Sugli "orrori sociali" perpetrati dai bolscevichi

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Mario Mirri
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/158 Lingua Italiano
Numero pagine 56 P. 791-846 Dimensione file 179 KB
DOI 10.3280/SS2017-158014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio esamina criticamente gli studi degli ultimi decenni dedicati all’URSS negli anni trenta e affronta la questione delle violenze, efferatezze e feroci repressioni degli anni del terrore staliniano, cercando di inquadrarle nel contesto storico politico dell’epoca, per formulare una linea interpretativa di quelle vicende della storia dell’URSS diversa dagli schemi correnti.;

Keywords:Violenza, gulag, bolscevismo, comunismo, scelte politiche.

  1. Afanas’ev Ju. (1985) , The past and us, in «Seventeen Moments in Soviet History. An on-line Archive of Primary Sources», Michigan State University (ed. or.: Proˇsloe I my, in «Kommunist», pp. 24-29).
  2. Alvaro C. (1985), I maestri del diluvio. Viaggio in Russia, Massa, Memoranda Edizioni (ristampa dell’ed. or. 1935).
  3. Applebaum A. (2004), Gulag. Storia dei campi di concentramento sovietici, Milano, Mondadori (ed. or. 2003).
  4. Argentieri F. (2004), James E. Mace, Oklahoma, 18 febbraio 1952 – Kyiv, 3 maggio 2004, in De Rosa G., Lomastro F. (a cura di), La morte della terra. La grande carestia in Ucraina nel 1932-33: Atti del convegno, Vicenza, 16-18 ottobre 2003, Roma, Viella, pp. 449-453.
  5. Benjamin W. (1998), Il viaggiatore solitario e il flâneur. Saggio su Bachofen, Genova, Il Melangolo.
  6. Bettanin F, (1999), Il lungo terrore. Politica e repressione in URSS, 1917-1953, Roma, Editori Riuniti.
  7. Boffa G. (1976), Storia dell’Unione Sovietica, vol. I, Milano, Mondadori (vol. II, 1979).
  8. Carynnyk M., Luciuk L.Y., Kordan B.S. (a cura di) (1988), The Foreign Office and the Famine. British documents on Ukraine and the Great Famine of 1932-33, Kingston (Ont.), Linestone Press.
  9. Chlevnjuk O. (2000), I nuovi dati, in «Storica», a. VI, n. 18, Il grande Terrore, pp. 13-21.
  10. Chlevnjuk O. (2006), Storia del Gulag. Dalla collettivizzazione al Grande Terrore, Torino, Einaudi.
  11. Conquest R. (1986), Harvest of Sorrow. Soviet Collectivization and the Terror famine, Oxford University Press.
  12. Conquest R. (1990 n. e.), The Great Terror: A Reassessment, Oxford University Press, (1968 I ed.).
  13. Conquest R. (2004), Raccolta di dolore: collettivizzazione sovietica e carestia terroristica, Roma, Fondazione Liberal.
  14. Conquest R. (2016), Il grande Terrore. Gli anni in cui lo stalinismo sterminò milioni di persone, Milano, Rizzoli.
  15. Craveri M. (2006), KGB, in Pons S., Service R. (a cura), Dizionario del comunismo nel XX secolo, Torino, Einaudi, vol. I, pp. 477b-478.
  16. De Rosa G. (2004), L’Europa e la carestia in Ucraina, introduzione a De Rosa G., Lomastro F. (a cura di), La morte della terra. La grande carestia in Ucraina nel 1932-33: Atti del convegno, Vicenza, 16-18 ottobre 2003, Roma, Viella, pp. 15-21.
  17. Ferretti M. (1993), La memoria mutilata. La Russia ricorda, Milano, Corbaccio.
  18. Flores M. (1984), La collettivizzazione delle terre in Unione sovietica: il punto di vista americano, in «Italia contemporanea», n. 155, pp. 5-25.
  19. Flores M. (1985), Presentazione in Alvaro C. (1985), pp. III-XVIII.
  20. Flores M. (1990), L’immagine dell’URSS. L’occidente e la Russia di Stalin, 1927-1956, Milano, il Saggiatore.
  21. Graziosi A. (1991), Introduzione a Graziosi A. (a cura di), Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel Caucaso del Nord nei rapporti dei diplomatici italiani, 1932-33, Torino, Einaudi, pp. 3-65.
