Fascicolo 2-3/2012
- Francesco Adornato, I diritti della terra e le ragioni di un convegno
- Francesco Adornato, Introduce
- Piero Bevilacqua, Dalle lotte per la terra al saccheggio della terra
- Luigi Costato, I nuovi confini del diritto agrario
- Lucio Francario, La proprietà terriera tra valore d’uso e valore di scambio
- Carlo Desideri, La terra, l’ambiente e i paesaggi
- Vezio De Lucia, I nuovi rapporti città campagna e la tutela del territorio agricolo
- Giovanni Cannata, Lo sviluppo territoriale tra globalizzazione e identità
- A cura della Redazione, Pietro Rescigno
- Carlo Alberto Graziani, Dal diritto alla terra al diritto della terra
- Antonio Jannarelli, Impresa agricola e fallimento
- Filomena Prete, Brevi riflessioni in tema di gestione della crisi dell’impresa agricola alla luce dei più recenti interventi legislativi
- Lorenza Paoloni, Cambiamento climatico e modelli di filiere agro-energetiche: l’esperienza delle Regioni del Canada occidentale
- Laura Costantino, La nuova disciplina comunitaria sull’etichettatura degli alimenti e l’indicazione dell’origine
- Gian Luigi Corinto, Francesco Musotti, Il turismo countryside delle Marche: caratteristiche territoriali e comunicazione on line
- Rafi Korn, Le certificazioni ambientali nell’ottica della tutela del consumatore: l’analisi del regolamento Emas III a tre anni dalla sua pubblicazione
- Valeria Paganizza, Fukushima, One Year Later