Scuole confessionali in Italia: il caso delle scuole musulmane

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Alberta Giorgi, Maria Chiara Giorda
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/3 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 201-217 Dimensione file 187 KB
DOI 10.3280/MM2017-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le differenze culturali e, tra queste, le differenze religiose sono un tratto distintivo delle società contemporanee. Per via della sua funzione di socializzazione ed educazione alla cittadinanza, la scuola riveste un ruolo chiave per l’analisi di come tali differenze sono praticate - e rese praticabili - nello spazio pubblico. Il presente contributo analizza le scuole di ispirazione islamica in Italia: nel primo paragrafo presentiamo i dati relativi agli alunni stranieri e alle differenze religiose a scuola; nel secondo paragrafo affrontiamo lo statuto giuridico delle scuole islamiche in Italia; nel terzo paragrafo diamo conto dello sguardo mediatico - e dell’allarme pubblico - intorno a tali scuole; nel quarto paragrafo presentiamo i risultati di una prima mappatura delle scuole islamiche in Italia; infine, nel quinto paragrafo discutiamo i risultati di tali ricerca alla luce degli interrogativi che emergono nello spazio mediatico e politico intorno alle scuole musulmane in Italia.;

Keywords:Scuola, educazione, Islam, religione, immigrazione, media.

  1. Acquaviva A. (2015). Scuola pubblica e privata e islam. In: Cardia C. e Dalla Torre G., a cura di, cit.
  2. Allievi S. (2004). I musulmani in Italia: chi sono e come ci vedono. Limes (numero monografico su “Il nostro Islam”), 3: 97-107.
  3. Angelucci A., Bombardieri M. e Tacchini D., a cura di (2014). Islam e Integrazione in Italia. Venezia: Marsilio.
  4. Annicchino P. (2010). Is the glass half empty or half full? Lautsi v Italy before the European Court of Human Rights. Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale, May: 1-19.
  5. Annicchino P. (2011). Winning the Battle by Losing the War: The Lautsi Case and the Holy Alliance between American Conservative Evangelicals, the Russian Orthodox Church and the Vatican to Reshape European Identity. Religion and Human Rights: An International Journal, 6: 213-219; DOI: 10.1163/187103211X599364
  6. Arrigoni G., Consonni C. e Però A., a cura di (2014). Proposte per l’insegnamento della storia delle religioni nelle scuole italiane, Bergamo: Sestante.
  7. Bonizzoni P., Romito M. e Cavallo C. (2014). Teachers’ guidance, family participation and track choice: the educational disadvantage of immigrant students in Italy. British Journal of Sociology of Education (e-pub ahead of print); DOI: 10.1080/01425692.2014.982860
  8. Bossi L., Giorda M. e Messina E., a cura di (2014). A tavola con le religioni (nella ristorazione collettiva), Quaderni di Benvenuti in Italia; https://www.olir.it/areetematiche/334/documents/report_ita_definitivo_2014.pdf (ultimo accesso 15/01/18).
  9. Branca P. (2007). Da via Quaranta a via… Inganni, in Yalla Italia! Le vere sfide dell’integrazione di arabi e musulmani nel nostro paese. Roma: Edizioni Lavoro.
  10. Branca P. e Santerini M., a cura di (2008). Alunni arabofoni a scuola. Roma: Carocci.
  11. Brandi M.C. e Ricci A. (2014). Condizioni di vita e di studio degli immigrati: i risultati di una ricerca. Mondi Migranti, 1: 189-203; DOI: 10.3280/MM2014-001011
  12. Caneva E. (2012). Interculturalism in the classroom. The strengths and limitations of teachers in managing relations with children and parents of foreign origin. Italian Journal of Sociology of Education, 3: 34-58;
  13. Cantù S. e Cuciniello A. (2008). Valorizzazione e mantenimento della lingua d’origine: il progetto «Apriti Sesamo». In: Branca P., Santerini M., a cura di, cit.
  14. Cantù S. e Cuciniello A. (2007). Progetto Apriti Sesamo. Abitare le parole della lingua materna: una sfida plurale. Quaderno Ismu, 2: 131-163.
