La lacrima di Narciso

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Simona Argentieri
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 28 P. 79-106 Dimensione file 377 KB
DOI 10.3280/PSI2013-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lasciando sullo sfondo confusioni e ambiguità sulla diagnosi di depressione, l'autrice circoscrive la sua riflessione alla depressione narcisistica (che potrebbe essere declinata al plurale), per cercare di capire se sia lecito considerarla una forma particolare nel complicato arcipelago teorico e clinico di tale patologia e - in tal caso - quali ne siano le caratteristiche strutturali, topiche, dinamiche, economiche. Rileggendo il celebre saggio Lutto e melanconia, pur mantenendosi aderente alla speculazione originaria del testo freudiano, tenta di metterlo a confronto con gli sviluppi più recenti e con l’esperienza clinica odierna, particolarmente in relazione al pensiero di alcuni autori post-kleiniani.;

Keywords:Depressione, narcisismo, lutto e melanconia, colpa e vergogna, livelli precoci, delusione

  1. Abraham K. (1919). Una forma particolare di resistenza nevrotica al metodo psicoanalitico. Opere, vol. 2, Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  2. Abraham K. (1924). Tentativo di una storia evolutiva della libido sulla base della psicoanalisi dei disturbi psichici. Opere, vol. 1, Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  3. Amati Mehler J., Argentieri S., Canestri J. (1990/2003). La Babele dell’inconscio. Lingua madre e lingua straniera nella dimensione psicoanalitica. Milano: R. Cortina.
  4. Amati Mehler J., Argentieri S. (1989). Hope and Hopelessness. A Technical Problem?. Int. J. of Psycho-Anal., 70: 295-304.
  5. Amati Mehler J. (2002). L’oggetto in psicoanalisi. Psicoanalisi, 6, 2: 295-304.
  6. Amati Mehler J. (2004). Melanconia: follia, genio o tristezza? Vicissitudini dell’identificazione e formazione dell’Io. Psicoanalisi, 1, 1: 44-62.
  7. Argentieri S. (1998). Truffaut and the Failure of Introjection. Int. J. of Psycho-Anal., 79, 4: 813-815.
  8. Argentieri S. (1985). Sulla cosiddetta disidentificazione dalla madre. Rivista di Psicoanalisi, 31, 3: 397-403.
  9. Argentieri S. (1986). Mishima: un falso d’autore. Bianco & Nero. Rivista del centro Sperimentale di Cinematografia, 3: 103-108.
  10. Argentieri S. (1994). Prefazione a: Sigmund Freud, Considerazioni attuali sulla guerra e la morte. Roma: Editori Riuniti.
  11. Argentieri S. (1997). La diagnosi come bisogno e come difesa. Prospettive psicoanalitiche del lavoro istituzionale, 15, 2.
  12. Argentieri S. (1998). L’ipocondria come patologia dell’interpretazione. Notazioni tecniche. Psicoanalisi, 2, 1.
  13. Argentieri S. (2000). Il presente di un’illusione. Micromega, 2: 219-227.
  14. Argentieri S. (2003a). Affetti, emozioni, passioni: dal conflitto alla costruzione del senso, relazione presentata al Convegno “Antinomie dell’educazione nel XXI secolo: Ragione- Emozione” presso l’Università di Roma Tre. Argentieri S. (2003b). The ambiguity of Bisexuality in Psychoanalysis. in A. M. Alizade, Studies on Feminility. London-New York: Karnac.
  15. Argentieri S. (2005a). Creatività, vandalismo e restauro nella dimensione intrapsichica. Psicoanalisi, 2: 141-154.
  16. Argentieri S. (2005b). La forza dell’interpretazione, in Francesconi M., a cura di, L’interpretazione della colpa, la colpa dell’interpretazione. Milano: ParaviaMondadori.
