Le riflessioni proposte in questo articolo costituiscono parte di un più ampio progetto di ricerca, in cui ci si confronta con il tema del lavoro cercando di affrontare alcune tematiche particolarmente rilevanti: le problematiche inerenti la disoccupazione e le difficoltà nella ricerca del primo impiego lavorativo, l’instabilità del lavoro e le nuove forme di lavoro non standard e gli esiti che essi producono sul ciclo di vita e sulle carriere lavorative; le trasformazioni del lavoro e quella riorganizzazione postfordista che ha interessato alcuni nuovi settori lavorativi; il rapporto tra istruzione e competenze possedute e possibilità che esse siano riconosciute e valorizzate nell’ambito lavorativo. La ricerca si pone l’obiettivo di ricostruire in forma sistematica i principali fattori individuali e relativi al contesto, che incidono sul benessere degli operatori impegnati all’interno di diversi Call Center. L’interesse e la domanda di ricerca che hanno guidato questo contributo si fondano sul tentativo di affiancare la descrizione degli elementi elencati e le riflessioni che l’analisi dei dati ha sollecitato, con l’intento di determinare se il Call Center, in quanto ambito lavorativo d’inserimento, che in Calabria pur essendo emerso solo negli ultimi decenni ha avuto un forte sviluppo, rifletta o si discosti dalle tendenze che si riscontrano, più in generale, nel mercato del lavoro italiano e nello specifico nel Mezzogiorno.
Keywords: Tendenze del mercato del lavoro in Calabria, trasformazioni del lavoro, Call Center, carriere lavorative, competenze, gestione delle risorse umane