La rivista si rivolge al mondo dell’economia pubblica a cui dà risposte concrete e fornisce occasioni di incontro per gli attori che in questo contesto operano.
All’interno sono presenti due sezioni: la prima, di carattere scientifico accademico, persegue la ricerca economico-giuridica attraverso contributi di eminenti studiosi, per offrire una prospettiva di apertura internazionale che si coniuga con il contesto economico italiano.
La seconda sezione ha l’obiettivo di essere fonte di aggiornamento continuo per il mondo manageriale delle Utility; una riflessione critica e documentata su temi salienti che intercettano il vivere quotidiano delle Aziende dei servizi pubblici locali.
Direttore responsabile/Editor in Chief:Giuseppe Viola
Direttori scientifici/ Scientifc Directors: Giovanni Cocco e Antonio Massarutto
Comitato editoriale/Editorial board:
Francisco Balaguer (Universitad de Granada), Auretta Benedetti (Università degli Studi di Milano Bicocca), Anna Bottasso (Università degli Studi di Genova), Giorgio Brosio (Università degli Studi di Torino), Camilla Buzzacchi (Università degli Studi di Milano Bicocca), Luca Del Bene (Università Politecnica delle Marche), Brian Dollery (University of New England), Fabio Fiorillo (Università Politecnica delle Marche), Valeria Garotta (Utilitalia), Francesca Mazzarella (Fondazione Utilitatis), Annalisa Rossano (Confservizi CISPEL Lombardia), Luciano Salomoni (Università degli Studi di Milano Bicocca), Mara Tognetti (Università degli Studi di Napoli "Federico II"), Vania Vigolo (Università degli Studi di Verona)
Comitato scientifico/Scientific committee: Giampaolo Arachi (Università del Salento), Roberto Artoni (Università Bocconi), Philippe Bance (Université de Rouen), Lorenzo Bardelli (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), Luc Bernier (University of Ottawa), Giuseppe Bognetti (Università degli Studi di Milano), Maurizio Cafagno (Università dell’Insubria), Giovanni Cocco (Università degli Studi di Milano Bicocca), Claudio De Vincenti (Univ. degli Studi di Roma "La Sapienza"), Daniel Diaz-Fuentes (Universitad de Cantabria), Carlo Fiorio (Università degli Studi di Milano), Chiara Gigliarano (Università degli Studi dell’Insubria), Ernesto Longobardi (Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"), Raffaele Manfrellotti (Università degli Studi di Napoli), David McDonald (Queen’s University), David Parker (Cranfield University), Alessandro Petretto (Univ. degli Studi di Firenze), Stefano Pozzoli (Università degli Studi di Napoli "Parthenope"), Leonzio Rizzo (Università degli Studi di Ferrara), Paolo Sabbioni (Università Cattolica del Sacro Cuore), Francesc Trillas Jané (Universitat Autònoma de Barcelona), Giovanni Valotti (Università Bocconi), Johan Willer (Abo Akedemi University), Andrea Zatti (Università degli Studi di Pavia), Alberto Zevi (Università degli Studi di Roma "La Sapienza")
Assistenti editoriali/Editorial Assistants: Annalisa Rossano e Luciano Salomoni
Ogni articolo presentato per la pubblicazione viene sottoposto allo scrutinio di due esperti sul tema (referee) in modo anonimo. Ognuno di essi fornisce una propria valutazione. Nel caso in cui le valutazioni divergano tra loro in modo consistente il Comitato editoriale sollecita una revisione aggiuntiva
La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso il mondo della ricerca applicata, gli operatori economici, le associazioni professionali e di rappresentanza, le istituzioni.