Territorio, spazio e violenza. Due casi di rappresaglie nazifasciste

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Sebastiano Citroni, Bianca Pastori
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/110 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 115-135 Dimensione file 83 KB
DOI 10.3280/ASUR2014-110008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo analizza il ruolo dello spazio nel dare forma alle pratiche di violenza e nel contribuire alla costruzione della loro comunicativa e dei loro significati. Tale prospettiva è applicata nell’analisi comparativa di due casi di stragi nazifasciste avvenute nel 1944. L’articolo evidenzia l’azione svolta dalla dimensione spaziale in questi episodi e nelle vicende che ne sono seguite concentrandosi sulle pratiche d’uso dello spazio e su come tali pratiche hanno sostenuto nel tempo la produzione di diversi tipi di territori.;

Keywords:Violenza; spazio; territorio; pratiche; usi

  1. Battini M. e Pezzino P. (1997). Guerra ai civili. Occupazione tedesca e politica del massacro. Toscana 1944. Venezia: Marsilio.
  2. Borgomaneri L. (1985). Due inverni, un’estate e la rossa primavera. Le brigate Garibaldi a Milano e provincia (1943-1945). Milano: FrancoAngeli.
  3. Borgomaneri L. (1997). Hitler a Milano. I crimini di Theodor Saevecke capo della Gestapo. Roma: Datanews.
  4. Brighenti A. (2010). On territorology. Toward a general science of territory. Theory, Culture e Society, 27, 1: 52-72. DOI: 10.1177/0263276409350357
  5. Cappelletto F. (1998). Memories of Nazi-Fascist Massacres in two Central Italian Villages Sociologia ruralis, 38(1): 69-85. DOI: 10.1111/1467-9523.00064
  6. Collotti E. (1973). Sicurezza pubblica e problemi economici a Milano nei rapporti della Militärkommandantur dal settembre 1943 al settembre 1944. Il Movimento di liberazione in Italia, 113: 3-36.
  7. Morgan S. (2002). Rappresaglie dopo la Resistenza. L’eccidio di Schio tra guerra civile e guerra fredda. Milano: Bruno Mondadori.
  8. Collotti E. e Matta T. (2000). Rappresaglie, stragi, eccidi. In: Collotti E., Sandri R. e Sessi F., a cura di, Dizionario della Resistenza. Storia e geografia della Liberazione, vol. 1. Torino: Einaudi.
  9. Contini G. (1997). La memoria divisa. Milano: Rizzoli.
  10. Contini G. (1997). Memorie in conflitto. L’Impegno, 21(2): 38-42.
  11. De Luna G. e Mignemi A., a cura di (1997). Storia fotografica della Repubblica sociale italiana. Torino: Bollati Boringhieri.
  12. Dei F. (2004). Antropologia della violenza nel XX secolo. In: Masotti F. a cura di, Le guerre del XX secolo e le violenze contro i civili. Roma: Aracne
  13. Dei F., a cura di (2005). Antropologia della violenza. Roma: Meltemi.
  14. Di Pasquale C. (2010). La memoria dopo l’oblio. Sant’Anna di Stazzema, la strage, la memoria. Roma: Donzelli.
  15. Dondi M. (1990). Piazzale Loreto 29 aprile: aspetti di una pubblica esposizione. Rivista di storia contemporanea, 2: 219-248.
  16. Dondi M. (1996). Piazzale Loreto. In: Isnenghi M., a cura di, I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, Roma-Bari: Laterza.
  17. Douglas M. (1986). How Institutions Think. New York: Syracuse University Press (trad. it.: Come pensano le istituzioni. Bologna: il Mulino, 1990).
  18. Fabietti U. e Matera V. (1999). Memorie e identità. Simboli e strategie del ricordo. Roma: Meltemi.
  19. Focardi F. (2005). La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi. Roma-Bari: Laterza.
  20. Foucault M. (1975). Surveiller et punir. Naissance de la prison. Paris: Gallimard (trad. it.: Sorvegliare e punire. Nascita della prigione. Torino: Einaudi, 1976).