  15. Cardia C. e Dalla Torre G., a cura di (2015). Comunità islamiche in Italia. Identità e forme giuridiche. Torino: Giappichelli.
  16. Cartocci R. (2011). Geografia dell’Italia cattolica. Bologna: il Mulino.
  17. Colaianni N. (2000). L’istruzione religiosa nelle scuole pubbliche. In: Ferrari S., a cura di, cit.
  18. Colombo M. (2012). Relazioni scolastiche nelle classi ad elevata concentrazione di alunni di origine immigrata. Riflessioni da un’indagine in Lombardia. Mondi Migranti, 17, 2: 149-165; DOI: 10.3280/MM2012-002007
  19. Davies D.H. e Miroshnikova, E., eds. (2013). The Routledge International Hand-book of Religious Education. Abingdon-NewYork: Routledge.
  20. Faas D., Hajisoteriou C. and Angelides P. (2014). Intercultural education in Europe: policies, practices and trends. British Educational Research Journal, 40, 2: 300-318;
  21. Ferrari A. (2013). Religious education in Italy. In: Davies D.H. e Miroshnikova, E., eds., cit.
  22. Ferrari A. (2011). La religion dans l’éducation publique – le cas Italien. In: Robbers G., a cura di, cit.
  23. Ferrari A. (2002). Libertà scolastiche e laicità dello Stato in Italia e Francia. Tori-no: Giappichelli.
  24. Ferrari A. (2000). Le scuole musulmane in Italia: tra identità e integrazione, In: Ferrari S., a cura di, cit.
  25. Ferrari S., a cura di (2000). Musulmani in Italia. La condizione giuridica delle comunità islamiche. Bologna: il Mulino.
  26. Frisina A. (2015). Diversità e pluralismo religioso in Italia. Una prospettiva generazionale. In: Salvarani B. e Naso P., a cura di, cit.: 243-269.
  27. Frisina A. (2010). Young Muslims’ Everyday Tactics and Strategies: Resisting Islamophobia, Negotiating Italianness, Becoming Citizens. Journal of Intercultural Studies, 31, 5: 557-572; DOI: 10.1080/07256868.2010.513087
  28. Frisina A. (2007). Giovani musulmani d’Italia. Roma: Carocci.
  29. Fondazione Ismu, a cura di (2017). Ventitreesimo Rapporto sulle migrazioni 2017. Milano: FrancoAngeli
  30. Garelli F. (2011). Religione all’italiana. L’anima del paese messa a nudo. Bologna: il Mulino.
  31. Giorda M. (2016). Cibo e pluralismo religioso nelle mense scolastiche italiane. Diritto&Religioni, 21, 2: 481-500.
  32. Giorda M. (2015). Religious Diversity in Italy and the Impact on Education: The History of a Failure. New Diversities, 17, 1: 77-93.
  33. Giorda M. (2014a). “L’insegnamento della storia delle religioni nella scuola italiana”. In: Arrigoni G., Consonni C. e Però A., a cura di, cit.: 149-176.
  34. Giorda M. (2014b). “A tavola con le religioni. Il cibo plurale delle mense scolastiche”. Politeia, 30, 114: 70-93.
  35. Giorda M. e Bossi L. (2016). Mense scolastiche e diversità religiosa. Il caso di Milano. Stato, Chiese e Pluralismo Confessionale 24/2016; http://www.statoechiese.it/index.php?option=com_content&task=view&id=847&Itemid=41 (ultimo accesso 15/01/18).
  36. Giorda M. e Pajer F. (2010) Insegnare religione. Scuola pubblica, diversità religiosa, cittadinanza democratica: un paradigma europeo, numero monografico. Religioni e Società, 25, 68.
  37. Giorda M., Saggioro A. (2011), La materia invisibile. Storia delle religioni a scuola: una proposta. Bologna: Emi.
  38. Giorgi A. (2018) Minoranze religiose in Italia, tra Europa e laicità locale. Milano: Mimesis.
  39. Giorgi A. (2017). Il soggetto religioso femminile nello spazio pubblico e la questione dell’agency. Religioni e Società, 32, 88: 63-73;
  40. Giorgi A. e Annicchino P. (2017). Do Not Cross the Line: The State Influence on Religious Education, Politics and Religion (e-pub ahead of print); DOI: 10.1017/S1755048317000608
  41. Giorgi A. e Ozzano L. (2013). The Debate on the Crucifix in Public Spaces in Twenty-First Century Italy. Mediterranean Politics, 18, 2: 259-275; DOI: 10.1080/13629395.2013.799344
  42. Guolo R. (2009). Islam e scuola pubblica: Orientamenti di genitori di regione islamica in Piemonte. Ricerche e Pedagogia Didattica, 4, 2; https://rpd.unibo.it/article/view/1692/1065 (ultimo accesso 15/01/18) .
