Project management, briefing and territorial planning. The case of military properties disposal
Journal Title: TERRITORIO
Author/s: Cristina Coscia, Elena Fregonara, Diana Rolando
Year: 2015
Issue: 73
Language: Italian
Pages: 10
Pg. 135-144
FullText PDF: 372 KB
DOI: 10.3280/TR2015-073020
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
Il recente dibattito sulle politiche di dismissione dei beni pubblici in Italia ha interessato molti soggetti pubblici e privati. Particolare attenzione è posta su beni architettonici in grado di generare significative ricadute economiche e sulla fase preliminare dei progetti pubblici, facendo riferimento all’approccio anglosassone alla pianificazione dei progetti. A partire da alcuni limiti della legislazione italiana sui lavori pubblici e dall’importanza della fase di briefing, si propone un approccio metodologico basato sull’integrazione di tre strumenti (Swot Analysis, Cia e Ahp) e finalizzato alla strutturazione del brief di progetto. Il caso studio della caserma La Marmora di Torino è presentato per dimostrare come un supporto operativo durante la fase di briefing possa aiutare a definire linee guida strategiche per l’attuazione di progetti di valorizzazione di beni architettonici
Keywords: Istruttoria di progetto; valutazione economica dei progetti; processo decisionale
- Allodi D., 2008, Project Management per l’architettura, FrancoAngeli, Milano.
- Armstrong J.S., 1982, «The Value of Formal Planning for Strategic Decisions», Strategic Management Journal, vol. 3, n. 3, pp. 197-211., DOI: 10.1002/smj.4250030303
- Arsì M., 2005, «I beni immobiliari nella teoria dei beni pubblici», in Mari A., I luoghi delle amministrazioni. Le nuove forme di razionalizzazione e di gestione del patrimonio immobiliare utilizzato per gli uffici pubblici, Scuola superiore della pubblica amministrazione, Roma.
- Bagaeen S., 2006, «Redeveloping Former Military Sites: Competitiveness, Urban Sustainability and Public Participation», Cities, vol. 23, n. 5, pp. 339-352., DOI: 10.1016/j.cities.2006.05.002
- Bagaeen S. and Dobson J., 2012, «Forces for Good: Making the Most of Military Land for Public Benefit», Town and Country Planning, vol. 81, n. 4, pp. 184-187.
- Balducci A., 1999, Strategie, strumenti e tecniche per lo sviluppo di processi partecipativi, Osservatorio Gestione Conflitti Ambientali, Milano.
- Bobbio L., 2004, A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
- Bridger G.A. and Winpenny T.J., 1983, Planning Development Projects. A Practical Guide to the Choice and Appraisal of Public Sector Investments, Her Majesty’s Stationery Office, London.
- Cantamessa M., Rafele C., 2007, Il Project Management. Un approccio sistemico alla gestione dei progetti, Isedi De Agostini, Novara.
- Clark C., 1997, «A Model Transition: New Uses for Defence Heritage Sites», South Talk (the «Newsletter of the Rtpi Southern Branch»), vol. 52, n. 8-9, pp. 8-9.
- Clark C., 2001, ‘White Holes’: Decision Making in Disposal of Ministry od Defence Heritage Sites, Doctoral Thesis, University of Portsmouth.
- Coscia C., 2011, «Il progetto ‘iVincoli’ del Politecnico di Torino. Aspetti di innovazione tecnologica e digitale a supporto del processo di riforma della Pubblica Amministrazione», Territorio Italia, vol. 1, n. 1, pp. 25-39.
- Coscia C., Fregonara E., 2004, Strumenti economico-estimativi nella valorizzazione delle risorse architettoniche e culturali, Celid, Torino.
- Coscia C., Fregonara E. e Rolando D., 2009, Evaluation Support in Strategic Decision Making Processes Comparing Tools and Methodologies, in Proceedings of the Fifth International Conference on «Construction in the 21st Century», Istanbul (Turkey), May 20-22.
- Coscia C., Pano C., 2012, «Proprietà demaniali e pubbliche: convenienze all’investimento e strategie di valorizzazione attraverso un caso-studio», Territorio Italia, vol. 2, n. 2, pp. 65-81. Crippa M.A., 2012, «Restauro del moderno: Fortuna critica, incertezze attuative», Territorio, n. 62, pp. 68-75., DOI: 10.3280/TR2012-062014
- Curto R., 2013, «Svendere i beni pubblici o valorizzare il patrimonio», L’oeil qui pense. Quaderni sulla città, Urban Center Metropolitano, n. 2, pp. 4-6.
