Fake News and Post-Truths? The "real" issue is how democracy is faring lately

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Piero Dominici
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/3 Lingua Inglese
Numero pagine 15 P. 181-195 Dimensione file 215 KB
DOI 10.3280/SISS2017-003014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

About the "post-truths", we are still reasoning along theoretical-practical logics of emergency and control. We need to analyse the social-cultural factors, the environment and ecosystems’ aspects, the dynamics of social nets pre-existent to digital ones. These are variables that should be integrated. The problems are people, their being easily hetero-directed to the "subjection taught through cultural habituation". These issues regard modern democracies and the quality of democracy itself.

Sulle c.d. "post verità", ragioniamo in un quadro teorico-pratico-applicativo d’emergenza e controllo. Si tratta, invece, di considerare anche i "fattori sociali e culturali", ambientali e di ecosistema, le dinamiche delle reti sociali pre-esistenti alle reti digitali. Variabili che vanno integrate. Il problema sono le persone, il loro essere facilmente eterodirette alla "sudditanza per abitudine culturale". Questioni che riguardano le moderne democrazie e la qualità della democrazia stessa.

Keywords:Bufale; post-verità; etero-direzione; ecosistemi della comunicazione; sicurezza; democrazia.

  1. AA.VV.(1985). La sfida della complessità, Bocchi G. e Ceruti M., a cura di (2007), Milano: Bruno Mondadori.
  2. Adorno T.W., Horkheimer M. (1947). Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente (trad. it., Dialettica dell’Illuminismo, Torino: Einaudi, 1966).
  3. Arendt h. (1958). The Human Condition, (trad. it.: Vita activa. La condizione umana, Milano: Bompiani, 1964).
  4. Ashby W.R. (1956). An Introduction to Cybernetics, London: Chapman & Hall.
  5. Bailey K.D. (1982). Methods of Social Research, New York: The Free Press (trad. it.: Metodi della ricerca sociale, Bologna: Il Mulino, 1985).
  6. Balibar É. (2012). Cittadinanza, Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Barabási A. L. (2002). Linked. How Everything is Connected to Everything Else and What it Means for Business, Science, and Everyday Life (trad. it.: Link. La scienza delle reti, Torino: Einaudi, 2004).
  8. Bateson G. (1972). Steps to an ecology of mind, (trad. it.: Verso un’ecologia della mente, Milano: Adelphi, 1976).
  9. Bellamy R. (2008). Citizenship. A Very Short Introduction, Oxford: Oxford University Press.
  10. Benkler Y. (2006). The Wealth of Networks. How Social Production Transforms Markets and Freedom (trad. it.: La ricchezza della Rete. La produzione sociale trasforma il mercato e aumenta le libertà, Milano: Università Bocconi Editore, 2007.
  11. Bertalanffy von L. (1968). General System Theory: Foundations, Development, Applications (trad. it.: Teoria generale dei sistemi, Milano: Isedi, 1975).
  12. Bobbio N. (1984). Il futuro della democrazia, Torino: Einaudi, 1995.
  13. Boccia Artieri G. (2012). Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori
  14. Nella (Social) Network Society, Milano: FrancoAngeli.
  15. Braidotti R. (2013). The Posthuman (trad. it.: Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte, Roma: DeriveApprodi, 2014).
  16. Byung-Chul H. (2012). Transparenzgesellschaft, (trad. it.: La società della
  17. trasparenza, Roma: nottetempo, 2014).
  18. Byung-Chul H. (2013). Im Schwarm. Ansichten des Digitalen (trad. it.: Nello sciame. Visioni del digitale, Roma: nottetempo, 2015).
  19. Canfora L. (2004). La democrazia. Storia di un’ideologia, Roma-Bari: Laterza.
  20. Capra F. (1975). The Tao of Physics (trad. it.: Il Tao della fisica, Milano: Adelphi, 1982).
  21. Capra F. (1996). The Web of Life (trad. it.: La rete della vita. Una nuova visione della natura e della scienza, Milano: Rizzoli, 2001).
  22. Castells M. (2012). Networks of Outrage and Hope (trad. it.: Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell’era di Internet, Milano: Università Bocconi Editore).
  23. Castells M. (1996). The Information Age, Economy, Society and Culture. The Rise of the Network Society, Blackwell Publishers, Oxford, (trad. it.: La nascita della società in Rete, Milano: Università Bocconi Editore, 2002, vol. I).
