La riforma delle città metropolitane in Italia. Contraddizioni di una normativa "sfocata"

Titolo Rivista ARGOMENTI
Autori/Curatori Maurizio Mistri
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/40 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 41-67 Dimensione file 159 KB
DOI 10.3280/ARG2014-040003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel saggio si esamina criticamente il recente varo, in Italia, di una normativa, piuttosto sfocata, per la creazione delle città metropolitane. Si rileva che in realtà di città metropolitane non si tratta ma, di province metropolitane. Inoltre si rileva come l’individuazione delle cosiddette città metropolitane, in Italia, sia avvenuta sulla base di logiche politiche senza aver definito i criteri scientifici con cui individuare le effettive città metropolitane. Il risultato è che alcune "città metropolitane" individuate dal Parlamento non hanno caratteristiche metropolitane, mentre alcune realtà metropolitane non sono state indicate dal Parlamento. Nella individuazione delle città metropolitane si è trascurata la dimensione antropologica delle stesse e cioè dell’esistenza o meno, tra le popolazioni coinvolte, di uno spirito identitario di matrice metropolitana.;

Keywords:Governance delle città metropolitane, identità metropolitana.

Jel codes:R5, R28.

  1. Akerlof G. e Kranton R. (2000). Economics and Identity. Quarterly Journal of Economics, 115, 3. Ristampato in: Akerlof G. (2005). Explorations in Pragmatic Economics. Oxford University Press, New York. pp.67-99.
  2. Balzani A., De Carolis G., Gibelli M.C. (1992). Il dibattito sulla definizione geografica e funzionale delle città metropolitane sulla base della legge di riforma delle autonomie locali: il caso dell’area metropolitana milanese. In: Costa P. e Toniolo M. (1992). Città metropolitane e sviluppo regionale, FrancoAngeli, Milano. pp.175-202.
  3. Bartaletti F. (2009). Le aree metropolitane in Italia e nel mondo. Bollati Boringhieri, Torino.
  4. Becattini G. (1987). L’unità di indagine. In: Becattini G. (a cura di). Mercato e forze locali:il distretto industriale. il Mulino, Bologna, pp. 35-48.
  5. Bertuglia C e Vaio F. (2003). Non linearità, caos e complessità. Bollati Boringhieri, Torino.
  6. Biggiero L. (2002). Identità e marketing nelle politiche di governo locale. In: Biggiero L. e Sammarra A. (a cura di). Apprendimento, identità e marketing del territorio, Carocci, Roma, pp. 57-69.
  7. Boatti G. (2008). L’Italia dei sistemi urbani. Electa, Milano.
  8. Bobbio L. (2003). I servizi sociali nelle democrazie moderne. Laterza, Bari.
  9. Bonavero P. (1997). L’apertura internazionale del sistema urbano italiano. In: Dematteis G. e Bonavero P. (a cura di). Il sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo, il Mulino, Bologna, pp. 243-297.
  10. Bott E. (1956). Family and Social Networks. Tavistock, London.
  11. Calzavara A., Soriani S., Zanetto G. (2013). Linee del dibattito recente sull’area metropolitana centro-veneta. Economia e Società Regionale, 1: 64-88 DOI: 10.3280/ES2013-001004
  12. Scaramellini G. (2012). Città e aree metropolitane in Italia. In: Mastropietro E. (a cura di). Città e aree metropolitane europee, Memesis, Milano, pp. 51-91.
  13. Scott J. (1991). Social Networks Analysis. A Handbook. Sage Publications, London.
  14. Sammarra A. (2002). Identità, coordinamento e apprendimento nei distretti industriali. In: Biggiero L. e Sammarra A. (a cura di). Apprendimento, identità e marketing del territorio, Carocci, Roma, pp. 70-85.
