Le ceneri di Wittgenstein

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Alessandro Rocca
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/71 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 140-148 Dimensione file 846 KB
DOI 10.3280/TR2014-071021
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La parodia come forma espressiva dominante della contemporaneità è un tema che si incontra in varie esperienze, da quelle più concettuali, da Marcel Duchamp a Ludwig Wittgenstein, a quelle esplicitamente ironiche, come il Le Corbusier riscritto, a Saint-Cloud, da Rem Koolhaas, a quelle mimetiche, che trovano nella natura il proprio termine di riferimento. Dopo la fase modernista, che ha decretato la perdita di centralità della figura umana, l’era digitale apre nuovi scenari in cui elementi figurativi e non-standard tornano a essere praticabili. Il progetto di giardino, che il modernismo aveva ridotto a composizione astratta, cerca una nuova fusione col mondo naturale, inglobando esperienze artistiche e culture ecologiche. E quando il giardino si pone al centro del progetto di architettura si apre una nuova strada verso un traguardo che sembrava definitivamente perduto, il monumento, l’esperienza simbolica in cui l’architettura, secondo la profezia contenuta nel celebre pronunciamento di Adolf Loos, realizza la propria capacità di trasformare il mondo;

Keywords:Architettura; monumento; paesaggio

  1. Aa.Vv., 1975, Il teatro del Bauhaus. Oskar Schlemmer, Laszlo Moholy- Nagy, Farkas Molnar, Einaudi, Torino.
  2. Agamben G., 2005, Profanazioni, nottetempo, Roma (vedi in particolare il cap. «Parodia», pp. 39-56.
  3. Aloi D., 2009, Memory and Memorial: Peter Eisenman Details German Holocaust Memorial Project, in «Chronicle Online», Cornell University, New York.
  4. Carpo M., 2001, The Alphabet and the Algorithm, The Mit Press, Cambreidge, MA.
  5. Colomina B., 1987, «Le Corbusier and Photography», Assemblage, n. 4, The Mit Press, Cambridge, MA.
  6. Colomina B., 1996, Privacy and Publicity: Modern Architecture as Mass Media, The Mit Press, Cambridge, MA.
  7. de Solà Morales I., 1988, «L’intervento architettonico: i limiti dell’imitazione/The Architectural Intervention: The Limits of Imitation», in Grassi G., Architettura lingua morta/Architecture Dead Language, Electa, Milano, p. 16.
  8. Eisenman P., 1980, «Tre testi per Venezia», Domus, n. 611, p. 9.
  9. Eisenman P., 2005, «The Silence of Excess», in Holocaust Memorial Berlin, Lars Müller, Zürich.
  10. Grassi G., 1988, «Architettura lingua morta/Architecture Dead Language», Quaderni di Lotus/Lotus Documents, n. 9, Electa, Milano.
  11. Grassi G., 1988, «Questioni di progettazione/Questions of Design», in Id., Architettura lingua morta/Architecture Dead Language, Electa, Milano, p. 32.
  12. Greene D., 1999, «Gardener’s Notebook», in Cook P. (ed.), Archigram (1972), Princeton Architectural Press, New York, p. 110.
  13. Hays K.M., 2010, Architecture’s Desire. Reading the Late Avant-garde, The Mit Press, Cambridge, MA.
  14. Hejduk J., 1986, Victims, The Architectural Association, London.
  15. Krauss R., 1979, «Sculpture in the Expanded Field», October, n.8, The Mit Press, Cambridge, MA., pp. 30-44.
  16. Krauss R., 1998, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano (ed. or., 1981, «Passages in Modern Sculptures», The Mit Press, Cambridge, MA.).
  17. Le Corbusier, 1959, L’urbanisme de trois établissements humains, Edition de Minuit, Paris.
  18. Libeskind D., 1999, Jewish Museum Berlin, Prestel, Munchen-New York.
  19. Oma-Koolhaas R. and Mau B., 1995, S.M.L.XL., Monacelli Press, New York.
  20. Pisani D., 2011, L’architettura è un gesto. Ludwig Wittgenstein architetto, Quodlibet, Macerata.
  21. Rauterberg H., 2005, «Building Site of Remembrance», in Holocaust Memorial Berlin, Lars Müller, Zürich.
  22. Serra R., Eisenman P., 1999, «Intervista», in Serra R., Westozone, Roma (prima pubblicazione in Skyline, 04/1983, pp. 14-17).
  23. Shapiro D., 1987, «The Clock of Deletion: Time and John Hejduk’s Architecture», in Hejduk J., Collapse of Time. And Other Diaries of Construction, Architectural Association, London.
  24. Tamburelli P.P., 2011, Una casa è una casa: l’architettura è un gesto, in «Domusweb», 27 giugno.
  25. Vidler A., 1992, The Architectural Uncanny, The Mit Press, Cambridge, MA (ed. It., 2006, «Il perturbante dell’architettura», Einaudi, Torino).
  26. Vidler A., 2005, «Vagabond Architecture», Lotus, n. 124, pp. 48-57.

Alessandro Rocca, Le ceneri di Wittgenstein in "TERRITORIO" 71/2014, pp 140-148, DOI: 10.3280/TR2014-071021