La rappresentatività rivisitata: il caso dello sciopero

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Luisa Corazza
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/159 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 645-671 Dimensione file 284 KB
DOI 10.3280/GDL2018-159005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio affronta il rapporto tra diritto di sciopero e rappresentatività sindacale. Ancorare l’esercizio del diritto di sciopero a soglie di rappresentatività non confligge con la struttura costituzionale del diritto, il quale svolge, insieme ad altri strumenti, un ruolo nella rappresentazione degli interessi organizzati. L’articolo affronta, inoltre, il tema della titolarità del diritto di sciopero nonché quello della misurazione della rappresentatività, che non può fondarsi su dati meramente quantitativi.;

Keywords:Sciopero; Diritto; Rappresentatività; Titolarità; Bilanciamento; Interessi organizzati.

  1. Aa.Vv. (1989). Lo sciopero: disciplina convenzionale e autoregolamentazione del settore privato e pubblico. Atti del IX congresso nazionale di diritto del lavoro, Fiuggi 8-10 aprile. Milano: Giuffrè.
  2. Aa.Vv. (1998). Sciopero e rappresentatività sindacale. Atti del Convegno, Roma, CNEL, 17 settembre 1998. Milano: Giuffrè.
  3. Aa.Vv. (2013). Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore. Lavoro pubblico, rappresentanza sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero. Torino: Giappichelli.
  4. Aa.Vv. (2017). Per i sessanta anni della Corte Costituzionale. Convegno scientifico, 19-20 maggio 2016. Milano: Giuffrè.
  5. Accornero A. (1985). La “terziarizzazione” del conflitto e i suoi effetti. In: Cella G.P., Regini M., a cura di, Il conflitto industriale in Italia. Stato della ricerca e ipotesi sulle tendenze. Bologna: il Mulino.
  6. Alexy R. (1986). Theorie der Grundrechte. Frankfurt.
  7. Aloisi A., De Stefano V. (2017). App contro app, così i precari sfidano i padroni della gig-economy. Pagina 99, 3.3.2017. -- Testo disponibile al sito http://pagina99.it/2017/03/03/gig-economy-sindacato-lavoretti-diritti-deliveroo-foodora-uber-amazon/(consultato il 2.7.2018).
  8. Baglioni G. (2008). L’accerchiamento. Perché si riduce la tutela sindacale tradizionale. Bologna: il Mulino.
  9. Baldassarre A. (1991). Costituzione e teoria dei valori. PD: 654.
  10. Ballestrero M.V. (2008). Le sentenze Viking e Laval: la Corte di Giustizia “bilancia” il diritto di sciopero. LD: 371 ss.
  11. Ballestrero M.V. (2013). A proposito della titolarità del diritto di sciopero. In: Aa.Vv. Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore. Lavoro pubblico, rappresentanza sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero. Torino: Giappichelli, 383 ss.
  12. Ballestrero M.V. (2015). La precettazione tra disciplina legale e prassi applicativa. Questioni aperte. In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè.
  13. Bin R. (1992). Diritti e argomenti. Il bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza costituzionale. Milano: Giuffrè.
  14. Carinci F. (2009). Il diritto di sciopero: la nouvelle vague all’assalto della titolarità individuale. DLRI: 423 ss.
  15. Carinci F. (2014). Il lungo cammino per Santiago della rappresentatività sindacale. Dal Tit. III dello Statuto dei lavoratori al Testo Unico sulla Rappresentanza 10 gennaio 2014. DRI: 309 ss.
  16. Mattarella B.G. (2003). Sindacati e pubblici poteri. Milano: Giuffrè.
  17. Mazzotta O. (2017). Diritto sindacale. Torino: Giappichelli.
  18. Carlassare L. (2015). Diritti di prestazione e vincoli di bilancio. Costituzionalismo.it, 3/2015, 137 ss. Testo disponibile al sito: http://www.costituzionalismo.it/articoli/533/ (consultato il 2.7.2018).
