Muovendo da alcune riflessioni generali sulla nozione di "ascolto", il testo esamina le diverse modalità di conduzione dell’ascolto della persona minorenne nei procedimenti giudiziari in materia familiare e minorile e i relativi effetti su coloro che ne sono coinvolti. In particolare, tramite alcune interviste a magistrati onorari e togati, vengono confrontate le prassi in vigore in quattro diversi tribunali ordinari e per i minorenni. Uno dei risultati più interessanti dell’indagine sono le differenze tra l’ascolto condotto dal magistrato togato, da quello onorario o dall’"esperto". Da qui l’opportunità di una riflessione sugli spazi di collaborazione possibili tra le diverse figure in ambito forense.
Keywords: Ascolto minore, audizione minore, ascolto diretto, ascolto indiretto, competenza del giudice.