La filosofia del balcone basso. Eventi nel disegno della Milano del ’900
Titolo Rivista: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori: Valter Scelsi
Anno di pubblicazione: 2017
Fascicolo: 119
Lingua: Italiano
Numero pagine: 11
P. 180-190
Dimensione file: 761 KB
DOI: 10.3280/ASUR2017-119012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Agamben G. (2015). Gusto. Macerata: Quodlibet.
- Albertini A. e Novati M. (1986). Asnago/Vender architetti. Como: Tipografia Editrice Cesare Nani, 1986,
- Albini F. (1938). Proposta di piano regolatore per la zona Sempione-Fiera a Milano di Gardella I., Minoletti G., Pagano G., Palanti G., Prevadal G. e Romano G., Costruzioni-Casabella, 132: 2-24.
- Aloi R. (1959). Nuove architetture a Milano. Milano: Hoepli.
- Bottoni P., a cura di (1954). Antologia di edifici moderni in Milano. Milano: Editoriale Domus.
- Caniggia G., Maffei G.L. (1954), Lettura dell’edilizia di base, Venezia: Marsilio.
- D’Orsogna L.M. (2002). Il Bronx, storia di un quartiere “malfamato”. Milano: Bruno Mondadori.
- De Carlo G. (1963). Piano Intercomunale di Milano, realtà e prospettive del primo schema. Casabella-Continuità, 282.
- De Carlo G. (1966). Premessa al secondo schema per il PIM. In: La pianificazione territoriale urbanistica nell’area milanese – Atti del seminario tenuto nel corso di Pianificazione Territoriale Urbanistica dell’IUAV nei giorni 14-15 e 16 maggio 1964. Padova: Marsilio.
- Di Biagi P., a cura di (2001), La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l'Italia degli anni cinquanta. Roma: Donzelli.
- Ellis W.C. (1978). La struttura spaziale delle strade. In: Anderson S., a cura di, On streets. Cambridge, MA: MIT Press (trad. it.: Strade. Bari: Edizioni Dedalo, 1982).
- Fabbri M. (1983). L’urbanistica italiana dal dopoguerra a oggi. Storia, ideologie, immagini. Bari: De Donato.
- Giedion S. (1954). Walter Gropius: Work and Teamwork. New York: Reinhold Publishing Corporation.
- Grandi M. (1980). Razionalismo e quartieri popolari, 1930-1940. In: Grandi M. e Pracchi A., Milano, guida all’architettura moderna. Bologna: Zanichelli.
- Guidarini S. (2011). Il tradimento delle immagini: il piano Milano Verde del 1938 (The betrayal of images: the 1938 ‘Milano Verde’ scheme). Territorio, 57.
- Irace F. (1996). Milano moderna, architettura e città nell'epoca della ricostruzione. Milano: Motta.
- Jakob M. (2014). Poétique du Banc. Paris: Éditions Macula.
- Pagani C. (1955). Architettura italiana oggi / Italy’s architecture today. Milano: Hoepli.
- Pica A. (1964). Architettura moderna in Milano/Guida. Milano: Edizioni Ariminum.
- Ponti G. (1956). Una facciata a Milano. Domus, 318: 7-9.
- Ponti G. (1957), Milano oggi. Milano: Edizioni Milano Moderna.
- Rossi A. (1970). Due progetti di abitazione. Lotus, 7: 62-85.
- Gianluca Miscione, Sui Limiti Della Rete (On the Net Boundaries) in SSRN Electronic Journal /2005 pp. , DOI: 10.2139/ssrn.2617309
Valter Scelsi, in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 119/2017, pp. 180-190, DOI:10.3280/ASUR2017-119012