  24. Castells M. (1997). The Power of Identity, Oxford: Blackwell, (vol. II).
  25. Castells M. (1998). End of Millenium, Oxford: Blackwell, (vol. III).
  26. Castells M. (2001). The Internet Galaxy. Reflections on the Internet, Business, and Society (trad. it.: Galassia Internet, Milano: Feltrinelli, 2002).
  27. Castells M. (2009). Communication Power, (trad. it.: Comunicazione e potere, Milano: EGEA-Università Bocconi Editore).
  28. Ceruti M. (1995). Evoluzione senza fondamenti, Roma-Bari: Laterza.
  29. Ceruti M. (1986). Il vincolo e la possibilità, Milano: Feltrinelli.
  30. Coleman J.S. (1990). Foundations of Social Theory, (trad. it.: Fondamenti di teoria sociale, Bologna: Il Mulino, 2005).
  31. Dahl R. A. (1998). On Democracy, (trad. it.: Sulla democrazia, Roma-Bari: Laterza, 2000).
  32. De Biase L. (2015). Homo pluralis.Esseri umani nell’era tecnologica, Torino: Codice Ed.de La Boétie É. (1549-1576), Discorso della servitù volontaria, Milano: Feltrinelli, 2014.
  33. De Toni A., De Zan G. (2015). Il dilemma della complessità, Roma: Marsilio.
  34. Dewey J. (1916). Democracy and Education. An Introduction to the Philosophy of Education, (trad. it.: Democrazia e educazione. Un’introduzione alla filosofia dell’educazione, Firenze: La Nuova Italia, 1992).
  35. Dewey J. (1925). Experience and Nature, (trad. it.: Il pragmatismo, Torino: UTET, 1970).
  36. Dewey J. (1934). Art as Experience (trad. it.: Arte come esperienza e altri scritti, Firenze: La Nuova Italia, 1995).
  37. Diamond J. (2005). Collapse.How Societies Choose to Fail or Succeed, (trad. it.: Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, Torino: Einaudi).
  38. Diamond J. (1997). Guns, Germs, and Steel. The Fates of Human Societies, (trad. it.: Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Torino: Einaudi, 1998 (cfr. ed. 2006)).
  39. Dominici P. (1996). Per un’etica dei new-media. Elementi per una discussione critica, Firenze: Firenze Libri Ed., 1998.
  40. Dominici P. (2015). Communication and Social Production of Knowledge. A new contract for the Society of Individuals, in «Comunicazioni Sociali», n°1/2015, Milano: Vita & Pensiero.
  41. Dominici P. (2014). Dentro la società interconnessa. Prospettive etiche per un nuovo ecosistema della comunicazione, Milano: FrancoAngeli.
  42. Dominici P. (2015). Il nuovo ecosistema della comunicazione e le sfide della responsabilità/ipercomplessità, in «DESK. Rivista Trimestrale di cultura dell’Informazione», n° 4/2015, Roma: UCSI, Napoli: Università “Suor Orsola Benincasa”.
  43. Dominici P. (2016). L’anello debole e le reti “fuori” dalla Rete: ripensare la cittadinanza nella Società Interconnessa, in AA.VV., La Rete e il fattore C. Cultura, complessità, collaborazione, Roma: Stati Generali dell’Innovazione.
  44. Dominici P. (2016). L’utopia Post-Umanista e la ricerca di un Nuovo Umanesimo per la Società Ipercomplessa, in «Comunicazioni Sociali», n°3/2016, Milano: Vita & Pensiero.
  45. Dominici P. (2016). La filosofia come “dispositivo” di risposta alla società asimmetrica e ipercomplessa, in AA.VV., Il diritto alla filosofia. Quale filosofia nel terzo millennio? Bologna: Diogene Multimedia.
  46. Dominici P. (2014). La modernità complessa tra istanze di emancipazione e derive dell’individualismo, in «Studi di Sociologia», n°3/2014, Milano: Vita & Pensiero.
  47. Dominici P. (2010). La società dell’irresponsabilità, Milano: FrancoAngeli.
  48. Dominici P. (2008). Sfera pubblica e società della conoscenza, in AA.VV., a cura di, Oltre l’individualismo. Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale, Milano: Franco Angeli.
  49. Dominici P. (2005). La comunicazione nella società ipercomplessa. Condividere la conoscenza per governare il mutamento, Milano: FrancoAngeli (nuova ed. 2011).
