Diritto e male. un’approssimazione

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Massimo La Torre
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/2 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 255-268 Dimensione file 85 KB
DOI 10.3280/PU2013-002008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La relazione tra diritto e male è per certi versi nota, giacché il diritto è speso concettualizzato come comando sostenuto dalla minaccia d’un male, la sanzione. O anche perché si afferma che il diritto è un rimedio al male provocato dalla violazione della legge. Per altri versi, per il suo lato più filosofico, è invece assai poco discussa. L’articolo si propone di presentare i vari modi in cui tale relazione tra diritto e male è stata tematizzata e può tematizzarsi a partire dalla controversia sulla definizione del male. Questa registrazione di usi e relazioni può condurci a qualche conclusione più generale sul concetto di diritto (ma anche forse sullo stesso concetto di male) e sui rischi morali dell’attività del giurista pratico.;

Keywords:Male, diritto, giuristi, comando, sanzione

  1. Agostino d’Ippona (ca. 413-426 d.C.). De civitate Dei contra Paganos (trad. it.: La città di Dio. Milano: Hoepli, 1929; Milano: Mondadori, 2011).
  2. Agostino d’Ippona (ca. 400 d.C.). Confessioni. Roma: Edizioni Paoline, 1961; Milano: Mondadori, 1979.
  3. Arendt H. (1951). The Origins of Totalitarianism. New York: Harcourt, Brace and Co. (trad. it.: Origini del totalitarismo. Milano: Edizioni di Comunità, 1967; Milano: Bompiani, 1978).
  4. Arendt H. (1963a). Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil. New York: Viking Press; Harmondsworth: Penguin, 1983 (trad. it.: La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme. Milano: Feltrinelli, 1964).
  5. Arendt H. (1963b). A Letter to Gershom Scholem (July 24, 1963). In: Eichmann in Jerusalem. Encounter, 1964, XXII, 1: 51-56. Anche in: The Jewish Writings. Edited by J. Kohn & R.H. Feldman. New York: Schocken Books, 2007, pp. 465-471 (trad. it. in: “Eichmann a Gerusalemme”. Uno scambio di lettere tra Gershom Scholem e Hannah Arendt [giugnoluglio 1963]. In: Ebraismo e modernità. Milano: UNICOPLI, 1986; Milano: Feltrinelli, 1993, pp. 215-228. Anche in: Arendt H. & Scholem G., Due lettere sulla banalità del male. Roma: Nottetempo, 2007).
  6. Aristotele (IV sec. a.C.). Etica Nicomachea. Bari: Laterza, 1913, 2007 (V ediz.).
  7. Austin J. (1832). The Province of Jurisprudence Determined. London: John Murray; London: Weidenfeld & Nicholson, 1954 (trad. it.: Delimitazione del campo della giurisprudenza. Bologna: Il Mulino, 1995).
  8. Bakunin M. (1873). Stato e anarchia. Milano: Feltrinelli, 1968
  9. Brunner O. (1939). Land und Herrschaft. Grundfragen der territorialen Verfassungsgeschichte Südostdeutschlands im Mittelalter. Wien: Rohrer Verlag (trad. it.: Terra e potere: strutture pre-statuali e pre-moderne nella storia costituzionale dell’Austria medievale. Milano: Giuffrè, 1983).
  10. Canetti E. (1960). Masse und Macht. Hamburg: Claassen Verlag, 1960, 1978 (trad. it.: Massa e potere. Milano: Adelphi, 1981).
  11. Cover R.M. (1975). Justice Accused. Antislavery and the Judicial Process. New Haven, CT: Yale University Press
  12. Ferrajoli L. (2012). La logica nel diritto e nella teoria del diritto. In: Baccelli L., a cura di, More geometrico. La teoria assiomatizzata del diritto e la filosofia della democrazia di Luigi Ferrajoli. Torino: Giappichelli, 2012, cap. VI
  13. Fichte J.G. (1798). System der Sittenlehre Hamburg: Felix Meiner Verlag, 1995 (trad. it.: Sistema della dottrina morale. Firenze: Sansoni, 1957).
  14. Finnis J. (1980). Natural Law and Natural Rights. Oxford, UK: Oxford University Press (trad. it.: Legge naturale e diritti naturali. Torino: Giappichelli, 1996).
  15. Frank N. (1987). Der Vater. Eine Abrechnung. München: C. Bertelsmann (VI ediz: München: Goldmann, 2005).
  16. Hart H.L.A. (1961). The Concept of Law. Oxford, UK: Clarendon Press (II ediz.: 1994).
  17. Hegel G.W.F. (1821). Grundlinien der Philosophie des Rechts. Berlin: Nicolai (trad. it.: Lineamenti di filosofia del diritto. Bari: Laterza, 1954).
  18. Hobbes T. (1651). Leviathan. Oxford, UK: Clarendon Press, 1928 (trad. it.: Leviatano. Bari: Laterza, 1911).
  19. Kant I. (1973). Die Religion innerhalb der Grenzen der blossen Vernunft (trad. it.: La religione entro i limiti della semplice ragione. Parma: Guanda, 1967; Milano: Bompiani, 2001).
