Due studi sulla storia agraria della Bassa Padana tra medioevo ed età moderna

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Gian Maria Varanini
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/142 Lingua Italiano
Numero pagine 8 P. 735-742 Dimensione file 483 KB
DOI 10.3280/SS2013-142005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In alcune zone del Veneto occidentale e della Lombardia, a partire soprattutto dalla fine del Quattrocento, un avanzato sistema di controllo delle acque e gli investimenti di una proprietà cittadina intraprendente determinarono profonde trasformazioni economiche e sociali, con la diffusione del prato irriguo e l’introduzione della risicoltura. Il saggio discute i risultati di due ricerche dedicate a questi temi: si tratta di E. Roveda, Uomini, terre e acque. Studi sull’agricoltura della "Bassa lombarda" tra XV e XVIII secolo (Milano 2012) e B. Chiappa, La risicoltura veronese (XVI-XX sec.) (Verona 2012).;

Keywords:Pianura padana, risicoltura, governo delle acque, Lombardia, Veneto occidentale, cinquecento

  1. Berengo M. (1975), Patriziato e nobiltà: il caso veronese, in «Rivista storica italiana», LXXXVII, pp. 493-517, poi in Fasano Guarini (1978).
  2. Borelli G. (1974), Un patriziato della terraferma veneta tra XVII e XVIII secolo. Ricerche sulla nobiltà veronese, (Biblioteca della rivista «Economia e storia», ser. 2, 6) Milano, Giuffré.
  3. Bois G. (1976), Crise du féodalisme: économie rurale et démographie en Normandie orientale du début du 14. siècle au milieu du 16 siècle, Paris, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques – Éditions de l’École des hautes études en sciences sociales.
  4. Bottura E. (2012), Il riso nella politica annonaria dei Gonzaga, in «Civiltà mantovana», XLVII, 133, pp. 21-53.
  5. Cherubini G. (1989), La storia dell’agricoltura fino al Cinquecento, in De Rosa L. (a cura di), La storiografia italiana degli ultimi vent’anni, Atti del Convegno della Società degli storici italiani, Arezzo 2-6 giugno 1986, (Biblioteca di cultura moderna, 975) Roma-Bari, Laterza, I, pp. 333-354.
  6. Chiappa B. (2012), La risicoltura veronese (XVI-XX sec.), presentazione di E. Demo, Verona, Editrice La Grafica.
  7. Chiappa Mauri L. (1990), Paesaggi rurali di Lombardia. Secoli XII-XV, (Biblioteca di Cultura Moderna, 989), Bari, Laterza.
  8. Chittolini G. (1998), Il contado e la città, in Per i trent’anni di “Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento”, Atti della giornata di studi in onore di Marino Berengo (Lucca, 21 ottobre 1995), Lucca, Comune di Lucca (risorsa elettronica reperibile su World Wide Web all’indirizzo <http://www.storiadivenezia.net/sito/saggi/giornata_berengo.pdf>).
  9. Chittolini G. (2003), Il tema della città, in Del Torre G. (a cura di), Tra Venezia e l’Europa. Gli itinerari di uno storico del Novecento: Marino Berengo, Atti delle “Giornate di studio
  10. su Marino Berengo storico” (Venezia 17-18 gennaio 2002), Padova, Il Poligrafo, pp. 57-89.
  11. Faccini L. (1977), L’economia risicola lombarda dagli inizi del XVIII secolo all’Unità (Biblioteca di storia lombarda moderna e contemporanea. Studi e ricerche, 6), Milano, SugarCo. Faccini L. (1988), La Lombardia fra Seicento e Settecento. Riconversione economica e mutamenti sociali, (Saggi di storia, 4) Milano, FrancoAngeli (19992).
  12. Fasano Guarini E. (1978) (a cura di), Potere e società negli stati regionali italiani del ’500 e ’600, (Istituzioni e società nella storia d’Italia) Bologna, Il Mulino (19952).
  13. Giorgetti G. (1974), Contadini e proprietari nell’Italia moderna: rapporti di produzione e contratti agrari dal secolo XVI a oggi, (Piccola biblioteca Einaudi) Torino, Einaudi.