  21. Ganapini L. (1988). Una città, la guerra. Lotte di classe, ideologie e forze politiche a Milano, 1939-1951. Milano: FrancoAngeli.
  22. Isnenghi M. (1994). L’esposizione della morte. In: Ranzato G., a cura di, Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea. Torino: Bollati Boringhieri.
  23. Isnenghi M. (2004). L’Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni nostri. Bologna: il Mulino.
  24. Kärrholm M. (2007). The materiality of territorial production: a conceptual discussion of territoriality, materiality and the everyday life of public space. Space & Culture, 10, 4: 437-453. DOI: 10.1177/1206331207304356
  25. Klinkhammer L. (1993). L’occupazione tedesca in Italia (1943-45). Torino: Bollati Boringhieri.
  26. Klinkhammer L. (1997). Stragi naziste in Italia. La guerra contro i civili (1943-44). Roma: Donzelli.
  27. Lefebvre H. (1991). The production of space. Oxford: Blackwell (trad. it.: La produzione dello spazio. Milano: Moizzi, 1976).
  28. Lorenzetto E. (2008). Uno sguardo semiotico sul territorio. Presentazione di un lavoro di analisi della città diffusa del Veneto centrale. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 93: 1-20. DOI: 10.3280/ASUR2008-093004
  29. Luzzatto S. (1998). Il corpo del duce. Torino: Einaudi.
  30. Magnani A. e Tenconi M. (2012). Partigiani tra le cascine. L’Est Ticino e la Resistenza. In Curia Picta Sant’Angelo Lodigiano: Grafica Sant’Angelo.
  31. Marrone G. (2000). L’efficacia simbolica dello spazio: azioni e passioni. In: Atti del Congresso annuale dell’Associazione Italiana di studi semiotici. Le forme della testualità. Testo & Immagine: Torino.
  32. Marrone G. (2001). L’agire spaziale. In: Marrone G., Corpi Sociali. Processi comunicativi e semiotica del testo. Torino: Einaudi.
  33. Nordstrom C. and Martin J. (1992). The Paths to Domination, Resistance, and Terror. Berkeley: University of California Press. Novara D. (2001). La grammatica dei conflitti. L’arte maieutica di trasformare le contrarietà in risorse. Casale Monferrato: Sonda.
  34. Nora P., a cura di (1984). Les lieux de la mémoire. Paris: Gallimard.
  35. Oliva G. (2000). Piazzale Loreto. La resa dei conti (aprile-maggio 1945). Firenze: Giunti.
  36. Pastori B. (2011). Resistenza, rappresaglia e memoria di paese. Italia contemporanea, 264: 385-405. DOI: 10.3280/IC2011-264003
  37. Pavone C. (1991). Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza. Torino: Bollati Boringhieri.
  38. Pesce G. (1977). Quando cessarono gli spari. 23 aprile-6 maggio 1945: la liberazione di Milano. Milano: Feltrinelli.
  39. Portelli A. (2005). L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria. Roma: Donzelli.
  40. Portelli A. (2007). Lutto, senso comune, mito e politica nella memoria della strage di Civitella Val di Chiana. In: Portelli A., a cura di, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo. Roma: Donzelli.
  41. Ranzato G. (1997). Il linciaggio di Carretta. Roma 1944. Violenza politica e ordinaria violenza. Il Saggiatore: Milano.
  42. Remotti F. (2007). Contro l’identità. Laterza: Roma-Bari.
  43. Sanga G., a cura di (1989). La piazza. Ambulanti vagabondi malviventi fieranti. Studi sulla marginalità storica in memoria di Alberto Menarini. La ricerca folklorica, 19: 1-134.
  44. Tarpino A. (2008). Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani. Torino: Einaudi.
  45. Tota A. (2003). La città ferita. Memoria e comunicazione pubblica della strage di Bologna, 2 agosto 1980. Bologna: il Mulino

Sebastiano Citroni, Bianca Pastori, Territorio, spazio e violenza. Due casi di rappresaglie nazifasciste in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 110/2014, pp 115-135, DOI: 10.3280/ASUR2014-110008