La rivista Management Control si inserisce nel processo di internazionalizzazione della ricerca, con il fine di sviluppare studi teorici e applicativi in linea con gli standard internazionali, garantendo, al tempo stesso, i valori di fondo del pensiero economico aziendale italiano, anche nella scelta metodologica, cioè mantenendo un appropriato metodo di ricerca integrato induttivo-deduttivo. Relativamente ai contenuti, la rivista intende trattare le tematiche dei sistemi di controllo aziendale, nella loro evoluzione come sistemi di controllo-guida, nei vari ambiti organizzativi ed ai vari livelli decisionali, dal livello operativo a quello manageriale, dal livello strategico e quello "relazionale", con particolare riferimento alle seguenti aree tematiche:
1. sistemi di pianificazione e budgeting, comprese analisi degli scenari, previsioni e simulazioni economico-finanziarie;
2. sistemi di misurazione e di gestione dei costi e delle performance;
3. sistemi informativi e di reporting, nei vari aspetti di analisi, progettazione e gestione, incluse le componenti tecnologico-organizzative e l’interazione uomo-macchina;
4. sistemi di audit gestionale, cioè di verifica dei caratteri di efficacia delle informazioni e delle operazioni di gestione, inoltre di analisi critica dei sistemi di controllo nel loro funzionamento effettivo;
5. sistemi di raccordo tra i processi di controllo manageriale e i processi di formulazione delle strategie aziendali;
6. sistemi di controllo per le nuove forme organizzative e i nuovi modelli di business anche nell’ottica della sostenibilità e della digitalizzazione;
7. sistemi di verifica degli impatti organizzativi, sociali e culturali dei sistemi di misurazione e controllo;
8. sistemi per la valutazione dei rischi e la gestione dell’incertezza;
9. comparazione tra teoria e pratica;
10. metodologie di ricerca in tema di management control.
Una distinta sezione della rivista sarà dedicata alle migliori pratiche aziendali ed ai relativi casi applicativi anche nell’ottica delle best practice internazionali (sezione "Best Practices").
Gli studi e le ricerche proposti per la pubblicazione verranno sottoposti ad un doppio referaggio anonimo secondo gli standard internazionali. Preliminarmente verrà valutata la coerenza con la linea editoriale della rivista.
La rivista è accreditata AIDEA.
Editor-in-chief: Luciano Marchi (University of Pisa). Co-Editors: Maria Serena Chiucchi (Univ. Politecnica delle Marche), Lino Cinquini (S. Anna School of Advanced Studies, Pisa), Paolo Collini (Univ. of Trento), Giuseppe D’Onza (Univ. of Pisa), Daniela Mancini (Univ. of Teramo), Angelo Riccaboni (Univ. of Siena).
Scientific Committee: Stefano Adamo (Univ. of Salento), Marco Agliati (Bocconi University), Paolo Andrei (Univ. of Parma), Luca Anselmi (Univ. of Pisa), Stefano Azzali (Univ. of Parma), Carmine Bianchi (Univ. of Palermo), Cristiano Busco (Luiss Univ. of Rome), Adele Caldarelli (Univ. of Napoli Federico II), Bettina Campedelli (Univ. of Verona), Valter Cantino (Univ. of Torino), Fabrizio Cerbioni (Univ. of Padova), Massimo Ciambotti (Univ. of Urbino), David J. Collison (Univ. of Dundee, UK), Suresh Cuganesan (Univ. of Sydney, Australia), Luciano D’Amico (Univ. of Teramo), Vittorio Dell’Atti (Univ. of Bari), Angelo Ditillo (Bocconi University), Fabio Donato (Univ. of Ferrara), Stefano Garzella (Univ. of Napoli Parthenope), Francesco Giunta (Univ. of Firenze), James Guthrie (Macquarie Univ, Sydney, Australia), Stefano Marasca (Univ. Politecnica delle Marche) Antonio Matacena (Univ. of Bologna), Carol J. McNair (Babson College, USA), Rosalba Miraglia (Univ. of Catania), Klaus Moeller (St. Gallen Univ. Switzerland), Riccardo Mussari (Univ. of Siena), Andreas I. Nicolaou (Bowling Green State Univ., USA), Hanne Norreklit (Aarthus Univ., Denmark), Antonella Paolini (Univ. of Macerata), Aldo Pavan (Univ. of Cagliari), Alberto Quagli (Univ. of Genova), Meir Russ (Univ. of Wisconsin, Green Bay, USA), Garrit Sarens (Univ. of Gent, Belgium), George Selim (CASS Business School, UK), Lucrezia Songini (Univ. of East Piemonte), Claudio Teodori (Univ. of Brescia), David W. Young (Boston University School of Management, USA), Mauro Zavani (Univ. of Modena and Reggio Emilia).
Editorial Board: Carmen Aranda (Univ. of Navarra, Spain), Selena Aureli (Univ. of Bologna-Rimini), Federico Barnabè (Univ. of Siena), Gustavo Barresi (Univ. of Messina), Francesca Bartolacci (Univ. of Macerata), Enzo Bivona (Univ. of Palermo), , Ariela Caglio (Bocconi University), Andrea Cardoni (Univ. of Perugia), , Nicola Castellano (Univ. of Macerata), Cristiana Cattaneo (Univ. of Bergamo), Iacopo Cavallini (Univ. of Pisa), Francesca Cesaroni (Univ. of Urbino), Christian Corsi (Univ. of Teramo), Katia Corsi (Univ. of Sassari), Francesca Culasso (Univ. of Torino), Luca Del Bene (Univ. Politecnica delle Marche), Isabella Fadda (Univ. of Cagliari), Bruno Franceschetti (Univ. of Macerata), Marco Gatti (Univ. Politecnica delle Marche), Riccardo Giannetti (Univ. of Pisa), Elena Gori (Univ. of Firenze), Giulio Greco (Univ. of Pisa), Fabio La Rosa (Univ. KORE of Enna), Rita Lamboglia (Univ. of Napoli Parthenope), Nicola Lattanzi (IMT School of Advanced Studies Lucca), Arianna Lazzini, (Univ. of Modena and Reggio Emilia), Antonio Leotta (Univ. of Catania), Rosa Lombardi (Univ. of Roma La Sapienza), Maria Pia Maraghini (Univ. of Siena), Alessandro Marelli (Univ. of Teramo), Maurizio Massaro (Univ. of Venezia); Marco Montemari (Univ. Politecnica delle Marche), Rebecca Levy Orelli (Univ. of Bologna), Antonio Parbonetti (Univ. of Padova), Davide Rizzotti (Univ. of Catania), Pasquale Ruggiero (Univ. of Siena), Fabio Santini (Univ. of Perugia), Riccardo Silvi (Univ. of Bologna-Forlì), Michela Soverchia (Univ. of Macerata), Filippo Zanin (Univ. of Udine).