La presente ricerca, a carattere esplorativo, si propone di verificare la capacità del Blacky Pictures’ Test di discriminare le rappresentazione di sé e delle relazioni familiari tra un gruppo di 29 bambini sessualmente abusati e un gruppo di controllo (bambini non vittimizzati), pareggiato per sesso, età e livello sociale. I risultati, in linea con la letteratura sul tema, confermano la validità del test, che ha evidenziato nei bambini sessualmente abusati: rappresentazioni di sé più insicure e fragili, rappresentazioni delle figure genitoriali più negative, maggiore idealizzazione ed instabilità della figura materna, emozionalità più negativa (specialmente tristezza e senso di colpa), senso di sporcizia, maggiore incapacità di riparazione, di stare soli e tollerare l’ambivalenza, e maggior ricorso a tematiche sessuali.
Keywords: Abuso sessuale, rappresentazioni di sé, rappresentazioni della famiglia, valutazione, Blacky Pictures’ Test.