Le Linee guida emanate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca nel 2013 sull’edilizia scolastica disegnano e prospettano una nuova filosofia nell’organizzazione e del funzionamento dello spazio della scuola italiana. Il documento propone, tra le altre cose, una forte intersezione tra usi civici e usi didattici e trasforma l’edificio scolastico in un vero centro di comunità, con forti implicazioni sulla sua impostazione programmatica e sulla progettazione urbana. L’intervista a Laura Galimberti, architetto e coordinatore della struttura di missione istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per dare impulso ai diversi programmi di finanziamento, fa il punto su applicazione, evoluzione ed eventuali criticità emerse durante lo sviluppo, legislativo e operativo, dei programmi avviati tra il 2014 e il 2017.
Keywords: Linee guida; edilizia scolastica; civic center