  17. Argentieri S. (2006a). Meccanismi di difesa e livelli precoci. Psicoanalisi, 10, 1: 65-83. DOI: 10.1400/64602
  18. Argentieri S. (2006b). A 150 anni dalla nascita di Sigmund Freud, una sommessa celebrazione. Psicoanalisi, 10, 1: 5-8. DOI: 10.1400/64585
  19. Argentieri S. (2008). L’ambiguità. Torino: Einaudi.
  20. Argentieri S. (2009a). All’origine del pensiero: immagini, allucinazioni primarie, percezioni endopsichiche, proto fantasie, in Di Giacomo G., a cura di, Ripensare le immagini. Milano: Mimesis.
  21. Argentieri S. (2009b). La persona dell’analista tra l’interpersonale e l’intrapsichico, Psicoanalisi, 13, 2: 71-80. DOI: 10.3280/PSI2009-002005
  22. Argentieri S. (2009c). Edipo e Narciso: dal conflitto all’ambiguità. Atti del Convegno Dalla mente di Edipo al volto di Narciso? Torino: Ananke.
  23. Argentieri S. (2011). Sinestesie e multilinguismo. Psicoanalisi, vol. 15, 1: 51-62.
  24. Argentieri S., Cancrini T. (1992). Il bestiario dell’inconscio: cani, gatti, cavalli, bambini, psicoanalisti e altri animali, in Baccarini E.. Cancrini T., Perniola M., a cura di, Filosofie dell’animalità. Milano: Mimesis.
  25. Beutel M. E., Huber M. (2008). Functional Neuroimaging – Can It Contribute to Our Understanding of Processes of Change? Neuropsychoanalysis, 10: 5-16.
  26. Bleichmar H. (1996). Some Subtypes Of Depression And Their Implications For Psychoanalytic Treatment. Int. J. Psycho-Anal., 77: 935-961.
  27. Bleichmar H. (2010). Rethinking Pathological Mourning: Multiple Types and Therapeutic Approaches. Psychoanal Q., 79: 71-93.
  28. Brenner C. (1967). An elementary textbook of psychoanalysis. New York: Inter. Un. Press (trad. it. Breve corso di psicoanalisi. Firenze: Giunti, 1970).
  29. Cancrini L. (2002). Un tempo per il dolore. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Cancrini L. (2007). Colpa e senso di colpa. Storia di un problema. Rivista di psicoanalisi, 4: 1103-1119.
  31. Canestri J. (2011). Kósmos makrós, Chrónos parádoksos. Psicoanalisi, 15, 1: 63-84.
  32. Carhart-Harris R. L., Mayberg H. S., Malizia A. L., Nutt D., (2008), Mourning and Melancholia revisited: correspondence between principles of Freudian metapsycology and empirical findings in neuropsychiatry. Annals of General Psychiatry, 7, 9. DOI: 10.1186/1744-859X
  33. Di Paolo Antonio M. (2011). Depressione, sarà la prima malattia per diffusione. Previdenza Medica, 1: 40-41.
  34. Fine R. (1962). Freud, New York: McKay (trad. it. Freud. Roma: Astrolabio Ubaldini, 1965).
  35. Freud S. (1914). Zur Einführung des Narzissmus (trad. it. Introduzione al Narcisismo. In: Opere, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri, 1975).
  36. Freud S. (1915a). Trauer und melancholie (trad. it. Lutto e melanconia. In: Opere, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri, 1976).
  37. Freud S. (1915b). Das Unbewusste (trad. it. L’inconscio. In: Opere, vol. 8. Bollati Boringhieri, Torino, 1976).
  38. Freud S. (1921). Massenpsychologie und Ich-Analyse (trad. it. Psicologia di massa e analisi dell’Io. In: Opere, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 1977).
  39. Freud S. (1922). Das Ich und das Es (trad. it. L’Io e l’Es. In: Opere, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri, 1977).
