Sopravvivere alla Shoah. Riflessioni a partire da due contributi recenti

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Guri Schwarz
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/289 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 166-180 Dimensione file 127 KB
DOI 10.3280/IC2019-289008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dopo aver sinteticamente inquadrato l’evoluzione del dibattito storiografico sulla persecuzione razziale del fascismo italiano, a partire dalla svolta consumatasi dalla fine degli anni Ottanta, questo contributo discute i volumi recenti di Liliana Picciotto (Salvarsi, Torino, Einau- di, 2017) e di Elisa Guida (La strada di casa, Roma, Viella, 2017). Si tratta di opere assai diverse ma che pongono al centro della scena i sopravvissuti e le loro voci, dunque non soltanto le logiche interne alla macchina persecutoria o il punto di vista dei soccorritori. L’autore legge i due volumi in relazione al dibattitto italiano ed in connessione con la più ampia produzione storiografica internazionale, sottolineando come entrambe le opere sollevino interessanti problemi che riguardano - tra l’altro - il nostro modo di intendere la tragedia degli ebrei d’Europa e le sue connessioni con le storie nazionali.;

Keywords:Shoah, Sopravvivenza, Italia

  1. AA.VV. (1989), La legislazione razziale in Italia e in Europa, Roma, Camera dei Deputati, Roma.
  2. AA.VV. (1989), Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale, Milano, Angeli.
  3. Alexis Herr (2016), The Holocaust and Compensated Compliance. Fossoli di Carpi, 1942-1952, NY, Palgrave MacMillan.
  4. Antonini Sandro (2000), Delasem: storia della piu grande organizzazione ebraica italiana di soccorso durante la seconda guerra mondiale, De Ferrari, Genova.
  5. Bauer Yehuda (2010), The Death of the Shtetl, New Haven, Yale U. P.
  6. Bertilotti Paola (2009), La notion de déporté en Italie, de 1945 à nos jours. Droit, politiques de la mémoire et mémoire concurrentes, in Tal Bruttmann, Laurent Joly e Annette Wieviorka, a cura di, Qu’est-ce qu’un déporté? Histoire et mémoires des déportations de la Seconde Guerre mondiale, Paris, CNRS éditions, pp. 377-402.
  7. Bidussa David (1993), Il mito del bravo italiano, Milano, Il saggiatore.
  8. Bistarelli Agostino (2007), La storia del ritorno. I reduci italiani del secondo dopoguerra, Torino, Bollati Boringhieri.
  9. Bolzon Irene e Verardo Fabio (2018), Profittatori di guerra. I crimini contro gli ebrei nei processi della Corte d'Assise Straordinaria di Trieste (1945-1947), in “Contemporanea”, n. 4, pp. 533-558.
  10. Capristo Annalisa e Fabre Giorgio (2018), Il registro. La cacciata degli ebrei dallo Stato italiano nei protocolli della Corte dei Conti (1938-1943), Bologna, Il Mulino.
  11. Cavaglion Alberto, a cura di (1993), Il ritorno dai Lager, Milano, Angeli.
  12. Cavarocchi Francesca e Mazzini Elena, a cura di (2018), La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei. Luoghi, istituzioni, percorsi (1943-1944), Roma, Viella.
  13. Cesarani David (2016), Final Solution. The Fate of the Jews 1933-1949, London, MacMillan.
  14. Collotti Enzo, a cura di (2007), Ebrei in toscana tra occupazione tedesca e RSI. Persecuzione, depredazione, deportazione, 2 voll., Roma, Carocci.
  15. Finkel Evgeny (2017), Ordinary Jews. Choice and Survival during the Holocaust, Princeton, Princeton U. P.
  16. Focardi Filippo (2013), Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari.
  17. Friedlander Shaul (1997), Nazi Germany and the Jews, 1933-1939, NY, HarperCollins,1997.
  18. Friedlander Shaul (2007), The Years of Extermination: Nazi Germany and the Jews, 1939-1945, NY, HarperCollin.
  19. Galimi Valeria (2014), Politica della razza, antisemitismo, Shoah, in “Studi Storici” n. 55, pp. 169-182.
  20. Galimi Valeria, Sotto gli occhi di tutti. La società italiana e le persecuzioni antiebraiche, Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2018.
