La sicurezza in cantiere: negoziare per costruire

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Silvia Doria
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 32-55 Dimensione file 522 KB
DOI 10.3280/SO2013-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio presenta i risultati di uno shadowing degli attori della sicurezza sul lavoro condotta in alcuni cantieri per la costruzione di una nuova linea metropolitana della città di Roma. Il presente contributo si propone di analizzare la funzione di mediazione svolta dai responsabili di cantiere (capocantiere e assistente) tra due gruppi professionali tra loro contrapposti: da un lato, il vertice organizzativo che chiede sia di svolgere i lavori nei tempi e nei costi stabiliti, sia di rispettare le norme di sicurezza. Dall’altro, gli operai che vivono, a seguito di tali richieste, una condizione di contraddizione: lavorare bene, in fretta e in sicurezza spesso non può avere una traduzione sul piano delle pratiche se non a scapito del rispetto delle norme di sicurezza. Le pratiche degli operai non sono guidate sempre e solo da una sfida alle norme, da spavalderia, da sprezzo del pericolo, ma spesso è il loro sapere pratico espressione di un mestiere appreso in periodi "legislativi" meno sensibili alla sicurezza ad orientarle. Il capocantiere e l’assistente di cantiere svolgono una quotidiana pratica di negoziazione tra le due posizioni e visioni professionali differenti e non sempre conciliabili. In questo gioco delle parti e messe in scena, soprattutto tra responsabili e operai, emerge la natura processuale della sicurezza, quale competenza sociale che si apprende nella pratica lavorativa.;

Keywords:Sicurezza sul lavoro; cantiere; pratiche di mediazione e negoziazione; responsabili di cantiere; shadowing.