- Curto R., Brigato M.V., Coscia C., Fregonara E., 2014, «Valutazioni per strategie di sviluppo turistico sostenibile dell’iglesiente», Territorio, n. 69, pp. 123-133., DOI: 10.3280/TR2014-069018
- Curto R. and Fregonara E., 1999, «Decision Tools for Investments in the Real Estate Sector with Risk and Uncertainty Elements», Jahrbuch für Regionalwissenschaft, vol. 19, n. 9, pp. 55-85.
- Di Castri G., 2009, Project Management per l’edilizia, Dario Flaccovio, Milano.
- Debliquy M., Baroni C., Boudiba A., Tulliani J.M., Olivier M. and Zhang C., 2011, «Sensing Characteristics of Hematite and Barium Oxide Doped Hematite Films Towards Ozone and Nitrogen Dioxide», Procedia Engineering, vol. 25, pp. 219-222., DOI: 10.1016/j.proeng.2011.12.054
- Doak J., 1999, «Planning for the Reuse of Redundant Defence Estate: Disposal Processes, Policy Frameworks and Development Impacts», Planning Practice and Research, vol. 14, n. 2, pp. 211-224., DOI: 10.1080/02697459915733
- Dobson J., 2010, In the Public Interest? Community Benefits from Ministry of Defence Land Disposals, Bill Sargent Trust, Portsmouth.
- Fassero I., 2004, La gestione dei progetti. Tecniche di Project Management, Politeko, Torino.
- Finizio G., 2002, Design & Management. Gestire l’idea, Skira, Milano.
- Fossati A., Levaggi, R., 2001, Dal decentramento alla devolution: il federalismo fiscale in Italia e in Europa, FrancoAngeli, Milano.
- Fregonara E., 2011, «Estimo e Project Management: l’orientamento disciplinare italiano», Aestimum, n. 59, pp. 141-169.
- Fregonara E., Curto R., Grosso M., Mellano P., Rolando D. and Tulliani J.M., 2013, «Technology, Materials Science, Architectural Design and the Real Estate Market: a Multidisciplinary Approach for Energy-Efficient Buildings», Journal of Urban Technology, vol. 20, n. 4, pp. 57-80., DOI: 10.1080/10630732.2013.855512
- Fregonara E. and Semeraro P., 2013, «The Impact of House Characteristics on the Bargaining Outcome», Journal of European Real Estate Research, vol. 6, n. 3, pp. 262-278., DOI: 10.1108/JERER-12-2012-0030
- Gatti S., 2012, Project Finance in Theory and Practice: Designing, Structuring, and Financing Private and Public Projects, Access Online via Elsevier.
- Giarda P., 2001, «Il federalismo fiscale in attuazione della legge n. 133/1999: aspetti tecnici, ragioni e problemi aperti», Economia pubblica, n. 5, pp. 1-41.
- Görener A., Toker K., Uluçay K., 2012, «Application of Combined Swot and Ahp: A Case Study for a Manufacturing Firm», Procedia – Social and Behavioral Sciences, n. 58, pp. 1525-1534., DOI: 10.1016/j.sbspro.2012.09.1139
- Goria C., Menolascina I., 2007, Vuoti di memoria da colmare, Master Degree Thesis, Politecnico di Torino.
- Graf F., 2012, «Patrimonio del XX secolo: restauro e storia materiale del costruito», Territorio, n. 62, pp. 81-87., DOI: 10.3280/TR2012-062016
- Grigoriadis D., 2009, Project management e progettazione architettonica. Gestione e controllo del progetto: dalla ideazione alla costruzione, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma.
- Harrington A.R., 2012, «All that you Leave Behind: The Territorial Relationship of Heritage Defence Sites and Military Bases», in Clark
- C., Brebbia C.A. (eds.), Defence Site - Heritage and Future, Procedings of the «1st International Conference on Defence Sites: Heritage and Future», Portsmouth, June 6-8.
- Hill T., Westbrook R., 1997, «Swot Analysis: It’s Time for a Product Recall», Long Range Planning, vol. 30, n. 1, pp. 46-52., DOI: 10.1016/S0024-6301(96)00095-7
- Irvin G., 1986, Modern Cost-benefit Methods: an Introduction to Financial, Economic and Social Appraisal of Development Projects, Macmillan Education Ltd., New York.
- Isnenghi M., 1997, I luoghi della memoria, Laterza, Bari.
- Lauria M., 2012, «Linee-guida per la redazione del progetto preliminare di bonifica, recupero e valorizzazione dell’ex Polveriera (Quartiere Modena, Reggio Calabria)», Techne, n. 3, pp. 338-340.
