Peer Reviewed Journal
|
RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'
Review of studies on sustainability
2 fascicoli all'anno
, ISSN 2239-1959
, ISSNe 2239-7221
Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 37,00
Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 32,00
Canoni 2019
Biblioteche, Enti, Società:
cartaceo (IVA inclusa): Italia € 72,00;Estero € 106,50; solo online (IVA esclusa): € 75,00;
Atenei:
online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus )
Info licenze online
Privati:
cartaceo: € 54,50 (Italia); cartaceo: € 81,50 (Estero); Sostenitori cartaceo: € 240,00 (Italia); solo online (privati): € 46,50 ; Info abbonamenti
Sostenitori della Rivista di studi sulla Sostenibilità La realizzazione della rivista, è resa possibile grazie anche al contributo, in qualità di "Sostenitori", di Persone fisiche, Enti pubblici e privati. In particolare:
|
La Rivista di Studi sulla Sostenibilità trae origine da un’iniziativa della Fondazione Simone Cesaretti e vuole essere uno strumento di approfondimento scientifico delle conoscenze concernenti le tematiche della sostenibilità dello sviluppo, analizzata nelle sue diverse dimensioni: ambientale, economica, territoriale, sociale e generazionale.
A tale scopo la Rivista si caratterizza per la sua natura interdisciplinare ed intradisciplinare, e non intende rivolgersi soltanto al pubblico italiano, ma si propone di contribuire al dibattito internazionale sulla sostenibilità dello sviluppo umano.
La Rivista, quindi, ospita lavori di studiosi italiani e stranieri al fine di stimolare il dibattito su tali tematiche, sviluppare uno scambio di conoscenze ed esperienze nel mondo della ricerca e favorire l’integrazione tra competenze multidisciplinari. La Rivista di Studi sulla Sostenibilità si candida a diventare un punto di riferimento per diverse tipologie di destinatari, in particolare: studiosi di scienze sociali, filosofia, diritto, economia, psicologia; politici, imprenditori, decision makers e classe dirigente e, più in generale, chiunque sia interessato ai problemi fondamentali del nostro tempo. I contributi ospitati possono riguardare sia interventi ad invito, saggi e comunicazioni che recensioni ed interviste. È prevista, inoltre, una specifica sezione forum che ospiterà i contributi in lingua straniera.
Direttore: Eva Pföstl, Vice-Presidente del Collegio dei Saggi della Fondazione Simone Cesaretti
Condirettori: Nicola Marinelli (Università degli Studi di Firenze); Rosa Misso (Università degli Studi di Napoli Parthenope);
Comitato editoriale: Zacharoula Andreopoulou (Aristotle University of Thessaloniki); Mirza Barjees Baig (College of Food and Agricultural Sciences King Saud University); Irene Paola Borrelli (Fondazione Simone Cesaretti); Florina Bran (Bucharest Academy of Economic Studies); Daniela Covino (Università degli Studi di Napoli Parthenope); Zaid Eyadat (Dean, School of International Studies and Political Science, The University of Jordan); Jean-Paul Fitoussi (Institut d’études politiques de Paris); Antonio Garofalo (Università degli Studi di Napoli Parthenope); Adriano Giannola (Università degli Studi di Napoli Federico II); Enrico Giovannini (Università di Roma "Tor Vergata"); Safwat Shakir Hanna (Prairie View A&M University, Texas); Timothy Josling (Institute for International Studies, Stanford University); Mariella Nocenzi (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"); Sebastiano Maffettone (LUISS - Guido Carli); Alberto Manelli (Università Politecnica delle Marche); Stefano Picchi (Accademia Europea di Bolzano); Giovanni Poggeschi (Università del Salento); Bruce Rich (Environmental Law Institute in Washington); Brent S. Steel (Oregon State University); Martina Steiner (Università di Vienna); Joseph Thompson (Villanova University, Philadelphia); Immacolata Viola (Fondazione Simone Cesaretti).
Managing Editor: Simone Cesaretti Foundation, Dr. Immacolata Viola, Via Casaraia 12, 80049 - Somma Vesuviana, Napoli. www.fondazionesimonecesaretti.it, e-mail: rivista@fondazionesimonecesaretti.it
La Rivista di Studi sulla Sostenibilità prevede l’attivazione di un processo di peer reviewing. Ciascuno articolo proposto viene inviato a due referee scelti tra esperti italiani e stranieri che sono invitati ad esprimere i loro giudizi in modo anonimo e imparziale. I giudizi verranno trasmessi agli autori anche in caso di rifiuto alla pubblicazione. Spetta al Direttore Scientifico la responsabilità di decidere se pubblicare l’articolo in forma definitiva.
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: Home - CLOCKSS; Publishers – Portico.
La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso il mondo della ricerca, le associazioni di rappresentanza, le istituzioni.
Compila questo form se vuoi essere avvisato quando esce un nuovo fascicolo della rivista
RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA'
Tutti i campi devono essere compilati.