Complessità. Una parola chiave per la comunicazione fra teorie e tecnologie
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori: Laura Gemini
Anno di pubblicazione: 2019
Fascicolo: 57
Lingua: Italiano
Numero pagine: 9
P. 97-105
Dimensione file: 593 KB
DOI: 10.3280/SC2019-057007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Ardigò A., Mazzoli L. (a cura di) (1990), L’ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche, FrancoAngeli, Milano.
- Bachmann-Medick D. (2016), Cultural turns. New orientation in the study of culture, Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston.
- Bateson G. (1972), Steps to an Ecology of Mind: Collected Essays in Anthropology, psychiatry, Evolution and Epistemology, Chicago University Press, Chicago; trad. it. (1977), Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano.
- Bocchi G., Ceruti M. (a cura di) (1985), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano.
- Boccia Artieri G. (2015), Mediatizzazione e Network Society: un programma di ricerca, in «Sociologia della Comunicazione», n. 50, pp. 62-69.
- Buckley W. (1967), Sociology and Modern Systems Theory, Prentice Hall, Upper Saddle River (NJ); trad.it. (1976), Sociologia e teoria dei sistemi, Rosenberg & Sellier, Torino.
- Capra F. (1996), The Web of Life: A New Scientific Understanding of Living Systems, HarperCollins, London; trad. it. (2001), La rete della vita. Perché l’altruismo è alla base dell’evoluzione, BUR Rizzoli, Milano.
- Castells, M. (1996), The Rise of the Network Society, Blackwell,Oxford; trad. it. (2002), La nascita della società in rete, UBE, Milano.
- Habermas J. (1981), Theorie des kommunikativen Handelns, Suhrkamp Verlag, Berlin; trad. it. (1986), Teoria dell’agire comunicativo, il Mulino, Bologna.
- Lyotard J.-F. (1979), La condition postmoderne, Les Édition de Minuit, Paris; trad. it. (1981), La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano.
- Luhmann N. (1984), Soziale Systeme: Grundriß einer allgemeinen, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main; trad. it. (1990), Sistemi sociali: fondamenti di una teoria generale, il Mulino, Bologna.
- Luhmann N (1997), Globalization or World Society: How to Conceive of Modern Society?, in «International Review of Sociology», n. 7(1), pp. 67−79.
- Luhmann N., De Giorgi R. (1992), Teoria della società, FrancoAngeli, Milano.
- Maturana H.R., Varela F.J. (1980), Autopioesis and Cognition: the Realization of the Living, Kluwer Academic Publishers, Boston; trad. it.: (1985), Autopiesi e congizione: La realizzazione del vivente, Marsilio, Venezia.
- Mazzoli L. (1990), Dalla complessità all’ipercomplessità nella comunicazione, in Ardigò A., Mazzoli L. (a cura di), L’ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche, FrancoAngeli, Milano, pp. 163-182.
- Mazzoli L. (1992), Profili sociali della comunicazione e nuove tecnologie. Mondi vitali e mondi artificiali: dalla polarità all’interfaccia?, FrancoAngeli, Milano.
- Mazzoli L. (2001), L’impronta del sociale. La comunicazione fra teorie e tecnologie, FrancoAngeli, Milano.
- Mazzoli L. (2009), Introduzione, in Mazzoli L. (a cura di), Network effect. Quando la rete diventa pop, Codice, Torino, pp. 3-20.
- Mazzoli L. (2012), Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali, FrancoAngeli, Milano.
- Morin E. (1962), L’esprit du temps 1. Nevrose, Édition Grasset & Fasquelle, Paris; trad. it. (2002), Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma.
- Morin E. (1977), La Méthode. 1. La Nature de la Nature, Édition du Seuil, Paris; trad. it. (2001), Il metodo. La natura della natura, Raffaello Cortina, Milano.
- Morin E. (1983), Il metodo: ordine disordine organizzazione (Il metodo I), Feltrinelli, Milano.
- Morin E. (1985), Le vie della complessità, in Bocchi G., Ceruti M. (a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano.
- Piazzi G. (1999), Il Principe di Casador, QuattroVenti, Urbino.
- Prigogine I., Stengers I. (1979), La nouvelle alliance: métamorphose de la science, Gallimard, Paris; trad. it. (1981), La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza, Einaudi, Torino.
- Shannon C., Weaver W. (1964), The Mathematical Theory of Communication, The University of Illinois Press, Urbana; trad. it. (1971), La teoria matematica della comunicazione, Etas Libri, Milano.
- Stein E. (1917), Zum Problem der Einfühlung, Waisenhauses, Halle; trad. it. (1992), L’empatia, FrancoAngeli, Milano.
- Stengers I. (1985), Perché non può esserci un paradigm della complessità, in Bocchi G., Ceruti M. (a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano, pp. 61-83.
- Telfner U., Casadio L. (2003), Sistemica. Voci e percorsi nella complessità, Bollati Boringhieri, Torino.
- Urry J. (2005), The Complexity Turn, in «Theory, Culture & Society», Vol. 22 (5), pp. 1-14.
- von Bertalanffy L. (1968), General System Theory. Foundations, Development, Apllications, George Braziller, New York; trad. it. (1983), Teoria generale dei sistemi, Mondadori, Milano.
- von Foerster H. (1981), Observing Systems, Intersystems, Seaside (Cal.); trad. it. (1987), Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma.
- Wiener N. (1948), Cybernetics or control and communication in the animal and the machine, MIT Press, Boston; trad. it. (1968), La cibernetica. Controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina, Il Saggiatore, Milano.
Laura Gemini, in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 57/2019, pp. 97-105, DOI:10.3280/SC2019-057007