Introduzione. Di quale "diversità" e di quale "valore" parliamo?

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Laura Zanfrini, Massimiliano Monaci
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/134 Lingua Italiano
Numero pagine 33 P. 7-39 Dimensione file 195 KB
DOI 10.3280/SL2014-134001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo saggio introduttivo si propone due obiettivi distinti, benché fondamentalmente interrelati. Da un lato, si presentano nel dettaglio gli articoli inclusi in questo volume, evidenziando gli specifici contributi che essi apportano - sul versante tanto della riflessione teorica, quanto delle traduzioni operative - all’attuale discorso del/sul DM, nonché discutendo le implicazioni che da essi discendono. Dall’altro lato, traendo spunto principalmente (ma non esclusivamente) dalle piste di analisi suggerite, come anche dagli spazi lasciati aperti, dagli articoli, si elabora un’interpretazione originale dello stato del dibattito sulla gestione delle differenze nei luoghi di lavoro, dei nodi e degli snodi cruciali che ne hanno caratterizzato lo sviluppo, delle sue future prospettive in un’ottica di ricerca, di intervento organizzativo e di policy. Il quadro che ne emerge appare sfaccettato e, per vari versi, contraddittorio, a partire dalla questione - tutt’altro che risolta - del rapporto tra la logica di valorizzazione "competitiva" delle differenze alla base del DM e le istanze di giustizia sociale sottese al piu tradizionale approccio delle pari opportunita. Dopo avere approfondito quelle che si ritengono le maggiori criticita dell’attuale scenario, il saggio sottolinea la necessita di una riflessione piu coraggiosa e finalmente esplicita su quali siano le "differenze", i valori e le concezioni di bene comune che, attraverso le retoriche e le pratiche diversity- oriented, si intende "attivare" e mettere in relazione. E in particolare su questo versante che, secondo gli autori, il discorso sulla diversita (dentro e fuori le organizzazioni) appare ancora relativamente inesplorato e per cio stesso promettente.;

Keywords:Diversita, diversity management, differenze, valore, disuguaglianza, organizzazioni di lavoro