  15. Poujade B. (2010). L’area metropolitana come ulteriore livello di governo nell’esperienza francese. In: Ferrari G.F., Galeone P. (2001). Città a confronto, il Mulino, Bologna, pp.101-115.
  16. Piselli F. (2001). Introduzione. In: Piselli F. (a cura di). Reti. L’analisi di network nelle scienze sociali. Donzelli Editore, Roma, pp. IX-LXXIV.
  17. Ostrom V., Tiebout C.M., Warren (1961). The Organization of Government in Metropolitan Areas: A Theoretical Inquiry. The American Political Science Review, 55: 831-842. DOI: 10.2307/1952530
  18. OCSE (2010). Rapporto su Venezia metropolis. Marsilio, Venezia.
  19. Morrow J. (1997). When Do ‘Relative Gains’ Impede Trade?. Journal of Conflict Resolution, 41, 1: 12-37. DOI: 10.1177/0022002797041001002
  20. Mistri M. (2012). La città metropolitana. Una confusa riforma italiana. Edizioni La Gru, Padova.
  21. Mistri M. (2006). Il distretto in dustriale marshalliano tar cognizione e istituzioni. Carocci, Roma.
  22. Mistri M. (2005). Città metropolitana e problema della governance. Il caso italiano. Argomenti, 13: 107-124.
  23. Messina P. e Salvato M. (2007). Introduzione. In: Messina P. e Salvato M. (a cura di). Dalle città alle reti urbane. Cleup, Padova, pp. 15-20.
  24. Lever W. (2003). The Knowledge Base and the Competitive City. In: Begg I. (ed.). Urban Competitiveness. The Policy Press, Bristol, pp.11-31.
  25. Krugman P. (2000). Economia e auto-organizzazione. Giuffré. Milano.
  26. Jackson M.O. (2008). Social and Economic Networks. Princeton University Press, Princeton.
  27. Gallimberti R., Rivoira G., Zeppetella A. (1994). Caratteri strutturali delle cinque grandi aree metropolitane. In: Fubini A. e Corsico F. (a cura di). Aree metropolitane in Italia, FrancoAngeli, Milano, pp.61-101.
  28. Gabaix X. e Ioannides Y. (2004). The Evolution of City Size Distributions. In: Hendersen J.V., Thisse J-F (eds). Handbook of Regional and Urban Growth, vol.4, Elsevier, Amsterdam, pp.2481-2561.
  29. Freeman T.W.(1959). The Conurbations of Great Britain. Manchester University Press, Manchester, UK.
  30. Ferri V. (2008). Governare le città metropolitane. Carocci, Roma.
  31. Ercole E. (1999). La crescita metropolitana. In: Martinotti G. (a cura di). La dimensione metropolitana, il Mulino, Bologna, pp.191-230.
  32. Dixit A., Skeath S., Reiley D. (2009). Games of Strategy. Norton & Co., New York.
  33. De Toni A., Comello L. e Ioan L. (2011). Auto-organizzazioni. Marsilio, Venezia.
  34. Dematteis G. (1997). Proiezione europea e coesione regionale dei sistemi urbani italiani. In: Dematteis G. e Bonavero P. (a cura di). Il sistema urbano italiano nello spazio unificato europeo, il Mulino, Bologna, pp. 347-375.
  35. Caroli M. (1999). Il marketing territoriale. FrancoAngeli, Milano.
  36. Cappellin R. (1992). Relazione Convegno CNEL su “Le Aree Metropolitane” Roma, pp.18-50.
  37. Camagni R. (1994). Principi di economia urbana e territoriale. La Nuova Italia Scienifica, Roma.
  38. Sforzi F. (1990). Problemi di definizione dei sistemi urbani. In: Martellato D., Sforzi F. (a cura di). Studi sui sistemi urbani, FrancoAngeli, Milano, pp.41-68.
  39. Steinacker A. (2004). Game-Theoretic Models of Metropolitan Cooperation. In: Feiock R. (ed). Metropolitan Governance. Conflict, Competition and Cooperation, Georgetown University Press, Washington, pp.46-66.
  40. Wood R.C. (1958). The New Metropolis: Green Belts, Grass Roots, or Gargantua. The American Political Science Review, 51: 108-122. DOI: 10.2307/1953016

Maurizio Mistri, La riforma delle città metropolitane in Italia. Contraddizioni di una normativa "sfocata" in "ARGOMENTI" 40/2014, pp 41-67, DOI: 10.3280/ARG2014-040003