  19. Carnelutti F. (1949). Sciopero e giudizio. RDP, I: 1 ss.
  20. Carrieri M. (2015). Conflitti in movimento. Verso un rebus quadrangolare? In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè, 43 ss.
  21. Carrieri M. (2017). Lo sciopero polverone: si può contenere? DLM: 225.
  22. Carrieri M., Feltrin P. (2016). Al bivio. Lavoro, sindacato e rappresentanza nell’Italia d’oggi. Roma: Donzelli.
  23. Caruso B. (1990). Rappresentanza e rappresentatività sindacale. In: D’Antona M., a cura di, Letture di diritto sindacale. Le basi teoriche del diritto sindacale. Napoli: Jovene.
  24. Caruso B. (2017). La rappresentanza delle organizzazioni di interessi tra disintermediazione e reintermediazione. ADL: 558
  25. Cella G.P. (2011). Pomigliano e Mirafiori: incertezze e “fallimenti” nelle culture sindacali. DLRI: 103 ss.
  26. Cesarini Sforza W. (1963). Il diritto dei privati (I ed. 1929). Milano: Giuffrè, 43 ss.
  27. Ciucciovino S. (2018). Mettere ordine nella giungla dei ccnl: un’esigenza indifferibile. DLRI: 227 ss.
  28. Corazza L. (2012). Il nuovo conflitto collettivo. Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nel declino dello sciopero. Milano: Franco Angeli.
  29. Crisafulli V. (1954). La Costituzione e le sue disposizioni di principio. Milano: Giuffrè.
  30. D’Aponte M. (2014). Autorità e indipendenza della commissione di garanzia nei conflitti sindacali. Torino: Giappichelli.
  31. De Fiores C. (2016). La parabola del diritto di sciopero. Profili costituzionali. In: Iadicicco M.P., Nuzzo V., a cura di, Le riforme del diritto del lavoro. Politiche e tecniche normative. Napoli: Editoriale Scientifica.
  32. De Giovanni B. (2013). Alle origini della democrazia di massa. I filosofi e i giuristi. Napoli: Editoriale Scientifica.
  33. Della Morte M. (2012). Rappresentanza vs. partecipazione? L’equilibrio costituzionale e la sua crisi. Milano: Franco Angeli.
  34. Della Morte M. (2017). La difficile ricostruzione di un lessico rappresentativo. Costituzionalismo.it, 2/2017, 103 ss. -- Testo disponibile al sito: http://www.costituzionalismo.it/articoli/633/ (consultato il 2.7.2018).
  35. Del Punta R. (2011). Gli accordi “separati” sono antisindacali? Il sistema sindacale “di fatto” nell’era della disunità sindacale. RIDL, II: 690 ss.
  36. De Stefano V. (2016). The Rise of the “Just-in-Time Workforce”: On-Demand Work, Crowd Work and Labour Protection in the “Gig-Economy”. CLL&PJ, XXXVII: 471 ss.
  37. Dogliani M. (2017). Rappresentanza, governo e mediazione politica. Costituzionalismo.it, 2/2017, 13 ss. -- Testo disponibile al sito: http://www.costituzionalismo.it/articoli/624 (consultato il 2.7.2018).
  38. Dworkin R. (1985). A matter of principle. Clarendon Press.
  39. Fana M. (2017). Non è lavoro, è sfruttamento. Bari-Roma: Laterza.
  40. Ferraro G. (2016). Teorie e cronache del diritto sindacale e autorità del punto di vista giuridico. ADL: 16 ss.
  41. Flammia R. (1963). Contributo all’analisi dei sindacati di fatto. Milano: Giuffrè.
  42. Gadamer H.G. (2010). Verità e metodo (I ed. 1960), trad. Vattimo G. Roma: Studi Bompiani.
  43. Garofalo M.G. (1999). Un profilo ideologico del diritto del lavoro. DLRI: 9 ss.
  44. Gaeta L. (2015). Una storia giuridica dello sciopero nei servizi pubblici dall’Unità alla Costituzione. In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè.
