I due corpi del duca. Modelli monarchici, fazioni e passioni nei funerali di Gian Galeazzo Visconti

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Federico Del Tredici
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/160 Lingua Italiano
Numero pagine 28 P. 315-342 Dimensione file 165 KB
DOI 10.3280/SS2018-160005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I funerali del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti (1402) videro una presenza inconsueta per l’area italiana: due ghostly knights, equivalenti ai cavalieri che nei funerali dei grandi di tutta Europa avevano il compito di impersonare il defunto. Nel saggio l’autore intende illustrare il ruolo che i due cavalieri ebbero nel corso delle esequie, e l’importanza di un dettaglio solo apparentemente insignificante come quello della loro duplicità. I due cavalieri fantasma rimandavano infatti ad un tratto fondamentale della costituzione materiale dello stato di Gian Galeazzo Visconti, strettamente legato alle ambizioni accentratrici dello stesso duca: il mantenimento di un equilibrio tra opposte fazioni.;

Keywords:Funerali; fazioni; Ducato di Milano; passioni politiche; Visconti; rituale politico.

  1. Cengarle F. (2010), I Visconti e il culto della Vergine (XIV secolo): qualche osservazione, in «Annali di storia moderna e contemporanea», 16, pp. 215-228.
  2. Cengarle F. (2014), Lesa maesta all’ombra del biscione. Dalle citta lombarde ad una monarchia europea (1335-1447), Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  3. Cantare in morte di Cangrande della Scala, in Poesie minori riguardanti gli Scaligeri, a cura di C. Cipolla, F. Pellergrini, pp. 7-206 [«Bullettino dell’Istituto storico italiano », 24 (1902)].
  4. Chronicon bergomense guelpho-ghibellinum, a cura di C. Capasso, in RIS2, XVI/2, Bologna, 1928-1940.
  5. Cronaca carrarese di Galeazzo e Bartolomeo Gatari, a cura di A. Medin, G. Tolomei, in RIS2, XVII/1b, Città di Castello poi Bologna, 1909-1931.
  6. Guglielmo Cortusi, Chronica de novitatibus Paduae et Lombardiae, a cura di B. Pagnin, in RIS2, XII/5, Bologna, 1941.
  7. Iohannes de Thurocz, Chronica hungariorum, I, Textus, a cura di E. Galántai, J. Kristó, Budapest, 1985.
  8. Iohannis de Czarnokow, Chronicon Polonorum, a cura di J. Szlachtowski, in Monumenta Poloniae Historica, II, Lwów, 1872.
  9. Matteo Griffoni, Memoriale historicum de rebus bononiensium, a cura di L. Frati, A. Sorbelli; introduzione ed appendice di A. Sorbelli, in RIS, XVIII/2, Città di Castello 1902.
  10. Ordo funeris domini Iohannis Galeaz Vicecomitis, a cura di L.A. Muratori, in RIS, XVI, Mediolani, 1730.
  11. Pietro Azario, Chronicon, a cura di L.A. Muratori, in RIS, XVI, Mediolani 1730.
  12. Pietro da Siena, Funerali di Gian Galeazzo Visconti, a cura di A. Bartolini, in Manoscritti italiani della Biblioteca Nazionale di Firenze, III, Firenze, 1883.
  13. Thomas Hobbes, Leviatano. Testo inglese del 1651 a fronte. Testo latino del 1688 in nota, a cura di R. Santi, Milano, Bompiani, 2001. Balduino A. (1984), Letteratura canterina, in Id., Boccaccio, Petrarca e altri poeti del Trecento, Firenze, Olschki, pp. 57-92.
  14. Barale L. (2015), Cerimonialita urbane tra religione e politica, in Monasticum Regnum. Religione e politica nelle pratiche di governo tra Medioevo ed Eta moderna,
  15. a cura di G. Andenna, L. Gaffuri, E. Filippini, Münster, LIT Verlag, pp. 119-138.
