Fascicolo 4/1994
- Giuliano Cianfrocca, Daniele De Prai, Roberto Pes, L'Insula romana in (N-2) di Paestum: intervento di restauro e proposte per la fruizione
- Cleonice Vecchione, Santuario di SS. Vittore e Colonna ad Anzù di Feltre. Archeologia del costruttivo e presidi antisismici
- Franco Laner, Conci adespoti e verità negate. Alcune riflessioni sull'intervento ricostruttivo di una fonte nuragica
- Giovanna Alessandri, Adolfo Pasetti, Elenco ragionato delle raccomandazioni NORMAL
- Anna Decri, Problemi di umidità nell'edilizia storica genovese
- Sandro Ranellucci, Ricerche ed esperienze sulla restituzione grafica per la conservazione
- Lionella Scazzosi, Ancora sul rilevamento architettonico dei materiali naturali
- Eugenio Vassallo, Centri storici
- Serena Pesenti, Note in margine al seminario di studi "il consolidamento strutturale dell'edilizia storica"
- Valeria Montanari, Monumenti e inquinamento: un problema di approccio interdisciplinare
- Mario Della Casa, Conservazione o ricostruzione nel Friuli: analisi di una esperienza
- Carolina Di Biase, Gli spazi della manutenzione. Casa Mantegazza Macignaghi Parravicini a Cassinetta di Lugagnano
- Stefano D'Avino, Valeria Montanari, Note sull'uso del calcestruzzo nel restauro di strutture monumentarie in area sismica
- Luca Marescotti, Inventari e cataloghi per i beni immobili in Lombardia. Le esperienze del Cbca - Centro per i beni culturali e ambientali della Lombardia e del Politecnico di Milano
- Francesco Augelli, Stefano Coloru, Mariacristina Giamburo, Maria Mascione, La sperimentazione del tracciato della scheda A dell'Iccd al livello di precatalogo
- Lorenzo Finocchi Ghersi, La tomba Savelli in S. Giovanni in Laterano. Progetto e restauro fra Manierismo e Barocco
- Tiziano Mannoni, Dai dialoghi di Pantaleone. Utilità della nuova storia