  45. Ghera E. (2012). Il contratto collettivo tra natura negoziale e di fonte normativa. RIDL, I: 195 ss.
  46. Ghera E. (2015). Lo sciopero nei servizi essenziali: diritto individuale o potere collettivo. In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè.
  47. Ghezzi G. (1998). Rappresentanza e rappresentatività sindacale: esperienze e prospettive della Commissione di garanzia. In: Aa.Vv., Sciopero e rappresentatività sindacale. Atti del Convegno, Roma, CNEL, 17 settembre 1998. Milano: Giuffrè.
  48. Giugni G. (1960). Introduzione allo studio dell’autonomia collettiva. Milano: Giuffrè.
  49. Giugni G. (1988). Intervento. In: Aa.Vv., Lo sciopero: disciplina convenzionale e autoregolamentazione del settore privato e pubblico. Atti del IX congresso nazionale di diritto del lavoro, Fiuggi 8-10 aprile. Milano: Giuffrè.
  50. Hartmann H. (1958). Psicologia dell’Io e problema dell’adattamento. Torino: Bollati Boringhieri.
  51. Hepple B. (2015). The freedom to strike and its rationale. In: Hepple B., Le Roux R., Sciarra S., a cura di, Laws againts Strikes. The South African Experience in an International and Comparative Perspective. Milano: Franco Angeli, 27 ss.
  52. Ichino P. (2005). A che serve il sindacato. Milano: Mondadori.
  53. Kaiser J.H. (1956). La rappresentanza degli interessi organizzati (trad. it. 1993). In: Miglio G., diretta da, Arcana Imperii - Collana di scienza della politica. Milano: Giuffrè, 47 ss.
  54. Kahn-Freund O. (1980). Relazioni sindacali: tradizione e rinnovamento. DLRI: 471 ss.
  55. Lambertucci P. (2015). La titolarità del diritto di sciopero nelle ricostruzioni dottrinali e negli orientamenti giurisprudenziali: riesame critico. In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè.
  56. Liso F., Corazza L. (2015). La clausola di pace: variazioni sul tema. In: Pino G., a cura di, Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè.
  57. Liviadotti S. (2008). L’altra casta. Milano: Bompiani.
  58. Luciani M. (2001). Il paradigma della rappresentanza di fronte alla crisi del rappresentato. In: Zanon N., Biondi F., a cura di, Percorsi e vicende attuali della rappresentanza e della responsabilità politica. Milano: Giuffrè, 113 ss.
  59. Luciani M. (2009). Diritto di sciopero, forma di stato e forma di governo. ADL: 15 ss.
  60. Luciani M. (2016). Diritti sociali e livelli essenziali delle prestazioni pubbliche nei sessant’anni della Corte Costituzionale. In: Aa.Vv., Per i sessanta anni della Corte Costituzionale. Convegno scientifico, 19 e 20 maggio 2016. Milano: Giuffrè.
  61. Manetti M. (2017). Costituzione, partecipazione democratica, populismo. Relazione al Convegno annuale AIC 2017 «Democrazia, oggi», Modena 10-11 novembre 2017. -- Testo disponibile al sito: http://www.rivistaaic.it/costituzione-partecipazione-democratica-populismo.html (consultato il 2.7.2018).
  62. Manghi B. (1977). Declinare crescendo: note critiche dall’interno del sindacato. Bologna: il Mulino.
  63. Martelloni F. (2014). Presenza nel conflitto e rappresentatività nell’interregno del sistema sindacale. LD: 55 ss.
  64. Martines T. (1994). Introduzione al diritto costituzionale. Torino: Giappichelli.
  65. Mengoni L. (1985). Gruppi organizzati e mediazione dei conflitti. In: Id., Diritto e valori. Bologna: il Mulino, 307 ss.
  66. Mengoni L. (1996). Il diritto costituzionale come diritto per principi. AI: 95 ss.
  67. Nogler L. (2007). La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento tra i “principi” costituzionali. DLRI: 593 ss.