  1. Atkinson, P., Coffey, A., Delamont, S., Lofland, J., Lofland, L. (eds.) (2001), Handbook of Ethnography, London, Sage Publications Ltd.
  2. Bonazzi, G. (2008), Storia del pensiero organizzativo, Bologna, il Mulino.
  3. Bruni, A. (2010), La sicurezza organizzativa. Un’etnografia in sala operatoria, Roma, Carocci.
  4. Bruni, A. (2003), Lo studio etnografico delle organizzazioni, Roma, Carocci.
  5. Bruni, A., Gherardi S. (2007), Studiare le pratiche lavorative, Bologna, il Mulino.
  6. Callon, M. (1992), “The dynamics of techno-economic networks”, in Combs, R., Saviotti, P., Walsh, V. (eds.), Technological Change and Company Strategies. Economic and Social Perspectives, London, Academic Press.
  7. Callon, M. (1986), “The sociology of an Actor-Network”, in Callon, M., Law, J., Rip, A., (eds.), Mapping the Dynamic of Science and Technology, London, McMillan. Catino, M. (2002), Da Chernobyl a Linate: incidenti tecnologici o errori organizzativi?, Roma, Carocci.
  8. Catino, M., Albolino, S. (2008), “Colpa ed errore. Logiche d’analisi in aeronautica e in medicina”, Studi organizzativi, 1: 117-144.
  9. Conein, B., Jacopin, E. (1994), “Action située et cognition: le savoir en place”, Sociologie du travail, XXXVI, 4: 475-500.
  10. Cooper, R., Law, J. (1995), “Organization: Distal and Proximal View” in S. Bacharach, P. Gagliardi, B. Mundell (eds.), Research in the Sociology of Organizations. Studies of Organizations in the European Tradition, 13, Greenwich, JAI Press, 237-274.
  11. Czarniawska, B. (2007), Shadowing, and Other Techniques for Doing Fieldwork in Modern Societies, Barbara Czarniawska and Liber AB.
  12. Czarniawska, B., Hernes, T. (eds.) (2005), Actor-Network Theory and Organizing, Sweden, Liber & Copenhagen Business School Press.
  13. Czarniawska, B., Joerges, B. (1995), “Venti di cambiamento organizzativo: come le idee si traducono in oggetti e azioni”, in Bacharach S.B., Gagliardi P., Mundell B. (a cura di), Il pensiero organizzativo europeo, Milano, Edizione Angelo Guerini e Associati, pp. 213-255.
  14. Doria, S. (2012), “Raccontare la sicurezza sul lavoro …attraverso le storie degli altri!”, in Poggio, B., Valastro, O. M. (a cura di), Raccontare, Ascoltare, Comprendere: Metodologia e Ambiti di Applicazione delle Narrazioni nelle Scienze Sociali, M@gm@, 10/1, http://www.magma.analisiqualitativa.com/1001/articolo_08.htm
  15. Doria, S. (2011a), La sicurezza in costruzione. Etnografia di un cantiere. Pratiche di controllo, mediazione e corpi al lavoro, tesi di dottorato, Dipartimento di Scienze Sociali (DiSS), Sapienza Università di Roma, disponibile su http://hdl.handle.net/10805/1309.
  16. Doria, S. (2011b), “Che genere di etnografia! Il cantiere non è un posto per donne”, in Krippendorff K., La Rocca G. (a cura di), Ricerca qualitativa e giovani studiosi. Atti del Convegno Internazionale “RiQGioS-2011”, Palermo, Social Books, ISBN: 978-88-95279-18-3
  17. Emerson, R. M., Fretz, R. I., Shaw, L. L. (2001), “Participant Observation and Fieldnotes”, in Atkinson, P., Coffey, A., Delamont, S., Lofland, J., Lofland, L. (eds.), Handbook of Ethnography, London, Sage Publications Ltd.
  18. Garfinkel, H. (1967), Studies in Ethnomethodology, Englewood Cliffs, NJ, Prentice Hall.
  19. Gherardi, S. (2006), Organizational Knowledge: the Texture of Workplace Learning, Oxford, Blackwell Publishing Ltd.
  20. Gherardi, S. (2000), “Practice-based Theorizing on Learning and Knowing in Organizations”, Organization 7/2: 211-223.
  21. Gherardi, S., Nicolini, D. (2001), “Il pensiero pratico. Un’etnografia dell’apprendimento”, Rassegna Italiana di Sociologia, 2: 231-255.
  22. Gherardi S., Nicolini D., Odella F. (1997), “Dal rischio alla sicurezza: il contributo sociologico alla costruzione di organizzazioni affidabili”, Quaderni di sociologia, 13: 79-108.
  23. Goffman, E. (1959), The Presentation of Self in Everyday Life, New York, Garden City (trad. it., La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, il Mulino, 1969). Goodwin, C. (1994), “Professional Vision”, American Anthropologist, 3: 606-633 (trad. it., Visioni professionali, in C. Goodwin Il senso del vedere, Roma, Maltemi editore, (2003).
  24. Gouldner, A.W. (1954), Patterns of industrial bureaucracy. A study of Modern Factory Administration, Glencoe, IL, Free Press (trad. it., Modelli di burocrazia aziendale, Milano, Etas Kompass, 1970).
