I costruttori di babele. quartieri marginali, outsider art e paesaggi retroattivi

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Pier Paolo Zampieri
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/106 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 101-117 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/SUR2015-106008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo vuole ragionare intorno a quella galassia di fenomeni irregolari recentemente radunati da Gabriele Mina sotto la categoria di "costruzioni babeliche" e cercherà di proporne una possibile lettura in chiave territoriale e paesaggistica che si possa aggiungere al grande sdoganamento culturale fornito dall’Outsider art. Dopo una ricostruzione storica del fenomeno, con relative implicazioni concettuali, l’articolo proporrà la categoria del paesaggio come chiave di lettura. L’intero apparato argomentativo verrà infine usato su due casi emblematici: le Watts Towers di Sam Rodia a Watts, Los Angeles e la casa del Puparo di Giovanni Cammarata a Maregrosso, supposta periferia di Messina. Un processo di rivincita identitaria di un quartiere suburbano e uno che ha tutti gli elementi per andare in quella direzione.;

Keywords:Outsider art, quartiere, marginalità, paesaggio, architettura, riqualificazione.

  1. Amendola G. (1997). La città postmoderna. Milano: Laterza.
  2. Aricò N. (1999). Illimite Peloro. Messina: Mesogea.
  3. Attanasi G., Giordano F. (a cura di). (2011). Eventi, cultura, sviluppo. L’esperienza de “la notte della taranta”. Milano: Egea.
  4. Banham R. (2009). Los Angeles. L’architettura di quattro ecologie. Torino: Einaudi.
  5. Benjamin W. (2012). Aura e choc. Torino: Einaudi.
  6. Benjamin W. (2010). I ‘Passages’ di Parigi, Torino: Einaudi.
  7. Cardinal R. (1972). Outsider Art. Londra-New York: Studio Vista.
  8. Careri F. (2006). Walkscapes. Camminare come pratica estetica. Torino: Einaudi.
  9. Dal Lago A., Giordano S. (2008). Fuori cornice. Torino: Einaudi.
  10. Davis M. (1999). Città di Quarzo. Indagando sul futuro di Los Angeles, Roma: manifestolibri.
  11. Deleuze G. (1977). Rizoma. Roma: Pratiche.
  12. Deleuze G. e Guattari F. (1975). L’anti-Edipo, Torino: Einaudi.
  13. DeLillo D. (1997). Underworld. Torino: Einaudi, 1999.
  14. Del Giudice L. (2014). Sabato Rodia’s Towers in Watts: Art, Migrations, Development. Fordham Univ. Pr.
  15. Del Giudice L. (a cura di) (2000). Performing Ecstasies: Music, Dance and Ritual in the Mediterranean, Ottawa: Institute for Medieval Music.
  16. Del Giudice L. (2011). Sabato Rodia e le Torri di Watts a Los Angeles: arte, migrazione, immaginario italiano. In Mina G. (a cura di). Costruttori di Babele. Sulle tracce di architetture fantastiche e universi irregolari. Milano: Elèuthera.
  17. de Martino E. (1959). Sud e Magia. Milano: Feltrinelli.
  18. de Martino E. (1961). La terra del rimorso, Milano: il Saggiatore.
  19. Detheridge A. (2012). Scultori della speranza. Torino: Einaudi.
  20. di Stefano E. (2008). Irregolari. Art brut e Outsider Art in Sicilia. Palermo: Kalós.
  21. Dubuffet J. (2006). Asfissiante cultura, Milano: Abscondita srl.
  22. Foucault M. (1976). Sorvegliare e punire, Torino: Einaudi.
  23. Foucault M. (1977). Microfisica del potere. Torino: Einaudi.
  24. Foucault M. (1994). Eterotopia. In Id et al, Eterotopia. Luoghi e non luoghi metropolitani, Milano: Mimesis.
  25. Foucault M. (2000). Storia della follia, Milano: Rizzoli.