  68. Nogler L. (2012). Ripensare il diritto di sciopero? DLRI: 315 ss.
  69. Nogler L. (2014). La titolarità congiunta del diritto di sciopero. In: Corazza L., Romei R., a cura di, Diritto del lavoro in trasformazione. Bologna: il Mulino.
  70. Nussbaum M. (2017). Rabbia e perdono. La generosità come giustizia. Bologna: il Mulino.
  71. Pace A. (1964). Spunti per una delimitazione “costituzionale” dello sciopero. GCost: 111 ss.
  72. Pace A. (2003). Problematica delle libertà costituzionali. Parte generale. Introduzione allo studio dei diritti costituzionali. III ed. Padova: Cedam.
  73. Pascucci P. (2017a). Conflitto, libertà sindacale e diritto al lavoro nella complessità sociale. In: Aa.Vv., Per i sessanta anni della Corte Costituzionale. Convegno scientifico, 19-20 maggio 2016. Milano: Giuffrè, 219 ss.
  74. Pascucci P. (2017b). Metamorfosi del conflitto e contemperamento dei diritti nella l. n. 146/1990. DLRI: 567 ss.
  75. Pedrazzoli M. (1985). Democrazia industriale e subordinazione. Milano: Giuffrè.
  76. Pedrazzoli M. (1990). Qualificazioni dell’autonomia collettiva e procedimento applicativo del giudice. LD: 355 ss.
  77. Pilati A. (2004). I diritti di sciopero. Padova: Cedam.
  78. Pino G. (2005). Conflitto e autonomia collettiva. Contributo allo studio della regolamentazione contrattuale del diritto di sciopero. Torino: Giappichelli.
  79. Pino G. (2014). Uno studio su Gino Giugni e il conflitto collettivo. Torino: Giappichelli.
  80. Pino G., a cura di (2015). Diritti fondamentali e regole del conflitto collettivo. Esperienze e prospettive. Milano: Giuffrè.
  81. Pino G. (2018). Una rilettura della nozione di contemperamento, tra esercizio del diritto di sciopero e diritti dei cittadini nell’attuale complessità sociale. In: Aa.Vv., Studi in onore di G. Santoro Passarelli. In corso di pubblicazione.
  82. Pintore A. (2003). I diritti della democrazia. Roma-Bari: Laterza.
  83. Rescigno P. (1966). La rappresentanza degli interessi organizzati. In: Id., Persona e comunità. Bologna: il Mulino.
  84. Ridola P. (1997). Diritti di libertà e costituzionalismo. Torino: Giappichelli.
  85. Romagnoli U. (1979). Art. 40. In: Branca G., a cura di, Commentario della Costituzione. Bologna-Roma: Zanichelli-Il Foro Italiano.
  86. Romagnoli U. (1989). Intervento. In: Aa.Vv., Lo sciopero: disciplina convenzionale e autoregolamentazione del settore privato e pubblico. Atti del IX congresso nazionale di diritto del lavoro, Fiuggi 8-10 aprile. Milano: Giuffrè.
  87. Ronchetti L. (2015). Rappresentanza politica come rappresentanza costituzionale. Costituzionalismo.it, 3/2015, 11 ss. -- Testo disponibile al sito: http://www.costituzionalismo.it/articoli/542/ (consultato il 2.7.2018).
  88. Ruggieri A. (2016). Prime note per uno studio su crisi della sovranità e crisi della rappresentanza politica. Consulta Online: 446 ss.
  89. Rusciano M. (1989). Lo sciopero nei servizi essenziali. In: Aa.Vv, Lo sciopero: disciplina convenzionale e autoregolamentazione del settore privato e pubblico. Atti del IX congresso nazionale di diritto del lavoro, Fiuggi 8-10 aprile. Milano: Giuffrè.