  20. Kelsen H. (1934). Reine Rechtslehre: Einleitung in die rechtswissenschaftliche Problematik. Leipzig: F. Deuticke. Studentenausgabe: Tübingen: Mohr Siebeck, 2008 (trad. it.: Lineamenti di dottrina pura del diritto. Torino: Einaudi, 1952).
  21. Kelsen H. (1960a). Reine Rechtslehre, Zweite Auflage. Wien: Manz (trad. it.: La dottrina pura del diritto. Torino: Einaudi, 1966).
  22. Kelsen H. (1960b). Das Problem der Gerechtigkeit. Wien: Franz Deuticke; Stuttgart: Reclam, 2005 (trad. it.: Il problema della giustizia. Torino: Einaudi, 1975).
  23. La Torre M. (2011). The Ancients’ and the Moderns’ Constitutionalism. Constitution, State of Exception, and the Public Monopoly of Violence. In: Gutmann Th. & Pieroth B., editors, Die Zukunft des staatlichen Gewaltmonopols. Baden-Baden: Nomos, 2011, pp. 9-31
  24. Lévinas E. (1934). Quelques refléxions sur la philosophie de l’hitlérisme. Esprit, 26: 199-208 (trad. it.: Alcune riflessioni sulla filosofia dell’hitlerismo. Macerata: Quodlibet, 1996, 2012).
  25. Lévinas E. (1935-36). De l’évasion. Recherches Philosophiques, V: 373-392. Paris: Livre de poche, 1998 (trad. it.: Dell’evasione. Reggio Emilia: Elitropia, 1984).
  26. Lutero M. (1531). Tischreden. Stuttgart: Reclam, 1985 (trad. it.: Discorsi a tavola. Torino: Einaudi, 1969).
  27. Melville H. (1888-91 [1924]). Billy Budd. London: Constable; Chicago, IL: University of Chicago Press, 1962 (trad. it.: La storia di Billy Budd. A cura di Eugenio Montale. Milano: Bompiani, 1942).
  28. Midgley M. (1984). Wickedness: A Philosophical Essay. London: Routledge.
  29. Montaigne M. de (1580-88). Essais (trad. it.: Saggi. Milano: Sonzogno, 1911; Milano: Bompiani, 2012).
  30. Neumann F. (1942). Behemoth. The Structure and Practice of National Socialism 1933-1944. London: Victor Gollancz; Oxford, UK: Oxford University Press, 1944 (trad. it.: Behemoth: struttura e pratica del nazionalsocialismo. Introduzione di Enzo Collotti. Milano: Feltrinelli, 1977).
  31. Nietzsche F. (1885). Also sprach Zarathustra (trad. it.: Cosi parlò Zarathustra. Torino: UTET, 1934; Milano: Adelphi, 2010).
  32. Paolo di Tarso (54-57 d.C.). Lettera ai Galati. In: La Sacra Bibbia. Trad. di Giovanni Diodati. Roma: Società Biblica Britannica e Forestiera, 1914
  33. Paolo di Tarso (55-58 d.C.). Lettera ai Romani. In: La Sacra Bibbia. Trad. di Giovanni Diodati. Roma: Società Biblica Britannica e Forestiera, 1914.
  34. Paolo di Tarso (I sec. d.C.). Prima lettera a Timoteo. In: La Sacra Bibbia. Trad. di Giovanni Diodati. Roma: Società Biblica Britannica e Forestiera, 1914
  35. Pascal B. (1669). Pensées de M. Pascal sur la religion, et sur quelques autres sujets. A cura di M. Le Guern. Paris: Gallimard, 1977 (trad. it.: Pensieri. Torino: Einaudi, 1982).
  36. Plotino (III sec. d.C.). Enneadi. Bari: Laterza, 1947.
  37. Raz J. (1975). Practical Reasons and Norms. London: Hutchinson
  38. Ross A. (1958). On Law and Justice. Berkeley, CA: University of California Press (trad. it.: Diritto e giustizia. Trad. di G. Gavazzi. Torino: Einaudi, 1965).
  39. Safranski R (1997). Das Böse oder Das Drama der Freiheit. München: Hanser; Frankfurt a.M.: Fischer, 2001 (trad. it.: Il male, ovvero Il dramma della libertà. Milano: Longanesi, 2006).
  40. Shakespeare W. (1603). The Tragedy of Othello, the Moor of Venice (trad. it.: Otello. Trad. di Salvatore Quasimodo. Milano: Mondadori, 2011).
  41. Stirner M. (1844). Der Einzige und sein Eigentum. Leipzig: Wigand; Stuttgart: Reclam, 1981 (trad. it.: L'unico e la sua proprietà. Milano: Adelhi: 1979).
  42. Strasser P. (1998). Ist das Böse ein Mangel an Gutem? Zur Aktualität der Privationstheorie. In: Liessmann K.P., editor, Faszination des Bösen. Über die Abgründe des Menschlichen. Wien: Paul Zsolnay, 1998, pp. 36-75.
  43. Tommaso d’Aquino (1265-74). Summa Theologiae (trad. it.: La Somma teologica. Bologna: Edizioni Studio Domenicano, 2002).
  44. Whitman J.Q. (1995). At the Origins of Law and the State: Supervision of Violence, Mutilation of Bodies, or Setting of Prices? Chicago-Kent Law Review, 71, 1: 41-84
  45. Whitman J.Q. (2002). Aux origines du “monopole de la violence”. In: Colliot-Thélène C. & Kervégan J.F., editors, De la société à la sociologie. Lyon: Ens Éditions, 2002, pp. 71-91.
  46. Zagrebelsky G. (2008). La legge e la sua giustizia: tre capitoli di giustizia costituzionale. Bologna: Il Mulino

Massimo La Torre, Diritto e male. un’approssimazione in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2013, pp 255-268, DOI: 10.3280/PU2013-002008