  43. Kuyk E., Jensen R., Lankshear D., Löh Manna E., Schreiner P. a cura di (2007). Religious Education in Europe. Situation and current trends in schools. Oslo: Iko-Publishing House.
  44. Marzano M. (2015). Papà, mamma e gender. Novara: Deagostini.
  45. Mazzola R. (2014). La religion á l’école en Italie: état des lieux et évolutions. In: Willaime J.P., a cura di, cit.
  46. Nigris E. (2015). Pedagogia e didattica interculturale. Milano: Pearson Mondadori.
  47. Ozzano L. and Giorgi A. (2016). European Culture Wars and the Italian Case. Which Side Are You On? Abingdon: Routledge.
  48. Pace E. (2013). Achilles and the tortoise. A society monopolized by Catholicism faced with an unexpected religious pluralism. Social Compass, 60: 315-331; DOI: 10.1177/0037768613492280
  49. Pajer F. (2007). Religious Education in Italy. In: Kuyk, E., Jensen, R., Lankshear, D., Löh Manna, E., Schreiner, P. a cura di, cit.
  50. Pajer F. (2014). L’Islam insegnato a scuola. Un confronto tra i Paesi dell'Islam mediterraneo e l’Unione europea. Religioni e Società, 29, 80: 55-6; DOI: 10.1400/228130
  51. Perrone E. (2012). Una nuova fascia debole" a rischio di insuccesso scolastico? Considerazioni a partire da una ricerca sulle Seconde generazioni. Mondi Migranti, 18, 3: 187-203; DOI: 10.3280/MM2012-003009.
  52. Ricucci R. (2012). Il liceo all’orizzonte? Studenti stranieri, famiglie e insegnanti a confronto. Mondi Migranti, 17, 2: 123-148; DOI: 10.3280/MM2012-002006
  53. Robbers G., a cura di (2011). Religion in Public Education. European Consortium for Church and State Research.
  54. Romito M. (2014). Migrazioni, marginalizzazione e resistenze nei processi di orientamento scolastico. Mondi Migranti, 23, 2: 31-56; DOI: 10.3280/MM2014-002003
  55. Salvarani B. (2012). Il Fattore R. Le religioni alla prova della globalizzazione. Brescia: Emi.
  56. Salvarani B. e Naso P., a cura di (2015). I ponti di Babele. Cantieri, progetti e criticità nell’Italia delle religioni, Bologna: Edizioni Dehoniane.
  57. Santagati M. (2012). Scuola, terra d’immigrazione. Stato dell’arte e prospettive di ricerca in Italia. Mondi Migranti, 17, 2: 41-85; DOI: 10.3280/MM2012-002003
  58. Santagati M. (2017) La scuola. In: Fondazione Ismu, a cura di.cit.: 127-138.
  59. Siggillino I, a cura di (1999). L’islam nella scuola. Milano: FrancoAngeli.
  60. Vertovec S. (2005). The political importance of diasporas, Migration Information; www.migrationinformation.org/Feature/display.cfm?ID=313, [reprinted as Esrc Centre on Migration, Policy and Society Working Paper WP-05-13].
  61. Vertovec S. (2007). Super-diversity and its implications. Ethnic and Racial Studies 30, 6: 1024-1054; DOI: 10.1080/01419870701599465
  62. Willaime J.P., a cura di (2014). Le défi de l’enseignement des faits religieux à l’ecole. Paris: Riveneuve.

Alberta Giorgi, Maria Chiara Giorda, Scuole confessionali in Italia: il caso delle scuole musulmane in "MONDI MIGRANTI" 3/2017, pp 201-217, DOI: 10.3280/MM2017-003010