L’autrice presenta una rassegna delle principali pubblicazioni sull’azione politica delle donne cattoliche nell’Italia repubblicana. La prima ad occuparsi della storia politica delle cattoliche in Italia è stata Paola Gaiotti De Biase, che è ancora la maggior esponente di questo campo di studi. Le sue analisi e interpretazioni sul rapporto fra Chiesa, religione e modernità e su quello fra donne e secolarizzazione hanno guidato le ricerche sull’associazionismo politico femminile, essendo all’incrocio tra storia politica, storia politica delle donne e storia della Chiesa. L’ottica di genere aiuta infatti a chiarire alcuni nodi della storiografia repubblicana. Oggi si può parlare di una storiografia plurale ben consolidata e aperta al riconoscimento dell’importanza dei diversi punti di vista per far avanzare la conoscenza storica.
Keywords: Donne, politica, Chiesa, religione, secolarizzazione, Italia repubblicana