L’autore descrive in modo autobiografico il suo incontro con Luciano Gallino, che tanta influenza avrà sul proprio percorso scientifico e culturale. Sono evocati i riferimenti scientifici rilevanti di quell’incontro, dando il senso della temperie culturale di quegli anni. Per Sapelli, Luciano Gallino fu un profondo innovatore del lavoro sociologico soprattutto on the field, nell’azienda, nella comunità. Il segreto della Sua opera è unire una puntigliosa applicazione della metodologia della ricerca sociale con una descrizione del rapporto interattivo dell’uomo con il suo universo tecnico, quasi rovesciando la prospettiva durkheimiana dell’ambiente che preforma il soggetto, e invece ricercando le vie con cui il soggetto medesimo può risalire sino a un metadominio dell’ambiente, giungendo financo a preformarlo.
Keywords: Olivetti, interazione a due vie uomo ambiente, impresa responsabile.