L’articolo adotta l’approccio multidimensionale dell'«agency-capability gap» (Hobson, 2013) per analizzare le carriere lavorative dal punto di vista delle donne. L’analisi si focalizza sui processi di mancata conversione delle risorse possedute (relazionali, istituzionali, culturali) in effettivi risultati di carriera (functionings). Oggetto di analisi sono infatti 24 storie di donne italiane altamente istruite e lavoratrici «non standard», che hanno investito e creduto nella costruzione di una propria carriera, prima formativa e poi lavorativa, ma che dopo la maternità iniziano a ipotizzare dei "retromarcia" rispetto agli obiettivi iniziali. L’articolo fa luce sui vincoli all’azione che si presentono lungo il corso di vita anche prima di avvicinarsi ai "piani alti" delle scale occupazionali e che attraversano non solo il contesto organizzativo, ma anche quello familiare e, più in generale, quello culturale-normativo.
Keywords: Gap di genere; agency; capability; carriere lavorative femminili