  22. Graziosi A. (1994), Alle radici del ventesimo secolo europeo, saggio introduttivo a Ludwig Mises, Stato, nazione ed economia. Contributi alla politica e alla storia del nostro tempo, Torino, Bollati Boringhieri, pp. IX-CXI.
  23. Graziosi A. (2000), Cosa stiamo imparando, in «Storica», a. VI, n. 18, Il grande Terrore, pp. 7-11.
  24. Graziosi A. (2001), Guerra e rivoluzione in Europa, 1905-1956, Bologna, il Mulino.
  25. Graziosi A. (2004), Le carestie sovietiche del 1931-33 e il Holodomor ucraino: è possibile una nuova interpretazione?, in «Storica», a. X, , n. 30, pp. 7-30.
  26. Graziosi A. (2008), L’URSS dal trionfo al degrado: storia dell’Unione sovietica, 1945-1991, Bologna, Il Mulino.
  27. Kondrashin V. (2004), La carestia del 1932-33 in Russia e in Ucraina: analisi comparativa (cause, dati conseguenze), in De Rosa G., Lomastro F. (a cura di), La morte della terra. La grande carestia in Ucraina nel 1932-33: Atti del convegno, Vicenza, 16-18 ottobre 2003, Roma, Viella, pp. 45-72.
  28. Kul’chyts’kyj S. (2004), Il tema della carestia nella vita politica e sociale dell’Ucraina alla fine degli anni Ottanta, in De Rosa G., Lomastro F. (a cura.), La morte della terra. La grande carestia in Ucraina nel 1932-33: Atti del convegno, Vicenza, 16-18 ottobre 2003, Roma, Viella, pp. 431-448.
  29. Hudyma B. (2004), L’Ucraina e la grande carestia, in De Rosa G., Lomastro F. (a cura di), La morte della terra. La grande carestia in Ucraina nel 1932-33: Atti del convegno, Vicenza, 16-18 ottobre 2003, Roma, Viella, pp. 11-13.
  30. Martin T. (2000), Un’interpretazione contestuale alla luce delle nuove ricerche, in «Storica», a. VI, n. 18, Il grande Terrore, pp. 23-37.
  31. Mirri M. (2014), Postfazione. L’ultimo servizio del nostro vecchio Liceo classico in Mirri M., Sabbatini R., Imbasciati L. (a cura di), L’impegno di una generazione. Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra, Milano, FrancoAngeli, pp. 167-362.
  32. Napolitano T. (1936), La politica criminale sovietica. Seconda edizione rielaborata e aggiornata, Padova, CEDAM.
  33. Pavone C. (2016), Aria di Russia; diario di un viaggio in URSS, Roma-Bari, Laterza.
  34. Ponsi A. (1977), Partito unico e democrazia in URSS. La Costituzione del 1936, Roma-Bari, Laterza.
  35. Schlögel K. (2016), L’utopia e il terrore. Mosca 1937, nel cuore della Russia di Stalin, Milano, Rizzoli (ed. or. München , 2008).
  36. Serbgn R., Krawchenko B. (a cura di) (1986), Famine in Ukraine, 1931-33, Edmonton, Ukrainian Studies.
  37. Stalin I. et al. (1949), Storia del Partito comunista (bolscevico) dell’URSS. Breve Corso, Mosca, Edizioni in lingue estere (I ed. it. Parigi, Edizioni Italiane di Cultura 1939).
  38. Venturi A. (1988), Un altro passato che non passa? Storia e perestroika sotto Gorbaˇcëv, in «Movimento operaio e socialista», XI (n.s.), n. 1, pp. 57-78.
  39. Venturi F. (1943?) [Aldi Leo], Socialismo di oggi e di domani, s.l., Partito d’Azione.
  40. Webb S.B. (1950), Il comunismo sovietico. Una nuova civiltà, 2 voll., trad. it. Torino, Einaudi.
  41. Werth N. (1998), Uno stato contro il suo popolo. Violenze, repressioni, terrori, nell’Unione Sovietica, in Courtois S. (a cura di), Il libro nero del comunismo europeo. Crimini, terrore, repressioni, Milano, Mondadori.
  42. Werth N. (2006), Gulag, in Pons S., Service R. (a cura di), Dizionario del comunismo nel XX secolo, Torino, Einaudi, vol. I, pp. 399a-405b.

Mario Mirri, Sugli "orrori sociali" perpetrati dai bolscevichi in "SOCIETÀ E STORIA " 158/2017, pp 791-846, DOI: 10.3280/SS2017-158014