Il saggio analizza le visioni dell’Europa formulate dalle élite partenopee tra la fine del XVIII e l’esordio del XIX secolo, ricostruendo le radici politiche e culturali del concetto di "nazione" napoletana, che prende corpo e si arricchisce di significato proprio grazie alle vicende del decennio napoleonico. Il serrato confronto e, talvolta, la contaminazione tra ideologie diverse e contrastanti modelli di riferimento apre il varco a interpretazioni originali degli ideali romantici e risorgimentali, saldando identità locali, ambizioni costituzionali e spinte all’unificazione della penisola.
Keywords: Costituzione, Cuoco, Blanch, Colletta, Murat.