  1. Alvesson M., Deetz S. (2000). Doing Critical Management Research. London: Sage.
  2. Alvesson M., Bridgman T., Willmott H., a cura di (2009). The Oxford Handbook of Critical Management Studies. Oxford: Oxford University Press.
  3. Bassett-Jones N. (2005). The Paradox of Diversity Management, Creativity and Innovation. Creativity and Innovation Management, 14, 2: 169-175.
  4. Biadene S., Peducci B., a cura di (2000). ITC: che genere di lavoro è? Risultati della ricerca sul campo. Milano: Associazione Orientamento Lavoro Onlus.
  5. Bimbi F. (2000). The Family Paradigm in the Italian Welfare State (1947-1996). In: González M.J., Jurado T., Naldini M., a cura di, Gender Inequalities in Southern Europe. Women, Work and Welfare in the 1990s. London: Frank Cass.
  6. Bombelli M.C. (2003). Uguali o diversi? Riflessioni per un utilizzo consapevole del Diversity Management. Economia & Management, 5: 99-110. Bombelli M.C., Finzi E., a cura di (2006). Over 45. Quanto conta l’età nel mondo del lavoro. Milano: Guerini e Associati.
  7. Ceri P. (1985). Diversita e differenze sociali. Considerazioni sulla disuguaglianza. Teoria politica, 1, 2: 43-73.
  8. Chodorow N. (1978). The Reproduction of Mothering. Berkeley, CA: University of California Press.
  9. Cohen E. (2010). CSR for HR. A Necessary Partnership for Advancing Responsible Business Practices. Sheffield: Greenleaf.
  10. Coser L. (1977). Georg Simmel’s Neglected Contributions in the Sociology of Women. Signs, 2, 4: 869-876.
  11. Cox T. (1993). Cultural Diversity in Organizations. Theory, Research and Practice. San Francisco, CA: Berrett-Koehler.
  12. Cox T. (2001). Creating the Multicultural Organization. A Strategy for Capturing the Power of Diversity. San Francisco, CA: Jossey-Bass.
  13. Cox T., Beale R.L. (1997). Developing Competency to Manage Diversity. Readings, Cases & Activities. San Francisco, CA: Berrett-Koehler.
  14. Crane A., Matten D., Moon J. (2004). Stakeholders as Citizens: Rethinking Rights, Participation and Democracy. Journal of Business Ethics, 53: 107-122.
  15. Fournier V., Grey C. (2000). At the Critical Moment: Conditions and Prospects for Critical Management Studies. Human Relations, 53: 7-32.
  16. Gagliardi P. (2011). Antropologia organizzativa, teoria dell’organizzazione e pratica manageriale. In: Monaci M., a cura di, Il gusto dell’organizzazione. Estetica, conoscenza, management. Milano: Guerini e Associati.
  17. Gannon M.J. (1997). Global-mente. Metafore culturali per capire 17 paesi. Milano: Baldini & Castoldi.
  18. Kandola R., Fullerton J. (1994). Managing the Mosaic. Diversity in Action. London: Institute of Personnel and Development.
  19. Kimmel M. (2004). The Gendered Society (second edition). New York-Oxford: Oxford University Press.
  20. Konrad A.M. (2003). Defining the Domain of Workplace Diversity Scholarship. Group and Organization Management, 28: 4-17.
  21. Lodigiani R., Zanfrini L., a cura di (2010). Riconciliare lavoro, welfare e cittadinanza. Sociologia del lavoro, 117.
  22. Marcaletti F., Zanfrini L., a cura di (2012). L’invecchiamento delle forze di lavoro. Lo stato del dibattito in Europa, Sociologia del lavoro, 125.
  23. Matten D., Crane A. (2005). Corporate Citizenship: Toward an Extended Theoretical Conceptualization. Academy of Management Review, 30: 166-179.
  24. Monaci M. (2011). Le organizzazioni. In: Zanfrini L., a cura di, Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze. Bologna: Zanichelli.
  25. Monaci M. (2012a). Culture nella diversità, cultura della diversità. Una ricognizione nel mondo d’impresa, Quaderni ISMU, 1.
  26. Monaci M. (2012b). L’innovazione sostenibile d’impresa come integrazione di responsabilita e opportunita sociali. Studi organizzativi, 14, 2: 26-61.
  27. Olsen J.E., Martins L.L. (2012). Understanding Organizational Diversity Management Programmes: A Theoretical Framework and Directions for Future Research. Journal of Organizational Behavior, 33, 8: 1168-1187.
  28. Riva E., Zanfrini L., a cura di (2010). Non è un problema delle donne. La conciliazione lavorativa come chiave di volta della qualità della vita sociale, Sociologia del lavoro, 119. Swanson D., Niehoff B.P. (2001). Business Citizenship Outside and Inside Organizations : An Emergent Synthesis of Corporate Responsibility and Employee Citizenship. In: Andriof J., McIntosh M., a cura di, Perspectives on Corporate Citizenship. Sheffield: Greenleaf.
  29. Visconti L.M. (2007). Diversity management e lavoratori migranti. Linee guida per la gestione del caso Italia. Milano: Egea.
  30. Wieviorka M. (2001). La différence. Paris: éditions Balland (trad. it.: La differenza culturale. Una prospettiva sociologica. Roma-Bari: Laterza, 2002).
  31. Zanfrini L. (2000). La discriminazione nel mercato del lavoro. In: Fondazione Cariplo-ISMU, Quinto Rapporto sulle Migrazioni 1999. Milano: FrancoAngeli.
  32. Zanfrini L., a cura di (2005). La rivoluzione incompiuta. Il lavoro delle donne tra retorica della femminilità e nuove disuguaglianze. Roma: Edizioni Lavoro.
  33. Zanfrini L. (2007). Sociologia delle migrazioni. Roma-Bari: Laterza.
  34. Zanfrini L. (2011a). Immigration. A Resource for the Economic Competitiveness and the Social Cohesion of European Society. www.ismu.org, luglio.
  35. Zanfrini L., a cura di (2011b). Sociologia delle differenze e delle disuguaglianze. Bologna: Zanichelli.
  36. Zanfrini L. (2012). Prefazione. In: Monaci, M., Culture nella diversità, cultura della diversità. Una ricognizione nel mondo d’impresa, Quaderni ISMU, 1.
  37. Zanfrini (2013a), Il lavoro. In: Fondazione ISMU, Diciannovesimo Rapporto ISMU sulle migrazioni 2013, Milano: FrancoAngeli.
  38. Zanfrini L. (2013b). Italia: crisi, lavoro, non lavoro e immigrazione. In: XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes. Todi: Tau Editrice.

Laura Zanfrini, Massimiliano Monaci, Introduzione. Di quale "diversità" e di quale "valore" parliamo? in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 134/2014, pp 7-39, DOI: 10.3280/SL2014-134001