  40. Gaddini E. (1969). Sull’imitazione. In: Scritti. Milano: R. Cortina, 1989.
  41. Gaddini E. (1981). Fantasie difensive precoci e processo psicoanalitico. In: Scritti. Milano: R. Cortina, 1989.
  42. Gaddini E. (1984). Se e come sono cambiati i nostri pazienti. In: Scritti. Milano: R. Cortina, 1989.
  43. Giberti F., a cura di (1985). L’altra depressione. Apporti psicoanalitici alla psichiatria. Padova: Piccin.
  44. Glover J. (1926). The Concept of the Ego. Int. J. of Psycho-Anal., 7, 3: 414-419.
  45. Gosio N. (2010). Psicosi puerperale. In: Dizionario Tematico Treccani, Cervello Mente Psiche.
  46. Gosio N. (2012). Nulla di personale, in corso di stampa.
  47. Green A. (1983). Narcissisme de vie, narcissisme de mort. Paris: Les editions de mimiut (trad. it. Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Roma: Borla, 1985).
  48. Green A. (1992). La déliaison. Paris: Les Belles Lettres (trad. it. Slegare. Roma: Borla, 1994).
  49. Greenberg G. (2010). Manufacturing Depression. New York : Simon and Schuster (trad. it. Storia segreta del male oscuro. Torino: Bollati Boringhieri, 2011).
  50. Grinberg L. (1971). Culpa y depresion. Madrid: Alianza editorial (trad. it. Colpa e depressione. Roma: Astrolabio Ubaldini, 1990).
  51. Hinshelwood R. D. (1989). A Dictionary of Kleinian Thought. London: Free Association Books.
  52. Inderbitzin L., Levi S. (2000). Regressione e tecnica psicoanalitica. Psicoanalisi, 4, 2: 124-145.
  53. Jones E. (1953). The Life and Work of Sigmund Freud, New York: Basic Books (trad. it. Vita e Opere di Freud. Milano: Garzanti, 1962).
  54. Kancyper L. (2006). Resentimiento y remordimiento. In: Ressentimiento y remorso. Buenos Aires: Lumen (trad. it. Il risentimento e il rimorso. Milano: Franco Angeli, 2003).
  55. Kilbansky R., Panofsky E., Saxl F. (1964). Saturn and Melancholy. London: Nelson & Sons (trad. it. Saturno e la melanconia. Torino: Bollati Boringhieri, 1983).
  56. Kernberg O. F. (1985). Severe Personality Disorders. Cambridge: Cambridge University Press (trad. it. Disturbi gravi della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1987).
  57. Klein M. (1935). Contributo alla psicogenesi degli stati maniaco-depressivi. In: Scritti, 1921-1958. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  58. Klein M. (1940). Il lutto e la sua connessione con gli stati maniaco-depressivi. In: Scritti, 1921-1958. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
  59. Kohut H. (1974). The Analysis of the Self. London: The Hogarth Press (trad. it. Narcisismo e analisi del sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1977).
  60. Laplanche J., Pontalis J. B. (1967). Vocabulaire de la Psychanalyse. Paris: PUF (trad. it. Enciclopedia della psicanalisi. Bari: Laterza, 1981).
  61. Lopez D., Zorzi-Meneguzzo L. (1988). Teoria e terapia della depressione. Gli Argonauti, 44: 3-20.
  62. Mancia M., a cura di, (1990). Super-io e Ideale dell’Io. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  63. Maggiulli V. (2012). Psicofarmacologia in Dermatologia Psicosomatica. Convegno SIDEP, Genova.
  64. Marin G. (2011). Un po’di storia triestina e fantasie in casa Nathan…. Convegno Famiglie e Mito in Psicoanalisi ed Arte, Trieste (in corso di pubblicazione).
  65. Merot P. (2005). La vergogna: se un altro venisse a saperlo. Psicoanalisi, 9, 2: 124-145.
  66. Morris I. (1975). The Nobility of Failure, London: Holt, Rinehart and Winston (trad. it. La nobiltà della sconfitta. Milano: Guanda, 1983).
  67. Norsa D. (2003). Le varie forme cliniche della depressione. Seminario presentato nelle giornate scientifiche dell’AIPSI (in corso di pubblicazione).
  68. Pazzagli A. (2003). Discussione sul lavoro di V. Tausk “Sulla genesi della ‘macchina influenzante’ nella schizofrenia”. Psicoanalisi, 7: 29-41.