  26. Ginatempo N. (1976). La città del sud. Territorio e classi sociali. Milano: Mazzotta.
  27. Hannerz U. (1992). Esplorare la città. Antropologia della vita urbana, Bologna: il Mulino.
  28. Harvey D. (1993). La crisi della modernità, Milano: il Saggiatore.
  29. Hillman J., (1984). Il Sogno e il mondo Infero, Milano: Ed. di Comunità.
  30. Jakob M. (2009). Il paesaggio. Bologna: il Mulino.
  31. Jung C. (1965). La libido: Simboli e trasformazioni. Torino: Bollinghieri.
  32. La Cecla F. (1988). Perdersi. L’uomo senza ambiente. Bari: Laterza, 2011.
  33. Lefebvre L. (1977). Critica della vita quotidiana. Bari: Dedalo.
  34. Lefebvre L. (1976). La produzione dello spazio. Milano: Moizzi editore.
  35. Lynch K. (2006). L’immagine della città. Venezia: Marsilio. Lucco M. (2012). Da “paese” a “paesaggio: le molte facce della natura veneta”. In Tiziano e la nascita del paesaggio moderno. Firenze: Giunti Arte Mostre Musei.
  36. Magnaghi A. (2000). Il progetto locale. Torino: Bollati Boringhieri.
  37. Mangiapane M., Pecci A.M., Porcellana V., (a cura di). (2013). Arte dei margini. Milano: FrancoAngeli.
  38. Mina G. (a cura di). (2011). Costruttori di Babele. Milano: Elèuthera.
  39. Mina G. (2013). Moschini da Tuscania. Roma: Linaria.
  40. Musolino M. (2010). Metamorfosi urbane. Indagini morfologiche sulle nuove forme di città. Reggio Calabria: Città del Sole.
  41. Norberg-Schulz C. (1992). Genius Loci. Milano: Electa, 1992)
  42. Perna T. (1994). Lo sviluppo insostenibile. La crisi del capitalismo nelle aree periferiche: il caso del Mezzogiorno. Napoli: Liguori.
  43. Pruiti R. (2010). Le città negate. Viaggio nelle baraccopoli di Messina a un secolo dal terremoto. Roma: Gruppo editoriale L’Espresso.
  44. Raffestin C. (2005). Dalla nostalgia del territorio al desiderio del paesaggio. Firenze: Alinea Editrice.
  45. Saitta P. (2013). Quota zero. Messina dopo il terremoto: la ricostruzione infinita. Roma: Donzelli.
  46. Sciolla L. (1966). Presentazione. In Berger P.L., Luckmann T. La realtà come costruzione sociale. Bologna: il Mulino, 2010.
  47. Secchi C. (2011). prefazione. In Eventi, cultura e sviluppo. L’esperienza de “la notte della taranta”. Milano: Egea.
  48. Sennett R. (2001). L’uomo flessibile. Milano: Feltrinelli.
  49. Simmel G. (2006). Saggi sul paesaggio. Roma: Armando.
  50. Simmel G. (1998). Sociologia. Torino: Edizioni di Comunità.
  51. Taschen A. (a cura di). (1999). Fantasy Worlds. Colonia: Taschen.
  52. Tosatti B. (2011). Sensori del paesaggio. In Mina G. (a cura di). Costruttori di Babele. Milano: Elèuthera.
  53. Turri E. (1974). Antropologia del paesaggio. Venezia: Marsilio.
  54. Zampieri P.P. (2012). La questione Cammarata, l’Outsider art e l’antropologia urbana. Un caso di “mente locale”. Rivista dell’osservatorio outsider, 4: 42-57.
  55. Zampieri P.P. (2013). Inconsci urbani. Camelot e Gaetano Chiarenza. Rivista dell’osservatorio outsider art, 6: 38-51.
  56. Zampieri (2014). ZONACAMMARATA. Maregrosso. Messina: paesaggi retroattivi, processi sociali. Roma: Linaria

  • La questione dei senza dimora. Una prospettiva archeologica Pier Paolo Zampieri, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.133
    DOI: 10.3280/SUR2018-117008

Pier Paolo Zampieri, I costruttori di babele. quartieri marginali, outsider art e paesaggi retroattivi in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 106/2015, pp 101-117, DOI: 10.3280/SUR2015-106008