  16. Bellosta R. (2003), Le ‘squadre’ in consiglio: assemblee cittadine ed elite di governo urbana a Piacenza nella seconda meta del Quattrocento tra divisioni di Parte e ingerenze ducali, in «Nuova Rivista Storica», 87, pp. 1-54.
  17. Boytsov M. (2017), Ghostly knights: kings’ funerals in fourteenth-century Europe and the emergence of an international style, in Death in Medieval Europe. Death Scripted and Death Choreographed, a cura di J. Rollo-Koster, London-New York, Routledge, pp. 149-163.
  18. Buc P. (2001), Rituel politique et imaginaire politique au haut Moyen Age, in «Revue Historique», 620, pp. 843-883.
  19. Bueno de Mesquita D.M. (1941), Giangaleazzo Visconti, duke of Milan, 1351-1402. A study in the political career of an Italian despot, Cambridge, Cambridge university press.
  20. Buganza S. (2015), I Visconti e l’aristocrazia milanese tra Tre e primo Quattrocento: gli spazi sacri, in Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di L. Arcangeli, G. Chittolini, F. Del Tredici, E. Rossetti, Milano, Scalpendi, pp. 129-167.
  21. Cavazzini L. (2015), Trecento lombardo e visconteo, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Milano al centro dell’Europa, a cura di M. Natale, S. Romano, Milano, Skira.
  22. Cengarle F., Covini M.N. (a cura di) (2015), Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, Firenze, Firenze University Press.
  23. Ceppari M.A. (1995), La signoria di Gian Galeazzo Visconti, in Storia di Sienaa, I, Dalle origini alla fine della Repubblica, cura di R. Barzanti, G. Catoni, M. De Gregorio, Siena, Alsaba, pp. 315-326.
  24. Chiffoleau J. (1980), La comptabilite de l’au-dela. Les hommes, la mort et la religion dans la region d’Avignon a la fine du Moyen Age (vers 1320-vers 1480), Rome, École française de Rome.
  25. Chittolini G. (2015), Gli abitanti del contado e le processioni per il santo patrono cittadino, in Id. L’Italia delle civitates. Grandi e piccoli centri fra Medioevo e Rinascimento, Roma, Viella, pp. 165-178.
  26. Contarino R. (1983), Corsellini, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, XXIX, pp. 538-540.
  27. Covini M.N. (2014), Pavia dai Beccaria ai Visconti-Sforza. Metamorfosi di una citta, in Le subordinazioni delle citta comunali a poteri maggiori in Italia dagli inizi del secolo XIV all’ancien regime. Risultati scientifici della ricerca, a cura di M. Davide, Trieste, Cerm, pp. 45-67.
  28. Covini M.N. (2015), Visibilita del principe e residenza aperta: la Corte dell’Arengo di Milano tra Visconti e Sforza, in Il principe invisibile. La rappresentazione e la riflessione sul potere tra Medioevo e Rinascimento, a cura di L. Bertolini, A. Calzona, G.M. Cantarella, S. Caroti, Turnhout, Brepols, pp. 153-172. Covini M.N. (2016), Pusterla, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, LXXXV, pp. 727-731.
  29. Covini M.N. (c.d.s.), Tra Visconti e Sforza: note sulle cerimonie funebri dei duchi di Milano nel XV secolo, in Les ceremonies des funerailles a la Renaissance (XVe-XVIIe siecle), a cura di M. Gaude-Ferragu, M. Chatenet, G. Sabatier, in corso di stampa.
  30. De Luca M. (2010), Tra Quattro e Cinquecento. Il governo della citta di Lodi dagli Sforza alle dominazioni straniere, in Lodi, Estado de Milan. L’amministrazione della citta di Lodi 1494-1706, a cura di M. Schianchi, Azzano San Paolo, Bolis, pp. 13-101
  31. Del Tredici F. (2014), Il quadro politico-istituzionale dello Stato visconteo-sforzesco (XIV-XV secolo), in Gamberini A., Lazzarini I. (a cura di) (2014), pp. 149-166.
