Questo lavoro analizza le aspettative dei minori maltrattati su: reazioni dei genitori in eventi problematici, il proprio comportamento, le attribuzioni di causa e di colpa, e le emozioni. A 60 bambini abusati e trascurati (38 maschi, età media = 10.96 anni) e a 100 appartenenti a un gruppo di controllo (44 maschi, età media = 8.7 anni) sono state mostrate le tavole di Franchini e Maiolo (2005) rappresentanti situazioni difficili e chiesto di rispondere a domande sulle aspettative del comportamento dei genitori e del protagonista. I risultati mostrano nei maltrattati una aspettativa significativa di indisponibilità dei genitori a rassicurare nelle difficoltà e un’attribuzione di comportamenti di rimprovero, punizione e disconferma. Al protagonista viene attribuita un’incapacità di chiedere aiuto e utilizzare strategie per ottenere i propri scopi. Gli eventi problematici vengono ricondotti a cause interne con aspettative di punizioni sproporzionate al comportamento e attribuzioni di colpa, che danno luogo a dolore, vergogna e rabbia. Si argomenta che queste aspettative, più delle esperienze reali, potrebbero essere i mediatori dei disturbi riscontrati nei bambini maltrattati.
Keywords: Maltrattamento, aspettative, reazioni genitoriali, emozioni, attribuzioni di causa e di colpa.