  21. Gallerano Nicola (1994), L’immagine italiana dell’inglese: propaganda e identità nazionale nel corso della seconda guerra mondiale, in Paolo Pezzino e Gabriele Ranzato (a cura di), Studi in onore di Claudio Pavone, Milano, Angeli.
  22. Garofalo Damiano (2016), Temporal Cross-References and Multidirectional Comparisons: Holocaust Remembrance Day on Italian State Television, in Holocaust Intersections in 21st-Century Europe, a cura di Robert S.C. Gordon ed Emiliano Perra, numero speciale di “Quest. Issues in Contemporary Jewish History”. n. 10, -- (www.quest-cdecjournal.it/focus.php?id=385; ultima consultazione 10 ottobre 2018).
  23. Gerlach Christian (2016), The Extermination of the European Jews, Cambridge, Cambridge U. P.
  24. Goldhagen Daniel J. (1996), Hitler’s Willing Executioners: Ordinary Germans and the Holocaust, Alfred A. Knopf, NY.
  25. Grossmann Atina (2007), Jews, Germans, and Allies. Close Encounters in Occupied Germany, Princeton, Princeton U. P.
  26. Guida Elisa (2017), La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah, Roma, Viella.
  27. Jacobelli Jader a cura di 1988, Il fascismo e gli storici d’oggi, Laterza, Roma-Bari,1988.
  28. Kaplan Marion A. (1998), Between Dignity and Despair. Jewish Life in Nazi Germany, Oxford, Oxford U. P.
  29. Kochavi Arieh J. (2001), Post-Holocaust Politics. Britain, the United States and the Jewish Refugees, 1945-1948, Chapel Hill, University of North Carolina Press.
  30. Levis Sullam Simon (2015), I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei 1943-1945, Feltrinelli, Milano.
  31. Livingston Michael A. (2014), The Fascists and the Jews of Italy. Mussolini's Race Laws, Cambridge, Cambridge U. P.
  32. Marzano Arturo, Jewish DPs in Post-War Italy: The Role of Italian Jewry in a Multilateral Encounter (1945–1948) (2018), in Francesca Bregoli, Carlotta Ferrara degli Uberti e Guri Schwarz, a cura di, Italian Jewish Networks from the Seventeenth to the Twentieth Century. Bridging Europe and the Mediterranean, Cham, Palgrave MacMillan, pp. 151-172.
  33. Matard-Bonucci Marie-Anne (2007), L’Italie fasciste et la pérsecution des juifs, Paris, Perin.
  34. Myers-Feinstein Margarete (2009), Holocaust Survivors in Postwar Germany, 1945-1957, NY-London, Cambridge U. P.
  35. Nissim Giorgio (2005), Memorie di un ebreo toscano (1938-1948), a cura di Liliana Picciotto, Roma, Carocci.
  36. Pavone Claudio (1991), Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino.
  37. Perra Emiliano (2010), Conflicts of Memory. The Reception of Holocaust Films and TV Programmes in Italy, 1945 to the Present, Peter Lang, Oxford.
  38. Picciotto Liliana (2011), Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia, Milano, Mursia, [prima ed. 1991].
  39. Picciotto Liliana (2017), Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945, Torino, Einaudi.
  40. Poznanski Renée (2008), Propagandes et persécutions. La Résistance et le “problème juif” 1940-1944, Paris, Fayard.
  41. Renzo Chiara (2017), ‘Our Hopes Are Not Lost Yet’: The Jewish Displaced Persons in Italy: Relief, Rehabilitation and Self-understanding (1943-1948), in “Quest. Issues in Contemporary Jewish History”, n. 12, pp. 89-111 -- (http://www.quest-cdecjournal.it/focus.php?id=396; ultima consultazione 2 ottobre 2018).