  32. Del Tredici F. (2015), Il partito dello Stato. Crisi e ricostruzione del ducato visconteo nelle vicende di Milano e del suo contado (1402-1417), in Cengarle, Covini (a cura di) (2015), pp. 27-69.
  33. Del Tredici F. (2017a), Un’altra nobilta. Storie di (in)distinzione a Milano, secoli XIVXV, Milano, FrancoAngeli.
  34. Del Tredici F. (2017b), La popolarita dei partiti. Fazioni, popolo e mobilita sociale in Lombardia (XIV-XV secolo), in Gamberini A. (a cura di) (2017), pp. 305-334.
  35. Favale S. (1936), Siena nel quadro della politica viscontea, in «Bullettino senese di storia patria», 43, pp. 315-382.
  36. Gamberini A. (2003), La citta assediata. Poteri e identita politiche a Reggio in eta viscontea, Roma, Viella.
  37. Gamberini A. (2005), Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano, FrancoAngeli.
  38. Gamberini A. (2010), Il contado di fronte alla citta, in Storia di Parma, III/1, Parma medievale: poteri e istituzioni, a cura di R. Greci, Parma, Monte Università Parma, pp. 177-219.
  39. Gamberini A. (2016), La legittimita contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella.
  40. Gamberini A., a cura di (2017), La mobilita sociale nel Medioevo italiano. 2. Stato e istituzioni (secoli XIV-XV), Roma, Viella.
  41. Gamberini A., Lazzarini I. (a cura di) (2014), Lo Stato del Rinascimento in Italia, 1350-1520, Roma, Viella.
  42. Gaude-Ferragu M. (2004), I rituali reali in Francia tra XIV e XV secolo, in Marini P., Napione E., Varanini G.M. (a cura di) (2004), pp. 217-223.
  43. Gaude-Ferragu M. (2005), D’or et de cendres. La mort et les funerailles des princes dans le royaume de France au bas Moyen Age, Villeneuve d’Ascq, Presses universitaires du Septentrion.
  44. Gentile M. (2001), Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano, Unicopli.
  45. Gentile M. (2005), ≪Postquam malignitates temporum hec nobis dedere nomina≫. Fazioni, idiomi politici e pratiche di governo nella tarda eta viscontea, in Gentile M. (a cura di) (2005), pp. 249-270.
  46. Gentile M. (2007a), Dal comune cittadino allo stato regionale: la vicenda politica (1311-1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), a cura di G. Andenna, G. Chittolini, Azzano San Paolo, Bolis, pp. 260-301.
  47. Gentile M. (2007b), Bartolo in pratica: appunti su identita politica e procedura giudiziaria nel ducato di Milano alla fine del Quattrocento, in «Rivista internazionale di Diritto Comune», 18, pp. 231-251. Gentile M. (2009a), Fazioni al governo. Politica e societa a Parma nel Quattrocento, Roma, Viella.
  48. Gentile M. (2009b), Aristocrazia signorile e costituzione dello stato visconteo-sforzesco, in Noblesse et etats princiers en Italie et en France au XVe siecle, a cura di M.
  49. Gentile, P. Savy, Rome, École française de Rome, pp. 125-155.
  50. Gentile M. (2014), Fazioni e partiti: problemi e prospettive di ricerca, in Gamberini A., Lazzarini I. (a cura di) (2014), pp. 277-292.
  51. Gentile M. (2015), La Lombardia complessa. Note sulla ricomposizione del ducato di Milano da parte di Filippo Maria Visconti (1412-1421), in Cengarle F., Covini M. N. (a cura di) (2015), pp. 5-26.
  52. Gentile M. (a cura di) (2005), Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, Roma, Viella.
  53. Giordano L. (1999), Ad ecclesiam sancti Antonii Viennensis: Gian Galeazzo Visconti e la dinastia ducale a Saint-Antoine di Vienne, in «Artes», 7, pp. 4-24.
