dopo una presentazione della disciplina comunitaria di filiera, l’articolo analizza le regole sulla coesistenza attualmente in vigore in Europa per poi dedicarsi all'esame delle nuove regole in corso di emanazione;

Keywords:Ogm, biotecnologie, coesistenza, agricoltura, Europa.

  1. Albisinni F. (2003), «Commento agli articoli 53 e 54», in Idaic-Istituto di Diritto Agrario Internazionale e Comparato (a cura di), «La sicurezza alimentare nell’Unione europea: commento al Reg. n. 178/02/CE», Nuove leggi civili commentate, 1-2.
  2. Albisinni F. (2005), Profili di diritto europeo per l’impresa agricola. Il regime di aiuto unico e le attività dei privati, Agnesotti, Viterbo.
  3. Adornato F. (2005), «La sicurezza alimentare tra mercato unico e diritto comune europeo», Rivista di diritto agrario, I.
  4. Adornato F. (2009), «Le “declinazioni della qualità”: una nota introduttiva», Rivista di diritto alimentare, 3.
  5. Benozzo M. (2003), «Commento agli artt. 22 e 23», Idaic-Istituto di Diritto Agrario Internazionale e Comparato (a cura di), «La sicurezza alimentare nell’Unione europea: commento al Reg. n. 178/02/CE», Nuove leggi civili commentate, 1-2.
  6. Benozzo M. (2008), «Alimentazione: una materia trasversale», Issirfa-Cnr (a cura di), Regioni e attività produttive. Rapporto sulla legislazione e sulla spesa: 2005-2007. Il punto sulle materie, Giuffrè, Milano.
  7. Benozzo M. (2011), «Alimenti geneticamente modificati», in Costato L., Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato di diritto agrario, Utet, Torino, vol. III: Il diritto agroalimentare.
  8. Benozzo M. (2012), «La disciplina delle biotecnologie tra scelte di politica comune e sviluppo territoriale», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 1.
  9. Benozzo M., Bruno F. (2003), Legislazione ambientale, Giuffrè, Milano.
  10. Benozzo M., Bruno F. (2006), «La disciplina delle biotecnologie tra diritto europeo e diritto statunitense», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 12.
  11. Borghi P. (2001), «Biotecnologie, tutela dell’ambiente e tutela del consumatore nel quadro normativo internazionale e nel diritto comunitario», Rivista di diritto agrario, 3, I.
  12. Borghi P. (2006), «Colture geneticamente modificate, ordinamenti e competenze: problemi di coesistenza», Le Regioni, 5.
  13. Borghi P. (2011), «Il rischio alimentare e il principio di precauzione», in Costato L., Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato di diritto agrario, Utet, Torino, vol. III: Il diritto agroalimentare.
  14. Bovino C. (2014), «Gli Ogm, tra normativa e giurisprudenza», Ambiente e Sviluppo, suppl., 1.
  15. Bruno F. (2005), «Biotecnologie e comunicazione: le etichette dei prodotti geneticamente modificati», in Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Il diritto alimentare
  16. tra comunicazione e sicurezza dei prodotti, Giappichelli, Torino.
  17. Bruno F. (2009), «Le etichette degli Ogm», Agricoltura – Istituzioni – Mercati, 1-2.
  18. Costato L. (2010), «Protezione del consumatore tra strumenti contrattuali e norme di carattere pubblicistico: il caso del diritto alimentare», Rivista di diritto agrario, I. Costato L., Borghi P., Rizzoli S. (2011), Compendio di diritto alimentare, Cedam, Padova.
  19. Costato L., Germanò A., Rook Basile E. (a cura di) (2011), Trattato di diritto agrario, Utet, Torino, vol. III: Il diritto agroalimentare.
  20. Diffidenti E. (2014), «Monsanto in Italia lascia gli Ogm e punta sul mais tradizionale », ilSole24Ore, 9 agosto, 217.
  21. Germanò A. (2002), «Gli aspetti giuridici dell’agricoltura biotecnologica», in Germanò A. (a cura di), La disciplina giuridica dell’agricoltura biotecnologia, Giuffrè, Milano.
  22. Germanò A. (2007), Corso di diritto agroalimentare, Cedam, Padova.
  23. Jannarelli A. (2004), «La qualità dei prodotti agricoli: considerazioni introduttive ad un approccio sistematico», in Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 1.
  24. Marini L. (2007), «OGM, precauzione e coesistenza: verso un approccio (bio)politicamente corretto?», Rivista giuridica dell’ambiente, 1.
  25. Masini S. (2011), «Sul dialogo tra scienza e giudici in materia di api e Ogm», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 9.
  26. Poto M. (2008), «Nuovi sviluppi, normativi e giurisprudenziali, in materia di organismi geneticamente modificati», Responsabilità civile e previdenza, 1.
  27. Righini E. (2001), «Il protocollo di Cartagena sulla biosicurezza e gli accordi sul commercio internazionale», Rivista di diritto internazionale, 3.
  28. Sirsi E. (2011), «L’impiego in agricoltura di organismi geneticamente modificati e la coesistenza con le coltivazioni non geneticamente modificate», in Costato L., Germanò A., Rook Basile E. (a cura di), Trattato di diritto agrario, Utet, Torino, vol. II: Il diritto agroambientale.
  29. Valletta M. (2005), La disciplina delle biotecnologie agroalimentari, Giuffrè, Milano.

Matteo Benozzo, Nuove regole sulla convivenza allo studio in Europa: un cambiamento di approccio nella disciplina degli Ogm in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1/2014, pp 109-122, DOI: 10.3280/AIM2014-001006