Il progresso tecnico-scientifico ha posto problemi non solo etici ma anche giuridici. L’innovativa terapia clinica implementata per la rianimazione di persone in arresto cardiaco ha difatti costretto gli ordinamenti giuridici a rivedere i propri criteri di accertamento della morte. La diffusione globale dello standard della morte cerebrale ha tuttavia incontrato resistenze in Giappone, paese nel quale la legislazione rimane assai restrittiva. Questo articolo si propone di descrivere tale normativa ed il percorso legislativo che ha portato alla sua approvazione, nonché di individuare alcune ragioni filosofiche, giuridiche e culturali che giustificano l’adozione di cautele normative nell’accoglimento del criterio di morte cerebrale
Keywords: Morte cerebrale - Diritto giapponese - Trapianto di organi - Sviluppo tecnologico - Biodiritto