  54. Giesey R. (1987), Le roi ne meurt jamais, Paris, Flammarion.
  55. Grillo P. (2012), La fenice comunale. Le citta lombarde alla morte di Gian Galeazzo Visconti, in «Storica», 53, pp. 39-62.
  56. Grillo P. (2013), Il territorio conteso. Conflitti per il controllo del contado di Bergamo alla fine del Trecento, in Controllare il territorio. Norme, corpi e conflitti tra Medioevo e prima guerra mondiale, a cura di L. Antonielli, S. Levati, pp. 237-252.
  57. Kantorowicz E.H. (1989), I due corpi del re. L’idea di regalita nella teologia politica medievale, Torino, Einaudi.
  58. Litta P. (1839-1846), Famiglie celebri italiane, Torino-Milano, Basadonna.
  59. Mainoni P. (1994), Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano tra XIII e XV secolo, Cavallermaggiore, Gribaudo.
  60. Majocchi P. (2008), Pavia citta regia. Storia e memoria di una capitale medievale, Roma, Viella.
  61. Majocchi P. (2015), La seta di Cangrande. Rituali funerari e distinzione sociale in Italia nel medioevo (ca. 500-1450), Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo.
  62. Malanca A. (2011-2012), Testi composti per l’incoronazione ducale e per i funerali di Gian Galeazzo Visconti con l’edizione critica del Sermo e della Geonologia di Pietro da Castelletto, tesi di dottorato di ricerca, tutor G. Tanturli, XXIV ciclo.
  63. Marini P., Napione E., Varanini G.M. (a cura di) (2004), Cangrande della Scala. La morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo, Venezia, Marsilio.
  64. Miglio M. (1972), Brivio, Delfino, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, XIV, pp. 352-353.
  65. Mulinacci L. (2015), La Lupa e il Biscione. Considerazioni sulla dominazione viscontea su Siena, in «Bullettino senese di storia patria», 122, pp. 46-100.
  66. Napione E. (2004a), Cangrande della Scala: il funerale, le traslazioni, le tombe, in Marini P., Napione E., Varanini G.M. (a cura di) (2004), pp. 23-45.
  67. Napione E. (2004b), ≪Fu portato da piu chavalieri la cassa col corpo discoverto≫: celebrazioni funebri alla corte veronese da Mastino II a Guglielmo della Scala, in Marini P., Napione E., Varanini G.M. (a cura di) (2004), pp. 247-252.
  68. Pagliari B. (2012), Pietro da Siena: un canterino a servizio della Repubblica, in «Studi di erudizione e di filologia», 1, pp. 7-52.
  69. Pagliari B. (2013), I “Funerali di Gian Galeazzo Visconti” di Pietro cantarino da Siena: novita documentarie e prospettive di ricerca, in Arte di corte in Italia del Nord. Programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), a cura di S. Romano, D. Zaru,
  70. Roma, Viella, pp. 397-411. Pagliari B. (2014), Per il testo dei Funerali di Pietro canterino da Siena, in Valorosa vipera gentile. Poesia e letteratura volgare attorno ai Visconti tra Trecento e primo Quattrocento, a cura di S. Albonico, M. Limongelli, B. Pagliari, Roma, Viella, pp. 121-146.
  71. Pagnoni F. (2013), Brescia viscontea (1337-1403). Organizzazione territoriale, identita cittadina e politiche di governo negli anni della prima dominazione milanese, Milano, Unicopli.
  72. Pagnoni F. (2017), Notariato, fazione. Canali di mobilita sociale a Brescia tra XIV e XV secolo, in Gamberini A. (a cura di) (2017), pp. 165-187.
  73. Paravicini Bagliani A. (1996), Il corpo del papa, Torino, Einaudi.
  74. Pollini N. (1984), La mort du Prince. Rituels funeraires de la Maison de Savoie. 1343-1451, Lausanne, Fondation Humbert II et Marie José de Savoie.
