Rivista trimestrale del Dipartimento di architettura e pianificazione del Politecnico di Milano
In questi anni Territorio si è guadagnata uno spazio nel panorama disciplinare europeo, dimostrando che l’essere una rivista universitaria non significa chiusura sui propri temi e tra i propri uomini. Non poteva che essere così se si voleva rapportare l’esperienza editoriale con la "politecnicità" della grande scuola di cui il Dipartimento di Architettura e Pianificazione fa parte, cioè con un atteggiamento di accettazione della complessità, delle sue potenzialità, di intreccio tra le componenti tecniche e artistiche, di servizio verso il mondo civile.
Direttore: Gabriele Pasqui Co-direttore: Bertrando Bonfantini Comitato scientifico internazionale: Werner Bätzing (Universität Erlangen-Nurnberg, Germany); Marc Bonneville (Université Lumière Lyon 2, France); Peter C. Bosselmann (University of California-Berkeley, Usa); Ingrid Breckner (Hafen City Universität, Germany); Mario Carpo (Ecole Nationale Supérieure, Paris La Villette, France); Jo Coenen (TU Delft, The Netherlands); Charlotte Harris (Kingston University, London, UK); Nuno Portas (Universitade do Porto, Portogallo); Frederick Steiner (University of Texas at Austin, Usa); Ferran Sagarra Trias (Etsab, Barcelona, Spain); Lu Yongyi (Caup, Shanghai, Cina) Redazione scientifica: Paola Briata, Maria Antonietta Clerici, Francesca Cognetti, Giuliana Costa, Giovanna D’Amia, Andrea Di Franco, Pierfranco Galliani, Laura Montedoro, Eugenio Morello, Orsina Simona Pierini, Luigi Spinelli, Daniele Villa
La Rivista utilizza una procedura di referaggio doppiamente cieco (double blind peer review process), i revisori sono scelti in base alla specifica competenza. L’articolo verrà inviato in forma anonima per evitare possibili influenze dovute al nome dell’autore. La redazione può decidere di non sottoporre ad alcun referee l’articolo perché giudicato non pertinente o non rigoroso né rispondente a standard scientifici adeguati. I giudizi dei referee saranno inviati all’autore anche in caso di risposta negativa.
Giandomenico Amendola, Università degli Studi di Firenze Ileana Apostol, Eth di Zurigo Andrea Arcidiacono, Politecnico di Milano Francesca Artioli, Sciences Po di Parigi Cristina Bianchetti, Politecnico di Torino Stefano Bocchi, Università degli Studi di Milano Luciano Bolzoni, Architetto Bertrando Bonfantini, Politecnico di Milano Paolo Bossi, Politecnico di Milano Gianluca Brunori, Università degli Studi di Pisa Paolo Ceccarelli, Università degli Studi di Ferrara Graziella Leyla Ciagà, Politecnico di Milano Lorenzo Ciapetti, Antares, Bologna Luigi Cocchiarella, Politecnico di Milano Dario Costi, Università degli Studi di Parma Valerio Cutini, Università degli Studi di Pisa Alessandro De Magistris, Politecnico di Milano Paolo Di Biagi, Università degli Studi di Trieste Andrea Di Giovanni, Politecnico di Milano Remo Dorigati, Politecnico di Milano Valeria Fedeli, Politecnico di Milano Alberto Ferlenga, Università Iuav di Venezia Marica Forni, Politecnico di Milano Mario Fumagalli, Politecnico di Milano Patrizia Gabellini, Politecnico di Milano Carlo Gasparrini, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ Francesco Gastaldi, Università Iuav di Venezia Chito Guala, Università degli Studi di Torino Francesco Karrer, Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ Arturo Lanzani, Politecnico di Milano Antonio Longo, Politecnico di Milano Annacarola Lorenzetti, Politecnico di Milano Carlo Alberto Maggiore, Politenico di Milano Marco Mareggi, Politecnico di Milano Giuliana Mazzi, Università di Padova Chiara Mazzoleni, Università Iuav di Venezia Chiara Merlini, Politecnico di Milano Mariavaleria Mininni, Università degli Studi della Basilicata Alberto Mioni, Politecnico di Milano Monica Morazzoni, Università Iulm di Milano Eugenio Morello, Politecnico di Milano Stefano Munarin, Università Iuav di Venezia Monica Naretto, Politecnico di Torino Luisa Nava, Politecnico di Milano Gabriele Pasqui, Politecnico di Milano Paolo Pedrali, Politecnico di Milano Agostino Petrillo, Politenico di Milano Paolo Pileri, Politecnico di Milano Franco Previtali, Università degli Studi di Milano Fabio Quici, Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ Ugo Rossi, Università degli Studi di Torino Sampo Ruoppila, University of Turku Maria Grazia Sandri, Politecnico di Milano Paola Savoldi, Politecnico di Milano Ornella Selvafolta, Politecnico di Milano Alessandro Toccolini, Università degli Studi di Milano Maria Chiara Tosi, Università Iuav di Venezia Maria Cristina Treu, Politecnico di Milano Serena Vicari, Università degli Studi Milano Fabrizio Zanni, Politecnico di Milano
Fascia A Anvur per settore concorsuale: area 8 (Architettura), area 13/B1 (Economia aziendale), area 13/B2 (Economia e gestione delle imprese), area 13/B3 (Organizzazione aziendale), area 13/B4 (Economia degli intermediari finanziari e finanza aziendale), area 13/B5 (Scienze merceologiche), area 13/D1 (Statistica), area 13/D2 (Statistica economica), area 13/D3 (Demografia e statistica sociale), area 13/D4 (Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie) AREA 13 FINO AL 31/12/2017. Per il ranking in Google Scholar, clicca qui
Per il ranking in Scopus clicca qui
Accreditata ERIH Plus European Reference Index for the Humanities
SCImago Charts and Data