Coppie e famiglie di origine genogramma mobile per coppie (GMC). Un metodo esplorativo e terapeutico
Titolo Rivista: PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori: Maurizio Coletti, Fabiana Alberti, Enrico Bellucci, Chiara Patruno, Angela Viscosi
Anno di pubblicazione: 2015
Fascicolo: 2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 20
P. 111-130
Dimensione file: 207 KB
DOI: 10.3280/PSOB2015-002006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Gli autori descrivono una possibile tecnica da utilizzare nel percorso terapeutico con le coppie. Lo strumento Genogramma Mobile per Coppie (GMC) nasce da un’idea di uno degli autori e dalla sua esperienza clinica sviluppata nel lavoro con le coppie, sia in un contesto pubblico, che in pratica privata. Il GMC trae ispirazione dal genogramma classico e si pone l’obiettivo di approfondire come le famiglie di origine influenzano le dinamiche relazionali della coppia. Gli autori descrivono in maniera accurata lo strumento e forniscono delle linee guida per la sua applicazione, seguite da un’esemplificazione pratica dell’utilizzo dello strumento. Il GMC prende forma su di un tableau di legno ed è completato dall’utilizzo di piccoli personaggi che rappresentano i componenti della famiglia del narratore. La reale innovazione introdotta dal GMC è quella che viene definita dagli autori "la quarta dimensione", la possibilità di poter letteralmente "metter mano" alla storia delle relazioni familiari, introducendo un livello "pratico" a quello narrativo, già presente nel genogramma classico.
Keywords: Terapia di coppia; genogramma; relazioni familiari; famiglie di origine; processo terapeutico; Genogramma Mobile per Coppie; GMC
- Andolfi M., Cigoli V. (a cura di) (2003) La famiglia d’origine. L’incontro in psicoterapia e nella formazione, FrancoAngeli, Milano. ISBN: 9788846448453
- Boszormenyi-Nagy I., Spark G.M. (1988) Lealtà invisibili. La reciprocità nella terapia familiare intergenerazionale, Astrolabio Ubaldini, Roma. ISBN: 978-88-340-0924-6
- Bowen M. (1979) Dalla famiglia all’individuo, Astrolabio Ubaldini, Roma. ISBN 9788834006399
- Caillé P. (2007) Uno e uno fanno tre, Armando, Roma. ISBN: 886081049-6
- Canevaro A. (1982) “El contexto trigeneracional en terapia familiar”, Terapia Familiar, 9: 101-118
- Canevaro A. (1988) “Crisi matrimoniale e contesto trigenerazionale. Un modello sistemico di terapia breve”, in Andolfi M., Angelo C., Saccu C. (a cura di), La coppia in crisi, ITF, Roma
- Erikson E.H. (1963) Youth: Change and challenge, Basic Books, New York. HQ796.E65 1963
- Framo J. (1996) Terapia intergenerazionale. Un modello di lavoro con la famiglia d’origine, Raffaello Cortina, Milano. ISBN: 88-7078-405-3
- Kelsey-Smith M., Beavers W.R. (1981) “Family assessment: centripetal and centrifugal family systems”, American Journal of Family Therapy, 9: 3-12., DOI: 10.1080/0192618810825041
- Kroeber A.L. (1925) “Handbook of the Indians of California”, Bureau of American Ethnology Bulletin, 78, United States Government Printing Office, Washington
- McGoldrick M., Gerson R., Shellenberger S. (1999) Genograms: Assessment and intervention, W.W. Norton & Company, Inc., New York, 2nd edition
- Minuchin S. (1974) Famiglie e terapia della famiglia (trad. it. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1977) ISBN: 9788834000946
- Montagano S., Pazzagli A. (2002) Il genogramma. Teatro di alchimie familiari, FrancoAngeli, Milano. ISBN 88-204-3389-3
- Onnis L. Bernardini M., Leonelli A., Mulè A.M. Vietri A., Romano C. (2012) “Les sculptures du temps familiale. Un method de ‘narration analogique’”, Cahiers critiques de thérapie familiale et de pratiques de réseaux, 48: 31-57., DOI: 10.3917/ctf.048.003
- Wilson E.O. (1975) Sociobiology: The New Synthesis, Harvard University Press, Cambridge. ISBN 9780674002357
Maurizio Coletti, Fabiana Alberti, Enrico Bellucci, Chiara Patruno, Angela Viscosi, in "PSICOBIETTIVO" 2/2015, pp. 111-130, DOI:10.3280/PSOB2015-002006