  75. Quaglioni D. (1983), Politica e diritto nel trecento italiano. Il De tyranno di Bartolo da Sassoferrato, 1314-1357. Con l’edizione critica dei trattati De guelphis et gebellinis, De regimine civitatis e De tyranno, Firenze, Olschki.
  76. Ricci G. (2002), Les funerailles en effige Italie, in Les funerailles a la Renaissance, a cura di J. Balsamo, Genève, Droz, pp. 159-170.
  77. Ricci G. (2004), Corpi conservati, figure di defunti: un lungo medioevo principesco, in Marini P., Napione E., Varanini G.M., a cura di (2004), pp. 253-259.
  78. Rigon A. (2004), ≪Echo la bona memoria dil signor≫. I funerali carraresi nella cronachistica, in Marini P., Napione E., Varanini G.M. (a cura di) (2004), pp. 193-200.
  79. Romano G. (1907), Di una nuova ipotesi sulla morte e sulla sepoltura di Giangaleazzo Visconti, in «Archivio storico italiano», ser. V, 20, pp. 247-285
  80. Romanoni F. (2015), Tra sperimentazione e continuita: gli obblighi militari nello stato Visconteo trecentesco, in «Società e storia», 148, pp. 205-230.
  81. Roveda E. (1992), Le istituzioni e la societa in eta visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III, Dal libero comune alla fine del principato indipendente, 1, Societa, istituzioni, religione nelle eta del Comune e della Signoria, Pavia, Banca del Monte di Lombardia, pp. 55-115.
  82. Santoro C. (1976-1983), La politica finanziaria dei Visconti, 3 voll., Milano-Gessate, Giuffrè.
  83. Settia A.A. (1997), Il sogno regio dei Visconti, Pavia e la Certosa, in «Annali di storia pavese», 25, pp. 13-15.
  84. Somaini F. (1998), Carlo Pallavicino, l’episcopato lombardo, la Chiesa di Lodi e la citta, in L’oro e la porpora. Le arti a Lodi nel tempo del vescovo Pallavicino (1456-1497), a cura di M. Marubbi, Cinisello Balsamo, Silvana, pp. 25-48.
  85. Somaini F. (2005), Il binomio imperfetto: alcune osservazioni su guelfi e ghibellini a Milano in eta visconteo-sforzesca, in Gentile M. (a cura di) (2005), pp. 131-215.
  86. Storti Storchi C. (2007), Scritti sugli statuti lombardi, Milano, Giuffrè.
  87. Strocchia S. T. (1992), Death and ritual in Renaissance Florence, Baltimore, Johns Hopkins university press.
  88. Tasso F. (2002), Il progetto della memoria. Testimonianze documentarie e presenze sul territorio per una ricostruzione dell’attivita di committente di Gian Galeazzo Visconti, in «Nuova Rivista Storica», 86, pp. 129-154.
  89. Varanini G.M. (2005), Nelle citta della Marca trevigiana: dalle fazioni al patriziato (secoli XIII-XV), in Gentile M. (a cura di) (2005), pp. 563-602.
  90. Vitale G. (2007), Pratiche funerarie nella Napoli aragonese, in La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima Eta moderna, a cura di F. Salvestrini, G.M Varanini,
  91. A. Zangarini (2007), Firenze, Firenze university press, pp. 377-440. Zimolo G. (1955), Il ducato di Giovanni Maria Visconti, in Scritti storici e giuridici in memoria di Alessandro Visconti, Milano, Istituto editoriale cisalpino, pp. 389-440.
  92. Zorzi A. (2010), Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV), Milano, Bruno Mondadori.

  • La Chiesa lombarda alla fine del Medioevo: poteri, istituzioni, rapporti sociali e cultura religiosa Massimo Della Misericordia, in Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova Serie /2022
    DOI: 10.54103/2611-318X/18891

Federico Del Tredici, I due corpi del duca. Modelli monarchici, fazioni e passioni nei funerali di Gian Galeazzo Visconti in "SOCIETÀ E STORIA " 160/2018, pp 315-342, DOI: 10.3280/SS2018-160005