Le "transizioni biografiche" agli occhi dei 40enni: analisi delle strategie discorsive di uomini e donne "in mezzo al guado"

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Vincenza Pellegrino
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/2 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 45-62 Dimensione file 79 KB
DOI 10.3280/RPR2015-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio si propone di analizzare le modalità discorsive attraverso le quali uomini e donne dai 30 ai 45 anni definiscono i passaggi focali della propria biografia e tentano di ricomporla come successione di "transizioni necessarie". Lo scopo è innanzi tutto interpretare il modo in cui essi riescono a ricomporre le diverse "carriere" (lavorative, affettive, familiari, genitoriali), poiché il susseguirsi di questi eventi ha perso ogni ordine prestabilito e ciascuno di noi è alla prese con processi di "risignificazione interna" (se vogliamo, ipersoggettiva) di un senso biografico non più codificato dall’esterno.;

Keywords:Transizioni biografiche, ciclo di vita, contemporaneità, ipersoggettività biografica

  1. Appadurai A. (2014). Il futuro come fatto culturale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  2. Bonica L., Cardano M., a cura di (2008). Punti di svolta. Analisi del mutamento biografico. Bologna: il Mulino.
  3. Bronfenbrenner U. (1986). Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: il Mulino. Bruner J. (1986). Actual mind, possible worlds. Cambridge: Harvard University Press.
  4. Corrao S. (2002). Il focus group. Milano: FrancoAngeli.
  5. Cotè J. E., Levine C. (2002). Identiy formation, agency and culture: a social psychological synthesis. NJ: Erlbaum.
  6. Demazière D., Dubar C. (1997). Analyser les entretiens biographiques. Paris: Nathan.
  7. Elder G., ed. (1985). Life Course Dynamics. Ithaca: Cornell University Press.
  8. Gallino L. (2011). Il finanzcapitalismo. Torino: Einaudi.
  9. Gaspani F., Gerosa T., Daconto L. (2014). Felicità a momenti e futuro incerto»: un approccio narrativo allo studio dei tempi e delle prospettive di lavoro nell’università italiana.
  10. Parma gen 2014: Paper seminario (R)esistenze quotidiane di intellettuali precari. Narrazioni contro la crisi.
  11. Harvey D. (2006). La crisi della Modernità. Milano: Il Saggiatore.
  12. Harvey D. (2014). Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo. Milano: Feltrinelli.
  13. Laffi S. (2014). La congiura contro i giovani. Crisi degli adulti e riscatto delle nuove generazioni. Milano: Feltrinelli.
  14. Lesthaeghe R. (1983). A century of demographic and cultural change in Western Europe: an exploration of underlying dimensions. Population and Development Review, 9(3). DOI: 10.2307/1973316
  15. Lipperini L. (2013) Di mamma ce n’è più d’una. Milano: Feltrinelli.
  16. Marcia J.E., ed. (1993). Ego identity status: A handbook for psychosocial research. New York: Springer-Verlag.
  17. Olagnero M. (2004) Vite nel tempo. La ricerca biografica in sociologia. Roma: Carocci.
  18. Olagnero M., Saraceno C. (1993). Che vita è? L’uso dei materiali biografici nell’analisi sociologica. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  19. Palidda R. (2009). Vite flessibili. Lavori, famiglie e stili di vita di giovani coppie meridionali. Milano: FrancoAngeli.
  20. Pellegrino V. (2012). Follie Ragionate. Il male e la cura nelle parole dei pazienti psichiatrici. Torino: UTET.
  21. Pellegrino V. (2014). L’Occidente, la scomparsa del lavoro e la crisi del soggetto emancipato. Quaderni di Teoria Sociale, 1/14.
  22. Piccone Stella S. (2007). Tra un lavoro e l’altro. Vita di coppia nell’Italia Post-Fordista. Roma: Carocci.
  23. Quaglino G.P. (1996). Psicodinamica della vita organizzativa. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  24. Rossi A., Rossi P. (1990) Human Bonding: parent child relations across the Life course. NJ: Aldine de Gruyter.
  25. Saraceno C., a cura di (2001) Età e corso di vita. Bologna: il Mulino.
  26. Sennet R. (2006). La cultura del nuovo capitalismo. Bologna: il Mulino.
  27. Smorti A. (1994). Il pensiero narrativo. Firenze: Giunti Editore.
  28. Smorti A. (2003). La psicologia culturale. Roma: Carocci.
  29. van de Kaa D. (1987). EuropÈs Second Demographic Transition. Population Bulletin, Population Reference Bureau, 42.
  30. Zittoun T., Perret-Clermont A.N. (2001). Esquisse d’une psychologie de la transition. Education Permanente, 36.

Vincenza Pellegrino, Le "transizioni biografiche" agli occhi dei 40enni: analisi delle strategie discorsive di uomini e donne "in mezzo al guado" in "RICERCA PSICOANALITICA" 2/2015, pp 45-62, DOI: 10.3280/RPR2015-002004