Aspetti generali e culturali della resilienza nei bambini e nei giovani

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Michael Ungar
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/1 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 109-122 Dimensione file 310 KB
DOI 10.3280/RSF2010-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La resilienza viene studiata come un aspetto sia universale sia dotato di specifi cità culturale dello sviluppo positivo dei bambini e dei giovani, legato all’esposizione a livelli signifi cativi di avversità. In questo lavoro si tratteggia brevemente la storia della ricerca sulla resilienza e si discute quindi un’interpretazione emergente della resilienza come costrutto ecologico socialmente negoziato. Alla resilienza contribuisce l’abilità dell’ambiente del bambino di facilitare la crescita, compresi i meccanismi ambientali che infl uenzano l’espressione dei geni. Per spiegare questa interazione si introducono due concetti, la ricerca e la negoziazione. Quanto meglio i giovani sono in grado di muoversi per procurarsi le risorse di cui hanno bisogno per la salute mentale, tanto più è probabile che lo sviluppo sia soddisfacente. Analogamente, quanto più sono in grado di negoziare per ottenere che queste risorse siano rese disponibili in modi culturalmente rilevanti, tanto più facilmente le risorse contribuiranno a uno sviluppo positivo. Si esplorano sette aspetti della resilienza con le loro interazioni complesse. Si presentano anche dati qualitativi provenienti da uno studio condotto in undici paesi con metodi mistio per illustrare i fattori multipli che infl uenzano le ricerche e le negoziazioni dei giovani per ottenere le risorse necessarie ad alimentare la resilienza. Il lavoro si conclude con una discussione sulle implicazioni per la ricerca e per la pratica clinica di questa interpretazione della resilienza.;

Keywords:Resilienza, cultura, ecologie sociali, sviluppo positivo, metodi di ricerca.

Michael Ungar, Aspetti generali e culturali della resilienza nei bambini e nei giovani in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2010, pp 109-122, DOI: 10.3280/RSF2010-001008