  50. Donati P. (2011). Sociologia della riflessività. Come si entra nel dopo-moderno, Bologna: il Mulino.
  51. Douglas M. (1985). Risk Acceptability According to the Social Sciences, New York: Routledge (trad. it.: Come percepiamo il pericolo. Antropologia del rischio, Milano: Feltrinelli, 1991).
  52. Eletti V. (2012). Complessità, cambiamento, comunicazioni. Dai social network al web 3.0, Rimini: Guaraldi.
  53. Emery F.E., a cura di (2001). Systems Thinking, (trad.it.: La teoria dei sistemi. Presupposti, caratteristiche e sviluppi del pensiero sistemico, Milano: FrancoAngeli).
  54. Federici M. C., Picchio M. (2010). La dimensione incrociata dell’individuo e della società, Roma: Aracne.
  55. Ferrara A. (1998). Reflective Authenticity, Rethinking the Project of Modernity (trad. it.: Autenticità riflessiva. Il progetto della modernità dopo la svolta linguistica, Milano: Feltrinelli, 1999).
  56. Ferrarotti F. (1997). La perfezione del nulla. Promesse e problemi della rivoluzione digitale, Roma-Bari: Laterza.
  57. Floridi L. (2010). Information. A Very Short Introduction (trad. it.: La rivoluzione dell’informatione, Torino: Codice Edizioni, 2012).
  58. Foucault M. (1975). Surveiller et punir. Naissance de la prison, (trad. it.: Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino: Einaudi, 1976).
  59. Foucault M. (1988). Technologies of the Self. A Seminar with Michel Foucault, (trad. it.: Tecnologie del Sé. Un seminario con Michel Foucault, Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  60. Gallino L. (1992). L’incerta alleanza. Modelli di relazioni tra scienze umane e scienze naturali, Torino: Einaudi.
  61. Habermas J. (1981). Theorie des kommunikativen Handelns, Bd.I Handlungsrationalität und gesellschaftliche Rationalisierung, Bd.II Zur Kritik der funktionalistischen Vernunft, Frankfurt am Main: Suhrkamp (trad. it.: Teoria dell’agire comunicativo, Vol. I, Razionalità nell’azione e razionalizzazione sociale, Vol. II Critica della ragione funzionalistica, Bologna: Il Mulino, 1986).
  62. Habermas J. (2013). Im Sog der Technokratie. Kleine Politische Schriften XII (trad. it.: Nella spirale tecnocratica. Un’arringa per la solidarietà europea, Roma-Bari: Laterza, 2014).
  63. Habermas, J. (1962). Strukturwandel der Oeffentlichkeit (trad. it.: Storia e critica dell’opinione pubblica, Roma-Bari: Laterza, 1971).
  64. Himanen P. (2001). The Hacker Ethic and the Spirit of the Information Age (trad. it.: L’etica hacker e lo spirito dell’età dell’informazione, Feltrinelli, Milano 2001).
  65. Ippolita (2005). Open non è free. Comunità digitali tra etica hacker e mercato globale, Milano: Eleuthera.
  66. Jonas H. (1979). Das Prinzip Verantwortung, Frankfurt am Main: Insel Verlag (trad. it.: Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Torino: Einaudi, 1990).
  67. Kelly K. (2010). What Technology Wants (trad. it.: Quello che vuole la tecnologia, Torino: Codice Edizioni, 2011).
  68. Lévy P. (1994). L’Intelligence collective: pour une anthropologie du cyberspace, (trad. it. : L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Milano: Feltrinelli, 1996).
  69. Lévy P. (1997). Cyberculture. Rapport au Conseil de l’Europe (trad. it.: Cybercultura. Gli usi sociali delle nuove tecnologie, Milano: Feltrinelli, 1999).
  70. Lévy P. (1992). Les Technologies de l’intelligence (trad. it.: Le tecnologie dell'intelligenza, Bologna: Synergon).
  71. Longo G. (2014). Il simbionte. Prove di umanità futura, Milano: Mimesis.
  72. Lovink G. (2016). Social Media Abyss (trad. it.: L’abisso dei social media. Nuove reti oltre l’economia dei like, Milano: Università Bocconi Editore).
  73. Luhmann N. (1984). Soziale Systeme, Frankfurt: Suhrkamp (trad. it.: Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, Bologna: Il Mulino, 1990).
