Guadisti e avanguadisti. Alcune considerazioni su psicoanalisi e psicologia in Italia
Titolo Rivista: PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori: Ettore Perrella
Anno di pubblicazione: 2017
Fascicolo: 4
Lingua: Italiano
Numero pagine: 17
P. 592-608
Dimensione file: 96 KB
DOI: 10.3280/PU2017-004009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Artioli R. (1989). Intervista all’Onorevole Rossella Artioli. Agalma. Rivista di Ricerca Psicoanalitica, 1 (giugno): 163-164 (Milano: Arcadia).
- Bolko M. & Rothschild B. (2006). Una “pulce nell’orecchio”. Cronaca del controcongresso dell’International Psychoanalytic Association di Roma del 1969. Psicoterapia e Scienze Umane, XL, 3: 703-718; ristampa: 2015, XLIX, 3: 431-446 (trad. inglese: A “flea in one’s ear”. An account of the Counter-Congress of the International Psychoanalytic Association of 1969 in Rome. Trauma and Memory, 2015, 3, 1: 13-26.
- Borsci G. (2005). La regolamentazione della psicoterapia in Italia: cenni storici sulla Legge 56/1989 e stato attuale delle scuole riconosciute. Psicoterapia e Scienze Umane, XXXIX, 2: 193-222.
- Cassese S. (2010). Lo Stato fascista. Bologna: Il Mulino.
- De Plato G. (1986). Servizio psichiatrico e psicoterapia. In: Minguzzi, 1986, pp. 240-242. Anche in: Psicoterapia e Scienze Umane, 2016, L, 4: 649-650., 10.3280/PU2016-004001DOI: 10.3280/PU2016-004001
- Galli P.F. (1986a). Psicoterapia, formazione e specialismo. In: Minguzzi, 1986, pp. 242-245. Anche in: Psicoterapia e Scienze Umane, 2016, L, 4: 650-652., 10.3280/PU2016-004001DOI: 10.3280/PU2016-004001
- Galli P.F. (1986b). Chi fa veramente psicoterapia in Italia? Conversazione con Pier Francesco Galli, a cura di Sergio Benvenuto. Bollettino dell’IROSS, 1: 32-42.
- Galli P.F. (1999). Formazione psicoterapeutica e docimologia della sottomissione (Editoriale). Psichiatria e Psicoterapia Analitica, 18, 2: 106-109. Anche in: Psicoterapia e Scienze Umane, 2005, XXXIX, 2: 224-229.
- Kernberg O.F. (1996). Thirty methods to destroy the creativity of psychoanalytic candidates. International Journal of Psychoanalysis, 77, 5: 1031-1040 (trad. it.: Trenta metodi per distruggere la creatività dei candidati in psicoanalisi. Gli Argonauti, 1998, 76: 1-14. Anche in: Kernberg O.F., Le relazioni nei gruppi. Ideologia, conflitto, leadership [1988]. Milano: Raffaello Cortina, 1999, cap. 14, pp. 259-270). Edizione su Internet: http://www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/kernberg-1.htm.
- Kernberg O.F. (2011). La formazione in psicoanalisi e psicoterapia dinamica oggi: conflitti e sfide. Psicoterapia e Scienze Umane, XLV, 4: 460-471.
- Leichsenring F. & Steinert C. (2017). La terapia cognitivo-comportamentale è veramente la più efficace? Psicoterapia e Scienze Umane, 51, 4: 551-558., 10.3280/PU2017-004003DOI: 10.3280/PU2017-004003
- Minguzzi G.F., a cura di (1986). Il divano e la panca. Psicoterapia tra privato e pubblico. Milano: FrancoAngeli (pp. 240-242: De Plato, 1986; pp. 242-245: Galli, 1986).
- Ossicini A. (1986). Intervista ad Adriano Ossicini. A cura di Piero Sammartino. Bollettino dell’IROSS, 1: 26-31.
- Perrella E. (2012). Il disagio dell’inciviltà. Psicanalisi, politica, economia. Trapani: Screenpress Edizioni.
- Shedler J. (2010). The efficacy of psychodynamic therapy. American Psychologist, 65, 2: 98-109. DI: 10.1037/a0018378 (trad. it.: L’efficacia della terapia psicodinamica. Psicoterapia e Scienze Umane, 2010, XLIV, 1: 9-34., 10.3280/PU2010-001002)DOI: 10.3280/PU2010-001002)
- Soffici C. (2014). Italia yes Italia no. Che cosa capisci del nostro paese quando vivi a Londra. Milano: Feltrinelli.
Ettore Perrella, in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2017, pp. 592-608, DOI:10.3280/PU2017-004009