  69. Pazzagli A. (2010). Depressione e mania: solo due “fasi” di una malattia o anche due modi di manifestare sofferenze di origine precoce?. Psicoanalisi, 14, 1: 69-81. DOI: 10.3280/PSI2010-00100
  70. Pazzagli A., Vanni D. (2009). Psicoterapia e farmacoterapia della depressione. A proposito di un caso clinico. Rivista di psicologia clinica, 1: 92-101. Pirandello L. (1894). Colloqui con i personaggi. In: Amori senza amore, Mondadori, Milano.
  71. Rosenfeld H. (1964). On the Psychopatology of Narcissism: A Clinical Approach. Int. J. of Psycho-Anal., 45: 332-337.
  72. Rosenfeld H. (1965). Psychotic States. London: Karnak Books (trad. it. Stati Psicotici. Roma: Armando, 1973).
  73. Rosenfeld H. (1987). Impasse and Interpretation. London: Tavistock (trad. it. Comunicazione e interpretazione. Torino: Bollati Boringhieri, 1989).
  74. Rossi Monti M. (2000). Attacchi di panico: attualità del nulla. Psiche, 8, 1: 41-50.
  75. Rossi Monti M., Ballerini A. (1990). La vergogna e il delirio. Un modello delle sindromi paranoidee. Torino: Bollati Boringhieri.
  76. Rycroft C. (1968). A Critical Dictionary of Psychoanalysis. London: Nelson (trad. it. Dizionario di Psicoanalisi. Roma: Astrolabio Ubaldini, 1970).
  77. Sandler J. (1981). The Role of Affects in Psychoanalytic Theory. (trad. it. Gli affetti nella teoria psicoanalitica. In: La ricerca in psicoanalisi, vol. II, 10. Torino: Bollati Boringhieri, 1981).
  78. Sandler J., Sandler A. M. (1983). The Second Censorship, the Three Box Model and Some Technical Implication. Int. J. of Psycho-Anal., 64: 33-45.
  79. Sandler J., Sandler A. M. (1998). Internal Objects Revisited, London: Karnak Books (trad. it. Gli oggetti interni: una rivisitazione. Milano: Franco Angeli, 2002).
  80. Savinio A. (1970). Malinconia. In: Nuova Enciclopedia. Roma: Adelphi, 1978.
  81. Semi A.A. (1989). Modelli psicoanalitici della depressione. In: Trattato di Psicoanalisi, vol. 2. Milano: Raffaello Cortina.
  82. Starobinski J. (2006). La mélancolie au miroir. Paris: Jilliard (trad. it. La malinconia allo specchio. Milano: SE, 2006).
  83. Steiner J. (1993). Psychic Retreats. London-New York: Routledge (trad. it. I rifugi della mente. Torino: Bollati Boringhieri, 1996).
  84. Szpilka J. (1985). Edipo precoce, effetto retroattivo e conflitto psichico. Rivista di Psicoanalisi, 31, 5: 34-54.
  85. Tausk V. (2003). Classici, rivisitati. Victor Tausk: Sulla genesi della “macchina influenzante” nella schizofrenia. Psicoanalisi, 1, 1: 115-128.
  86. Watt D. F., Panksepp J. (2009). Depression: An Evolutionarily Conserved Mechanism to Terminate Separation Distress? A Review of Aminergic, Peptidergic, and Neural Network Perspectives. Neuropsychoanalysis, 11: 7-51.
  87. Weinschel E. M. (2004). Sull’inconsolabilità. Psicoanalisi, 8, 1: 24-43.
  88. Weiss E. (1970). Sigmund Freud as Consultant, New York: Intercontinental Medical book (trad. it. Sigmund Freud come consulente. Roma: Astrolabio Ubaldini, 1971).
  89. Winnicott D. W. (1971). Playing and Reality. London: Tavistock Publications (trad. it. Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974)

Simona Argentieri, La lacrima di Narciso in "PSICOANALISI" 1/2013, pp 79-106, DOI: 10.3280/PSI2013-001006