  42. Salvatici Silvia (2015), Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra, Bologna, Il Mulino.
  43. Sarfatti Michele (2014), Did the Germans Do It All? The Italian Shoah in International Historiography (1946-1986), in “Quest. Issues in Contemporary Jewish History”, n.7, pp. 144-155 -- (http://www.quest-cdecjournal.it/focus.php?id=360; ultima consultazione 3 ottobre 2018).
  44. Sarfatti Michele (2017), Gino Bartali e la fabbricazione di carte di identità per gli ebrei nascosti a Firenze; “Documenti e commenti”, n. 2 -- (http://www.michelesarfatti.it/documenti-e-commenti/gino-bartali-e-la-fabbricazione-di-carte-di-identita-gli-ebrei-nascosti-firenze; ultima consultazione 10 ottobre 2018)
  45. Sarfatti Michele (2017), Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi del 1938, Zamorani, Torino [ed. or. 1994].
  46. Sarfatti Michele (2017), Un articolo del 1955 su 5.000 ebrei croati "salvatisi per mezzo del ‘canale’ di Fiume diretto da Giovanni Palatucci”. Una verifica storiografica e documentaria, in “Italia Contemporanea”, n. 283, pp. 147-181.
  47. Sarfatti Michele (2018), Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione. Edizione definitiva, Einaudi, Torino.
  48. Sarfatti Michele a cura di (2017), Italy’s Fascist Jews: Insights on an Unusual Scenario, numero speciale di “Quest. Issues in Contemporary Jewish History”, n. 11, 2017 -- (http://www.quest-cdecjournal.it/index.php?issue=11; ultima consultazione 10 ottobre 2018).
  49. Sarfatti Michele, a cura di (1988), “1938. Le leggi contro gli ebrei”, numero speciale de “La Rassegna Mensile di Israel”, n. 1-2.
  50. Schwarz Guri (2004), Ritrovare se stessi. Gli ebrei nell’Italia postfascista, Laterza, Roma-Bari.
  51. Schwarz Guri (2008), On Myth Making and Nation Building: the Genesis of the “Myth of the Good Italian” 1943-1947, in “Yad Vashem Studies”, n. 1, pp. 111-143.
  52. Schwarz Guri (2017), Les saisons de la mémoire. Les années 1980 et l’émergence de la Shoah dans le discours public italien, in “Revue d’Histoire de la Shoah”, n. 206, pp. 47-62.
  53. Semelin Jacques (2013), Persécutions et entraides dans la France occupée. Comment 75% des juifs en France ont échappé à la mort, Les Arènes-Seuill, Paris.
  54. Stefanori Matteo (2015), La Resistenza e la persecuzione degli ebrei in Italia (1943-1945), Milano, CDEC, -- (http://www.cdec.it/public/Matteo_Stefanori_Resistenza_e_Shoah_ISBN.pdf; ultima consultazione 7 ottobre 2018).
  55. Stefanori Matteo (2017), Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica Sociale Italiana, Roma-Bari, Laterza.
  56. Stone Dan (2015), The Liberation of the Camps: the end of the Holocaust and its Aftermath, New Heaven – London, Yale U.P.
  57. Toscano Mario (1990), La ‘Porta di Sion.’ L'Italia e l'immigrazione clandestina ebraica in Palestina, 1945-1948, Bologna, Il Mulino.
  58. Toscano Mario (2015), Il dibattito storiografico sulla politica razziale del fascismo, in Leggi razziali. Passato/presente, a cura di G. Resta e V. Zeno Zencovich, RomaTrePress, Roma, pp. 9-41.
  59. Zertal Idith (1998), From Catastrophe to Power: The Holocaust Survivors and the Emergence of Israel, Berkeley, University of California Press.

Guri Schwarz, Sopravvivere alla Shoah. Riflessioni a partire da due contributi recenti in "ITALIA CONTEMPORANEA" 289/2019, pp 166-180, DOI: 10.3280/IC2019-289008