  74. Luhmann N. (1968). Vertrauen. Ein Mechanismus der Reduktion sozialer Komplexität (trad. it.: La fiducia, Bologna: Il Mulino, 2002).
  75. Luhmann N. (1992). Beobachtungen der Moderne (trad. it.: Osservazioni sul moderno, Roma, Armando, 1995).
  76. Luhmann N. (1990). The Autopoiesis of social Systems, in Niklas Luhmann, Essays on Self-Reference, New York: Colombia University Press.
  77. Lyon D. (2001). Surveillance Society. Monitoring Everyday Life, (trad. it.: La società sorvegliata. Tecnologie di controllo della vita quotidiana, Milano: Feltrinelli, 2002).
  78. Marshall T.H. (1950). Citizenship and Social Class and Other Essays, Cambridge: University Press, 2002.
  79. Maturana H., Varela F. (1972). Autopoiesis and Cognition. The Realization of the Living, Reidel (trad. it.: Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente, Venezia: Marsilio, 1985).
  80. McLuhan M. (1964). Understanding Media: The Extensions of Man (trad. it.: Gli strumenti del comunicare, Milano: Il Saggiatore, 1987).
  81. McLuhan M.- Powers B.R. (1989). The Global Village: Transformations in World Life and Media in the 21st Century (trad. it: Il Villaggio Globale: XXI secolo, Varese: SugarCo, 1992).
  82. McQuail D. (1983). Mass Communication Theory. An introduction (trad. it.: Le comunicazioni di massa, Bologna: Il Mulino, 1986).
  83. Morin E. (1973). Le paradigme perdu: la nature humaine (trad. it.: Il paradigma perduto. Che cos’è la natura umana? Milano: Feltrinelli, 1974).
  84. Morin E. (1977). La Méthode I. La Nature de la Nature (trad. it.: Il metodo 1. La natura della natura, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2001).
  85. Morin E. (1980). La Méthode II. La Vie de la Vie (trad. it.: Il metodo 2. La vita della vita, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2004).
  86. Morin E. (1984). Sociologie (trad. it.: Sociologia della sociologia, Roma: Edizioni Lavoro, 1985).
  87. Morin E. (1986). La Méthode III. La Connaissance de la Connaissance (trad. it.: Il Metodo 3. La conoscenza della conoscenza, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2007).
  88. Morin E. (1990). Introduction à la pensèe complexe (trad. it.: Introduzione al pensiero complesso, Milano: Sperling & Kupfer, 1993).
  89. Morin E. (1991). La Méthode IV. Les idées. Leur habitat, leur vie, leurs moeurs, leur organization (trad. it.: Il Metodo 4. Le idee: habitat, vita, organizzazione, usi e costumi, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2008).
  90. Morin E. (1994). Mes Démons (trad. it.: I miei demoni, Roma: Meltemi).
  91. Morin E. (1999a). Les sept savoirs nécessaires à l’éducation du futur (trad. it.: I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Milano: Raffaello Cortina, 2001).
  92. Morin E. (1999b). La TÊte bien faite, (trad. it.: La testa ben fatta, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2000).
  93. Morin E. (2001). La Méthode V. L’Humanité de l’Humanité. Tome 1: L’identité humaine (trad. it.: Il Metodo 5. L’identità umana, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2002).
  94. Morin E. (2004). La Méthode VI. Éthique (trad. it.: Il metodo. Etica, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2005).
  95. Morin E. (2015). Penser global. L’homme et son univers (trad. it.: 7 lezioni sul Pensiero globale, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2016).
  96. Morin E., Ceruti M. (2013). La nostra europa, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013.
  97. Morin E., Ciurana É.-R., Motta D.R. (2003). Éduquer pour l’ère planétaire.La pensée complexe comme Méthode d’apprentissage dans l’erreur et l’incertitude humaines, (trad. it.: Educare per l’era planetaria. Il pensiero complesso come metodo d’apprendimento, Roma: Armando, 2004).
  98. Morozov E. (2011). The Net Delusion. The Dark Side of Internet Freedom (trad. it.: L’ingenuità della rete.Il lato oscuro della libertà di internet, Torino: Codice Edizioni.
  99. Mumford L. (1934). Technics and Civilization (trad. it.: Tecnica e cultura, Milano: Il Saggiatore, 1961).
  100. Mumford L. (1967). The Myth of Machine (trad.it.: Il mito della macchina, Milano: Il Saggiatore, 1969).
  101. Noelle Neumann E. (1984). The Spiral of Silence. Public Opinion-Our Social Skin (trad. it.: La spirale del silenzio, Roma: Meltemi, 2002).