  14. Herlihy D. (1973), The Population of Verona in the first Century of Venetian Rule, in Hale J.R. (ed.), Renaissance Venice, London, Faber and Faber, pp. 93-124.
  15. Herlihy D., Klapisch Zuber Ch. (1978), Les toscans et leur familles: une étude du catasto florentin de 1427, préface du prof. Philippe Wolff, Paris, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques – Éditions de l’École des hautes études en sciences sociales.
  16. Knapton M. (2010), Le campagne trevigiane: i frutti di una ricerca, in «Società e storia», 130, pp. 771-800.
  17. Lecce M. (1958), La coltura del riso in territorio veronese (secoli XVI-XVIII), Verona, Tipo-Litografia Fiorini.
  18. Marchi G.P. (2005), Per una lettura della «Coltivazione del riso», in Spolverini G., La coltivazione del riso del marchese Gian Battista Spolverini al cattolico re Filippo Quinto, a cura di G.P. Marchi, Verona, Università degli Studi, Facoltà di Lingue e letterature straniere, pp. VI-XXXI.
  19. Pazzagli C. (2001), Giorgio Giorgetti tra teoria marxiana e storia, in «Passato e presente», 19, 52, pp. 1-16.
  20. Pezzolo L. (2011), La storia agraria veneta: risultati, ipotesi, prospettive, in «Archivio veneto », s. VI, 1, 142, pp. 79-110.
  21. Roveda E. (2012), Uomini, terre e acque. Studi sull’agricoltura della “Bassa lombarda” tra XV e XVIII secolo, (Studi e ricerche storiche. Collana fondata da Marino Berengo e Franco Della Peruta) Milano, FrancoAngeli.
  22. Simonetto M. (2001), I lumi nelle campagne. Accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia, 1768-1797, Treviso, Fondazione Benetton Studi e Ricerche.
  23. Spolverini G. (1758), La coltivazione del riso del marchese Gian Battista Spolverini al cattolico re Filippo Quinto, in Verona MDCCLVIII, per Agostino Carattoni stampator del Seminario Vescovile.
  24. Spolverini G. (2005), La coltivazione del riso del marchese Gian Battista Spolverini al cattolico re Filippo Quinto, a cura di G.P. Marchi, Verona, Università degli Studi, Facoltà di Lingue e letterature straniere (ristampa anastatica).
  25. Varanini G.M. (1980-1981), Un esempio di ristrutturazione agraria quattrocentesca nella ‘bassa’ veronese: il monastero di S. Maria in Organo e le terre di Roncanova, in «Studi storici veronesi Luigi Simeoni», XXX-XXXI, pp. 39-142.
  26. Varanini G.M. (1982), Le campagne veronesi del ’400 fra tradizione e innovazione, in Borelli G. (a cura di), Uomini e civiltà agraria in territorio veronese (secoli IX-XVIII), Verona, Banca Popolare di Verona, I, pp. 185-262.
  27. Ventura A. (1968), Considerazioni sull’agricoltura veneta e sull’accumulazione originaria del capitale nei secoli XVI e XVII, in «Studi storici», IX, pp. 674-722.
  28. Vergani R. (2010), Venezia e la Terraferma: acque, boschi, ambiente, in Del Torre G., Viggiano A. (a cura di), 1509-2009. L’ombra di Agnadello: Venezia e la terraferma, Atti
  29. del convegno internazionale di studi (Venezia 14-15-16 maggio 2009), in «Ateneo veneto. Rivista semestrale di scienze, lettere ed arti. Atti e memorie dell’Ateneo Veneto», CXCVII, terza serie, 9/I, pp. 173-193.
  30. Zannini A. (2010), Sempre più agricola, sempre più regionale. L’economia della Repubblica di Venezia da Agnadello al Lombardo-Veneto (1509-1817), in Del Torre G., Viggiano
  31. A. (a cura di), 1509-2009. L’ombra di Agnadello: Venezia e la terraferma, Atti del convegno internazionale di studi (Venezia 14-15-16 maggio 2009), in «Ateneo veneto.
  32. Rivista semestrale di scienze, lettere ed arti. Atti e memorie dell’Ateneo Veneto», CXCVII, terza serie, 9/I, pp. 137-171.

  • La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca Maria Ginatempo, pp.189 (ISBN:979-12-215-0187-2)

Gian Maria Varanini, Due studi sulla storia agraria della Bassa Padana tra medioevo ed età moderna in "SOCIETÀ E STORIA " 142/2013, pp 735-742, DOI: 10.3280/SS2013-142005