Trauma e sviluppo psichico: analisi di un caso di abuso sessuale

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Mirella Montemurro
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 81-92 Dimensione file 201 KB
DOI 10.3280/MAL2018-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente lavoro affronta un caso di perpetrati abusi sessuali, induzione alla prostituzione ad opera del padre in un lungo arco temporale dai 4 ai 23 anni. Una storia che permette di affrontare il tema delle conseguenze psicologiche di eventi traumatici. Nel caso in questione la strutturazione di personalità sembra, a oggi, non essersi organizzata in un senso francamente psicopatologico. Si analizzerà, quindi, il funzionamento psichico della donna sulla base della teoria psicoanalitica, focalizzando l’attenzione sul legame perverso abusante/vittima.;

Keywords:Trauma, abusi sessuali, meccanismi di difesa, dissociazione, scissione.

  1. Ainsworth, M. D. S., & Witting, B. A. (1969). Attachment and exploratory behaviour of on-eyear olds in a Strange Situation. In B. M Foss (Ed.), Determinants of infant behavior. London: Methuen (Tr. it. Comportamento di attaccamento ed esplorazione in bambini di un anno nella Strange Situation. In: M. D. S. Ainsworth. Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità. Milano: Raffaello Cortina, 2006).
  2. Avanzi, S., Posteraro, L., Gugliotta, M., Lombardi, F., Cavatorta, S., & Mazzucchi, A. (1997). Aspetti quantitativi e qualitativi della fluenza verbale: I. Nei soggetti normali. Archivio di Psicologia Neurologia e Psichiatria, 58, 85-108.
  3. Baldoni, F. (2008). Alle origini del trauma: confusione delle lingue e fallimento della funzione riflessiva. In G. Crocetti & A. Zarri (Eds.), Gli dei della notte sulle sorgenti della vita. Il trauma precoce dalla coppia madre al bambino. Bologna: Pendragon.
  4. Baldoni, F. (2013). La funzione adattiva della disperazione nel fallimento delle strategie di attaccamento: una prospettiva Dinamico-Maturativa. In V. Caretti, G. Craparo, & A. Schimmenti (Eds.), Memorie traumatiche e mentalizzazione. Teoria, ricerca e clinica. Roma: Astrolabio.
  5. Beebe Tarantelli, C. (2009). La paura di diventare polvere: appunti su un gruppo per donne vittime di incesto. In AA.VV. (Eds.), L’impronta del trauma. Sui limiti della simbolizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  6. Belville, S., Peretz, I., & Malefant, D. (1996). Examination of the working memory components in normal aging and dementia of the Alzheimer type. Neuropsychologia, 34, 195-207.
  7. Boller, F., & Vignolo, L. A. (1966). Latent sensory aphasia in hemisphere-damaged patients: An experimental study with the Token-Test. Brain, 89, 815-831.
  8. Bowlby, J. (1958). The Nature of the Child’s Tie to His Mother. International Journal of Psycoanalysis, 39, 350-373.
  9. Bowlby, J. (1969). Attachment and Loss. Vol. 1: Attachment. New York: Basic Books (Tr. It., Attaccamento e perdita. Vol. 1: L’attaccamento alla madre. Torino: Boringhieri, 1972).
  10. Bromberg, P. M. (2012). L’ombra dello tsunami. La crescita della mente relazionale. Mila-no: Raffaello Cortina.
  11. Bryant, R. A. (2010). The complexity of complex PTSD. American Journal of Psychiatry, 167, 8, 879-881,
  12. Camisasca, E., Miragoli, S., & Di Blasio, P. (2014). La disorganizzazione dell’attaccamento spiega i sintomi post-traumatici nei bambini vittime di violenza? Maltrattamento e abuso all’infanzia, 16, 2, 35-55, DOI: 10.3280/MAL2014-002003
  13. Capitani, E., Della Sala, S., Laiacona, M., Marchetti, C., & Spinner, H. (1994). Standardizzazione ed uso clinico di un test di memoria di prosa. Bollettino di Psicologia Applicata, 209, 47-63.
  14. Caretti,V., Craparo, G., & Schimmenti, A. (2013). Memorie traumatiche e mentalizzazione. Teoria, ricerca e clinica. Roma: Editrice Astrolabio.
  15. Charcot, J. M. (1897). Isterismo. In Trattato di medicina. Vol. VI. Torino: Unione Tipografico.
  16. Chu, J. A. (2010). Posttraumatic stress disorder: Beyond DSM-IV. American Journal of Psychiatry, 167, 6, 615-617,
  17. Crittenden, M. P., & Landini, A. (2011). Assessing adult attachment: A dynamic-maturational approach to discourse analysis. New York: Norton & Company.
  18. De Renzi, E., & Vignolo, L. A. (1962). The Token-Test: A sensitive test to detect receptive disturbances in aphasics. Brain, 85, 665-678.