- Lichfield N., Kettle P., Whitbread M., 1975, Evaluation In Planning Process, Pergamon Press, Elmsford, NY.
- Lichfield N., 1989, Economics of Urban Conservation, Cambridge U.P., Cambridge.
- Lichfield N., 1996, Community Impact Evaluation, Bristol, Ucl Press, London.
- Massara C., 2012, Rifunzionalizzazione della Caserma Alessandro La Marmora, Master Degree Thesis, Politecnico di Torino.
- Mirandola S., 2013, Le ex aree militari. Tra valorizzazione culturale e sviluppo strategico, Doctoral Thesis, Politecnico di Milano.
- Morano P., Manganelli B., Tajani F., 2013, «Real Options for Risk Analysis in Estimating the Capitalization Rate», in Recent advances in Business administration, Marketing and Economics, Proceedings of 2013
- International Conference Bame, Venice, Italy, September 28-30, pp. 25-30.
- Mulas B., 1946, ‘Via Asti’, 25 aprile. La Resistenza in Piemonte, Orma, Torino.
- Paglia F., 2004, Gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, Epc Libri, Roma.
- Palumbo M., 2003, Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare, FrancoAngeli, Milano.
- Parlato S., Vaciago G., 2001, «La dismissione degli immobili pubblici. La lezione del passato e le novità della legge n. 410, 23 novembre 2001», Quaderni Ricerche per l’Economia e la Finanza, n. 8, pp. 3-27.
- Patruno A., 2012, «Valorizzazione degli immobili statali militari: l’importanza di un metodo», Territorio, n. 62, pp. 19-21., DOI: 10.3280/TR2012-062003
- Ponzini D., 2010, «The Process of Privatization of Cultural Heritage and the Arts in Italy. Analysis and Perspectives», International Journal of Heritage Studies, vol. 16, n. 6, pp. 508-521., DOI: 10.1080/13527258.2010.505049
- Ponzini D., Vani M., 2012, «Immobili militari e trasformazioni urbane», Territorio, n. 62, pp. 13-18., DOI: 10.3280/TR2012-062002
- Poretti S., 2012, «Specificità del restauro del moderno», Territorio, n. 62, pp. 88-94., DOI: 10.3280/TR2012-062017
- Rolando D., 2013, «Fasi preliminari, documenti e responsabilità per la strutturazione del brief nei progetti pubblici. L’approccio italiano e anglosassone a confronto», Territori. Strumenti interdisciplinari per la valutazione, la programmazione e la gestione delle risorse ambientali, n. 12, pp. 2-9.
- Saaty T.L., 1988, Multicriteria Decision making - the Analytic Hierarchy Process. Planning, Priority Setting, Resource Allocation, Rws Publishing,
- Pittsburgh.
- Saaty T.L., 1990, Decision Making for Leaders – The Analytic Hierarchy Process for Decisions in a Complex World, Rws Publishing, Pittsburgh.
- Saaty T.L., Alexander J., 1989, Conflict Resolution: The Analytic Hierarchy Process, Praeger, New York.
- Shinno H., Yoshioka H., Marpaung S. and Hachiga S., 2006, «Quantitative Swot Analysis on Global Competitiveness of Machine Tool Industry», Journal of Engineering Design, vol. 17, n. 3, pp. 251-258., DOI: 10.1080/09544820500275180
- Stanghellini S., 2003, «Valore dei beni e beni di valore: un contributo sulla valutazione dei beni immobili militari», Aestimum, n. 43, pp. 45-53.
- Tulliani J.M., Baroni C., Lopez C. and Dessemond L., 2011, «New NOx Sensors Based on Hematite Doped with Alkaline and Alkaline-earth Elements», Journal of the European Ceramic Society, vol. 31, pp. 2357-2364., DOI: 10.1016/j.jeurceramsoc.2011.05.031
- Turri F., Cappelletti V., Zamperini E., 2008, «Il recupero delle caserme: tutela del patrimonio e risorsa per la collettività», Territorio, n. 46, pp. 72-84.
- Wates N., 2000, Community Planning Handbook, Earthscan, London.
- Wright G., Cairns G., Bradfield R., 2013, «Scenario Methodology: New Developments in Theory and Practice», Technological Forecasting & Social Change, vol. 80, n. 4, pp. 561-565., DOI: 10.1016/j.techfore.2012.11.011
- Yamazoe N., 2005, «Toward Innovations of Gas Sensor Technology», Sensors and Actuators B, vol. 108, pp. 2-14.
Cristina Coscia, Elena Fregonara, Diana Rolando, in "TERRITORIO" 73/2015, pp. 135-144, DOI:10.3280/TR2015-073020