  102. Norris P. (2011). Democratic Deficits: Critical Citizens Revisited, Cambridge: Cambridge University Press.
  103. Nussbaum M.C. (2010). Not for Profit. Why Democracy Needs the Humanities, Princeton: Princeton University Press.
  104. Parsons T. (1951). The Social System (trad.it.: Il sistema sociale, introd. di L. Gallino, Milano: Comunità, 1965).
  105. Pentland A. (2014). Social Physics (trad. it.: Fisica sociale. Come si propagano le buone idee, Milano: Università Bocconi Editore, 2015).
  106. Putnam R. D. (2000). Bowling alone. The collapse and revival of American community (trad. it.: Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America, Bologna: Il Mulino, 2004).
  107. Rainie L., Wellman B. (2012). Networked: The New Social Operating System (trad. it.: Networked. Il nuovo sistema operativo sociale, Milano: Guerini).
  108. Rawls J. (1971). A Theory of Justice (trad.it.: Una teoria della giustizia, Milano: Feltrinelli, 1982).
  109. Rheingold H. (1993). The Virtual Community (trad. it.: Comunità virtuali, Milano: Sperling & Kupfer, 1994.
  110. Rheingold H. (2002). Smart Mobs (trad. it.: Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura, Milano: Raffaello Cortina Editore, 2003).
  111. Robins K., Webster F. (1999). Times of the Technoculture: From the Information Society to the Virtual Life (trad. it.: Tecnocultura. Dalla società dell’informazione alla vita virtuale, Milano: Guerini & Associati, 2003).
  112. Rodotà S. (1997). Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari: Laterza.
  113. Rodotà S. (2014). Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli, Roma-Bari: Laterza.
  114. Sassen S. (1998). Globalization and its Discontents (trad. it.: Globalizzati e scontenti. Il destino delle minoranze nel nuovo ordine mondiale, Milano: Il Saggiatore, 2002).
  115. Seife C. (2014). Virtual Unreality. Just Because the Internet Told You, How Do You Know It’s true? (trad. it.: Le menzogne del web. Internet e il lato sbagliato dell’informazione, Torino: Bollati Boringhieri, 2015).
  116. Sen A. (1992). Inequality Reexamined (trad. it.: La diseguaglianza. Un riesame critico, Bologna: Il Mulino, 1994).
  117. Taleb N.N. (2012). Antifragile (trad.it.: Antifragile. Prosperare nel disordine, Milano: Il Saggiatore, 2013).
  118. Todorov T. (1995). La vie commune. Essai d’anthropologie générale (trad. it.: La vita comune.L’uomo è un essere sociale, Milano: Pratiche Ed., 1998).
  119. Tomlinson J. (1999). Globalization and Culture (trad. it.: Sentirsi a casa nel mondo. La cultura come bene globale, Milano: Feltrinelli, 2001).
  120. Touraine A. (2004). Un nouveau paradigme. Pour comprendre le monde aujourd’hui (trad. it.: La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo, Milano: Il Saggiatore, 2008).
  121. Turkle S. (2015). Reclaiming Conversations. The Power of Talk in a Digital Age (trad. it.: La conversazione necessaria. La forza del dialogo nell’era digitale, Torino: Einaudi, 2016).
  122. Veca S. (1990). Cittadinanza. Riflessioni filosofiche sull'idea di emancipazione, Milano: Feltrinelli.
  123. Watzlawick P., Helmick Beavin J., Jackson D.D. (1967). Pragmatic of Human Communication. A Study of Interactional Patterns, Pathologies, and Paradoxes (trad. it.: Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi, Roma: Astrolabio, 1971).
  124. Wiener N. (1950). The Human Use of Human Beings (trad. it.: Introduzione alla cibernetica. L’uso umano degli esseri umani, Torino: Bollati Boringhieri, 1966).
  125. Zuckerman E. (2013). Rewire.Digital Cosmopolitans in the Age of Connection (trad. it.: Rewire. Cosmopoliti digitali nell’era della globalità Milano: EGEA, 2014).

Piero Dominici, Fake News and Post-Truths? The "real" issue is how democracy is faring lately in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2017, pp 181-195, DOI: 10.3280/SISS2017-003014