  90. Santoni F. (2013). Contrattazione collettiva e principio di maggioranza. RIDL, I: 75 ss.
  91. Santoro Passarelli F. (1967). Nozioni di diritto del lavoro. Napoli: Jovene.
  92. Santoro Passarelli G. (2017). Rappresentatività sindacale e legittimazione al conflitto. DLRI: 82 ss.
  93. Santucci R. (1990). Titolarità del diritto di sciopero e rappresentatività sindacale: prime riflessioni su alcuni percorsi dottrinali. QC: 263 ss.
  94. Scaccia G. (2000). Gli “strumenti” della ragionevolezza nel giudizio costituzionale. Milano: Giuffrè.
  95. Scaccia G. (2017). Proporzionalità e bilanciamento tra diritti nella giurisprudenza costituzionale. Rivista AIC, 3/2017. -- Testo disponibile al sito: www.rivistaaic.it/proporzionalit-e-bilanciamento-tra-diritti-nella-giurisprudenza-delle-corti-europee.html (consultato il 2.7.2018).
  96. Scarpelli F. (1993). Lavoratore subordinato e autotutela collettiva. Milano: Giuffrè.
  97. Schmitter P.C., Streeck W. (1981). The Organization of Business Interests. Studying the Associative Action of Business in Advanced Industrial Societies. WZB Discussion Paper IIM/LMP/81/13. Köln.
  98. Sechi I. (2017). Conflitto d’accreditamento: ragioni ed evidenze empiriche di una patologia. DLRI: 605 ss.
  99. Simi V. (1956). Il diritto di sciopero. Milano: Giuffrè.
  100. Sloterdjik P. (2007). Ira e tempo. Saggio politico-psicologico. Roma: Maltemi editore.
  101. Tassinari A., Maccarone V. (2016). Foodora, l’algoritmo della precarietà. sbilanciamoci.info, 17.10.2106. Testo disponibile al sito: http://sbilanciamoci.info/lalgoritmo-della-precarieta-caso-foodora/ (consultato il 2.7.2018).
  102. Tosi P. (1988). Contrattazione collettiva e governo del conflitto. DLRI: 459 ss.
  103. Vandaele K. (2011). Sustaining or abandoning “social peace”? Strike developments and trends in Europe since the 1990s. ETUI working papers, 2011.05. -- Testo disponibile al sito: http://www.etui.org/Publications2/Working-Paper/Sustaining-or-abandoning-social-peace (consultato il 2.7.2018).
  104. Vandaele K. (2016). Interpreting strike activity in western Europe in the past 20 years: the labour reportoire under pressure. Transfer, XXII: 277 ss. -- Testo disponibile al sito: http://journal.sagepub.com/toc/trsa/22/3 (consultato il 2.7.2018).
  105. Vardaro G. (1989). Intervento. In: Aa.Vv., Lo sciopero: disciplina convenzionale e autoregolamentazione del settore privato e pubblico. Atti del IX congresso nazionale di diritto del lavoro, Fiuggi 8-10 aprile. Milano: Giuffrè.
  106. Zagrebelsky G. (1992). Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia. Torino: Einaudi.
  107. Zoppoli A. (2006). La titolarità sindacale del diritto di sciopero. Napoli: Jovene.
  108. Zoppoli A. (2017a). Diritto di sciopero e rappresentatività sindacale: il paradosso dei servizi essenziali tra sistema “di fatto”, istanze di moderna democrazia e bilanciamento dei diritti. DRI: 1145 ss.
  109. Zoppoli A. (2017b). La Commissione di garanzia alle prese con la titolarità del diritto di sciopero (riflessioni sull’accordo Gruppo Ferrovie dello Stato del 2015). DLRI: 591 ss.

  • Organizzazioni sindacali e class action: il via libera del Tar Orsola Razzolini, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 180/2024 pp.677
    DOI: 10.3280/GDL2023-180008

Luisa Corazza, La rappresentatività rivisitata: il caso dello sciopero in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 159/2018, pp 645-671, DOI: 10.3280/GDL2018-159005