  25. Health, C., Luff, P. (1992), “Collaboration and Control. Crisis Management and Multimedia Technology in London Underground Line Control Rooms”, Computer- Supported Cooperative Work, 1: 69-94.
  26. INAIL, (2012), Rapporto Annuale 2011.
  27. Joseph, I. (1994), “Attention distribuée et attention focalisée. Les protocoles de la coopération au PCC de la ligne A du RER”, Sociologie du travail, XXXVI, 4: 563-585.
  28. Latour, B. (1987), Science in action, Cambridge, MA, Harvard University Press (trad. it., La scienza in azione, Torino, Edizioni di Comunità, 1992).
  29. Lave, J., Wenger, E. (1991), Situate Learning: Legitimate Peripheral Participation, Cambridge, Cambridge University Press.
  30. Law, J. (1994), Organizing Modernity, Oxford, Blackwell.
  31. Linhart, R. (1978), L’établi, Paris, Les Editions de Minuit.
  32. March, J. G., Olsen, J. P. (1989), Rediscovering the Institutions. The Organizational basis of politics, New York, The Free Press (trad. it., Riscoprire le istituzioni, Bologna, il Mulino, 2000).
  33. Marzano, M. (2006), Etnografia e ricerca sociale, Roma, Laterza.
  34. Nicolini, D. (2001), “Il tessuto interorganizzativo della sicurezza: una visione prossimale”, Studi organizzativi, 2-3: 93-117.
  35. Pentimalli, B. (2011), “Annotare sul taccuino insulti e battute delle operatrici call-center: alla scoperta dei rituali di derisione clandestina dell’utente”, in Krippendorff K., La Rocca G. (a cura di), Ricerca qualitativa e giovani studiosi. Atti del Convegno Internazionale “RiQGioS-2011”, Palermo, Social Books.
  36. Pentimalli, B. (2008), “Pratiche di cooperazione in un Call Center: uso congiunto e situato delle tecnologie e messa in scena di ‘performance intellegibili’”, paper presentato al II Convegno nazionale STS Italia: Catturare Proteo. Tecnoscienza e società della conoscenza in Europa, Università di Genova, 19-21 Giugno; disponibile sul sito www.stsitalia.org/papers2008.
  37. Polanyi, M. (1958), Personal Knowledge. Towards a Post-Critical Philosophy, London, Routledge & Kegan Paul (trad. it., La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica, Milano, Rusconi, 1990).
  38. Roy, D. (1952), “Quota Restriction and Goldbricking in a Machine Shop”, American Journal of Sociology, 57: 427-442.
  39. Sachs, P. (1993), “Shadows in the Soup: Conceptions of Work and Nature of Evidence”, The Quarterly Newsletter of the Laboratory of Human Cognition, 15: 125-32.
  40. Schütz, A. (1979), Saggi sociologici, Torino, Utet.
  41. Sclavi, M. (1989), Ad una spanna da terra, Milano, Feltrinelli.
  42. Silverman, D. (1997), Doing Qualitative Research, London, Sage, (trad. it., Come fare ricerca qualitativa, Roma, Carocci, 2002.
  43. Strati, A. (2000), “Estetica, conoscenza tacita e apprendimento organizzativo” Studi organizzativi, 2: 157-177.
  44. Strauss, A. (1978), Negotiation: Varieties, Contexts, Processes and Social Order, San
  45. Francisco, CA, Jossey-Bass. Suchman, L. (1987), Plans and Situated Action: The Problem of Human-machine Communication, Cambridge, Cambridge University Press.
  46. Turner, B. A., Pidgeon, N. (1997), Man-Made Disasters, Oxford, Butterworth-Heinemann, (2a ed.).
  47. Van Maanen, J. (1988), Tales of the field: On Writing Ethnography, Chicago, University of Chicago Press.
  48. Viteritti, A. (2011), “Corpi sapienti in laboratorio. Apprendere la tecnoscienza in pratica tra disciplinamento e formatività”, Etnografia e Ricerca Qualitativa, il Mulino, Bologna, 1: 61-82.
  49. Yakhlef, A. (2010), “The corporeality of practice-based learning”, Organization Studies, 31/4: 409-430.

  • Sicurezza sul lavoro e regolazione: dalle policy alle regole del gioco situate Silvia Doria, in SOCIOLOGIA DEL LAVORO 135/2014 pp.167
    DOI: 10.3280/SL2014-135010
  • Lavoro temporaneo e in/sicurezza lavorativa: un approccio discorsivo Elisa Bellè, Anna Carreri, Francesco Miele, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2015 pp.97
    DOI: 10.3280/SO2015-001005
  • Il Pos: artefatti che (dis)organizzano la sicurezza Silvia Doria, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2015 pp.76
    DOI: 10.3280/SO2015-001004

Silvia Doria, La sicurezza in cantiere: negoziare per costruire in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2013, pp 32-55, DOI: 10.3280/SO2013-001002