L’adolescenza non viene considerata semplicemente come una fase di passaggio dall’infanzia all’età adulta, ma come uno dei principali snodi evolutivi della vita, in cui si rimaneggiano le identificazioni dell’infanzia per acquisirne di nuove in una identità che integri lo sviluppo sessuale. Nell’articolo l’autrice sottolinea come per gli adolescenti il gruppo dei pari abbia un ruolo fondamentale nel favorire e sostenere il riattraversamento del processo di soggettivazione, funzionando come una area transizionale all’interno della quale tollerare sentimenti di discontinuità e solitudine e nello stesso tempo vivere esperienze di proiezione e introiezione di parti di sé al fine di costruire nuove identificazioni. Il gruppo terapeutico fornisce pertanto una opportunità di recupero di quella posizione psichica che riconduce allo spazio transizionale come definito da Winnicott, in cui si sviluppa il pensiero simbolico e la capacità di relazionarsi alla realtà esterna e agli altri in modo personale e significativo. Il processo adolescenziale diventa, pertanto, paradigmatico della capacità di attraversamento di tutte le fasi di cambiamento nella vita adulta.
Keywords: Adolescenza, gruppo, terapia, spazio transizionale, cambiamento, costruzione del Sé.