  19. De Renzi, E., Motti, F., & Nichelli, P. (1980). Imitating gestures. Archives of Neurology, 37, 6-10.
  20. Fairbairn, R. D. (1952). Psychoanalytic studies of the personality. London: Tavistock Publications (Tr. it.: Studi psicoanalitici sulla personalità. Torino: Boringhieri, 1977).
  21. Ferenczi, S. (1929). Il bambino indesiderato e il suo istinto di morte. In Opere (2002) vol.4. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Ferenczi, S. (1932). Confusione di lingue tra gli adulti e il bambino. In Opere (2002). Milano: Raffaello Cortina Editore.
  23. Ferenczi, S. (1988). Diario clinico. Milano: Cortina.
  24. Freud, A. (1936). L’Io e i meccanismi di difesa. Firenze: Martinelli-Giunti, 1967.
  25. Freud, S. (1886-1895). Studi sull’isteria e altri scritti. In Opere vol. 1 (1980). Torino: Bollati Boringhieri.
  26. Freud, S. (1920). Al di là del principio del piacere. In Opere vol. 9 (1968). Torino: Bollati Boringhieri.
  27. Freud, S. (1925). Inibizione, sintomo e angoscia. In Opere vol. 10. (1978). Torino: Bollati Boringhieri.
  28. Freud, S. (1930-1938). La scissione dell’Io nel processo di difesa. In Opere vol. 11. (1979). Torino: Bollati Boringhieri.
  29. Janet, P. (1889). L’Automatisme Psychologique. Paris: Alcan. (Tr. it F.Ortu (Ed.) (2013). L’automatismo psicologico: saggio di psicologia sperimentale sulle forme inferiori dell'attività umana. Milano: Raffaello Cortina).
  30. Kaes, R. (2007). Un singolare plurale. Roma: Borla.
  31. Kohut, H. (1992). La psicologia del Sé. Torino: Bollati Boringhieri.
  32. Kohut, H. (1986). La cura psicoanalitica.Torino: Bollati Boringhieri.
  33. O’Rourke, N., Tuokko, H., Hayden, S., & Beattie, B. L. (1997). Early identification of dementia: Predictive validity of the Clock Test. Archives of Clinical Neuropsychology, 112, 257-267.
  34. Orsini, A., & Laiacardi, C. (1997). Wechsler adult intelligence Scale-Revised-Wais-R, contributo alla taratura italiana. Firenze: Organizzazioni Speciali.
  35. Petrocchi, C., D’Aguanno, M., Velotti, P., & Zavattini, G. C. (2016). Psicopatologia, esperienze traumatiche e attaccamento nella prostituzione adolescenziale. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 3, 31-52, DOI: 10.3280/MAL2016-003003
  36. Procaccia, R., Miragoli, S., & Di Blasio, P. (2013). L’utilizzo del Blacky Pictures’ Test nella valutazione dei minori vittime di abuso sessuale. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 15, 3, 109-130, DOI: 10.3280/MAL2013-003006
  37. Reitan, R. M. (1958). Validity of the Trail Making Test as an indicator of organic brain damage. Perceptual and Motor Skills, 8, 271-276.
  38. Rey, A. (1966). Profilo di rendimento mnesico. Firenze: Organizzazioni Speciali.
  39. Rothi, L. J. G., Mack, L., Verfaellie, M., et al. (1988). Ideomotor apraxia: error pattern analysis. Aphasiology, 2, 381-388.
  40. Schimmenti, A. (2013). Trauma evolutivo: origini e conseguenze dell’abuso e della trascuratezza nell’infanzia. In V. Caretti, G. Craparo, & A. Schimmenti (Eds.) Memorie traumatiche e mentalizzazione. Teoria, ricerca e clinica. Roma: Astrolabio.
  41. Shallice, T., & Evans, M. E. (1978). The involvement of the frontal lobes in cognitive estimation. Cortex, 14, 294-303.
  42. Shengold, L. (1979). Child abuse and deprivation: soul murder. Journal American Psycho-analytic Association, 27, 533-599, DOI: 10.1177/000306517902700302
  43. Van Der Kolk, B. A. (1987). Psychological trauma. Washington, DC: American Psychiatic Association Press.
  44. Van Der Kolk, B. A. (1996). The body keeps the score: Approaches to the psychobiology of posttraumatic stress disorder. In B. Van Der Kolk, A. C. Mcfarlane, & L. Weisaeth (Eds.), Traumatic Stress: The effects of overwelming experience on mind, body, and society. New York: Guilford.
  45. Wechsler, D. (1945). A standardized memory scale for clinical use. Journal of Psychology, 19, 87-95.
  46. Wilson, B., Cockburn, J., & Halligan, P. (1987). Behavioural Inattention Test. Titchfield, Fareham, Hants, England: Thames Valley Test Co. Gaylord: National Rehabilitation Services.
  47. Winnicott, D. (1965). Sviluppo affettivo e ambiente. Studi sulla teoria dello sviluppo affettivo. Roma: Armando Editore.

Mirella Montemurro, Trauma e sviluppo psichico: analisi di un caso di abuso sessuale in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2018, pp 81-92, DOI: 10.3280/MAL2018-001006